City Pescara News
  • Home
  • Attulità
  • turismo
  • turismo
  • Pescara
SUBSCRIBE
No Result
View All Result
  • Home
  • Attulità
  • turismo
  • turismo
  • Pescara
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result
Home cultura

lpinismo è l’arte di percorrere le montagne affrontando i massimi pericoli con la massima prudenza

by
7 Ottobre 2020
Reading Time: 2 mins read
140 10
0
lpinismo è l’arte di percorrere le montagne affrontando i massimi pericoli con la massima prudenza
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

La città italiana di Napoli e la regione della Costiera Amalfitana

Salice Mele Gabriele : La città italiana di Napoli e la regione della Costiera Amalfitana

6 Dicembre 2022
Un grande successo per “Alambicco Talks” con Gabriella Chiarappa Moderatore e Brand Ambassador della Privacy Garantita

Un grande successo per “Alambicco Talks” con Gabriella Chiarappa Moderatore e Brand Ambassador della Privacy Garantita

19 Novembre 2022

lpinismo è l’arte di percorrere le montagne affrontando i massimi pericoli con la massima prudenza. Viene qui chiamata arte la realizzazione di un sapere in un’azione. Non si può sempre restare sulle vette, bisogna ridiscendere… A che pro allora? Ecco: l’alto conosce il basso, il basso non conosce l’alto. Salendo, devi prendere sempre nota delle difficoltà del tuo cammino; finché sali, puoi vederle. Nella discesa, non le vedrai più, ma saprai che ci sono, se le avrai osservate bene. Esiste un’arte di dirigersi nelle regioni basse per mezzo del ricordo di quello che si è visto quando si era più in alto. Quando non è più possibile vedere, almeno è possibile sapere”. Così scrive lo scrittore e filosofo francese René Daumal (1908-1944), a proposito del Monte Analogo. Il romanzo Il Monte Analogo. Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche di Daumal, studioso del sanscrito e della filosofia induista, viene scritto fra il 1938 e il 1943 e ora è stato ripubblicato da Adelphi (18 euro) in una nuova edizione arricchita di testi dell’autore che offrono preziose indicazioni anche sul prosieguo del racconto rimasto incompiuto, è una sorta di fiaba filosofica e una metafisica dell’alpinismo. Daumal – anche alpinista – intreccia, con sapienza, racconto e riflessione sul linguaggio, e in particolare sulla parola poetica. Ne risulta una sorta di meta-narrazione simbolica o parabola sapienziale (ascoltiamo, ad esempio, la storia degli uomini cavi o della Rosa amara) che va sottraendo, attraverso il linguaggio, il linguaggio a se stesso. Una voce ci parla come dall’infanzia, udiamo un suono familiare. “La parola è un suono interiore”, constatava il noto pittore russo V. Kandinsky ne Lo spirituale dell’arte. Quanto più alta è la vetta, tanto più l’ossigeno va preservato e il cibo calcolato, così, se la visione molto ci commuove e ci sopravanza, siamo inevitabilmente impacciati e soppesiamo le parole, le smarriamo, ci sentiamo spiritualmente elevati: è il luogo dello svelarsi del sacro, il mistero ci parla, siamo tutt’uno con il mistero, il nostro io scompare e ci abbandoniamo. “Qual è colui che sognando vede (Dante, Divina commedia)”, cosìgli ottoviandanti (fra cui l’autore stesso con lo pseudonimo di Théodore)del romanzo allegorico si imbarcano sulloyachtImpossibiledi Arthur Beaver (medico e alpinista inglese che, guarda caso, si chiama Arthur, come il poeta simbolista Rimbaud, autore de Il battello ebbro) alla volta del Monte Analogo. Da sempre, la montagna è “la via per la quale l’uomo può elevarsi alla divinità e la divinità rivelarsi all’uomo”. “In primo luogo, il Monte Analogo deve essere molto più alto delle più alte montagne finora conosciute”. Inoltre, “perché una montagna possa assumere il ruolo di Monte Analogo, è necessario che la sua cima sia inaccessibile, ma la sua base accessibile (…). Deve essere unica e deve esistere geograficamente. La porta dell’invisibile deve essere visibile”. In quanto invisibile ai più, il Monte Analogo potrebbe essere ovunque. In base a calcoli minuziosi, i pellegrini scoprono che si trova nel Pacifico meridionale. Raggiungono così Porto delle Scimmie, sulle rive del Monte, e inizia l’ascensione.

fonte:https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/08/23/news/sul-monte-analogo-331430/

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: cultura

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Learn more

Recent Stories

  • Chi è l’avvocato Valerio Tallini? oggi Debutta il nuovo sito legale www.valeriotalini.it
  • Avv Valerio Tallini lo studio legale Romano sfoggia il nuovo sito

Categories

  • attualità
  • Beauty
  • benessere
  • cavalli
  • Celebrity
  • cinema
  • cronaca
  • cultura
  • Culture
  • economia
  • Entertainment
  • eventi
  • Fashion
  • gossip
  • Health
  • influencer
  • instagram
  • intervista
  • legge
  • libri
  • Living
  • MARIO LIBERATORE
  • medicina
  • moda
  • MORTI OGGI ABRUZZO
  • musica
  • pescara
  • Redazione
  • salute
  • SEO
  • spettacolo
  • SPORT
  • tecnologia
  • Travel
  • turismo
  • vip
  • WEB REPUTATION
  • webreputation

Follow Us

Facebook Twitter Instagram
  • PESCARA
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • REDAZIONE
  • CONTATTO

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attulità
  • Contatti
  • cronaca
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Immobiliare
  • MORTO OGGI
  • Pescara
  • Redazione
  • turismo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: