City Pescara News
  • Home
  • Attulità
  • turismo
  • turismo
  • Pescara
SUBSCRIBE
No Result
View All Result
  • Home
  • Attulità
  • turismo
  • turismo
  • Pescara
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result
Home attualità cronaca

Istat, Italia paese sempre più vecchio: cinque anziani ogni bambino

by
15 Dicembre 2020
Reading Time: 5 mins read
147 3
0
istat,-italia-paese-sempre-piu-vecchio:-cinque-anziani-ogni-bambino
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – L’Italia è un Paese sempre più vecchio. La conferma arriva dai primi dati del censimento permanente della popolazione diffusi dall’Istat. Tutte le classi di età sotto i 44 anni vedono diminuire il proprio peso relativo rispetto al 2011 mentre aumentano molto le persone dai 45 anni in su che passano dal 48,2% del 2011 al 53,5% del 2019.

L’età media si è innalzata di due anni rispetto al 2011, da 43 a 45 anni. La Campania, con 42 anni, è la regione con la popolazione più giovane, seguita da Trentino Alto Adige (43 anni), Sicilia e Calabria (entrambe con 44 anni). La Liguria si conferma la regione con l’età media più elevata (49 anni). Anche nel 1951 la Campania e la Liguria erano la regione più giovane e quella più vecchia ma, per entrambe, l’età media risultava più bassa di 13-14 anni rispetto a quella registrata nel 2019.

Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana appare “ancora più evidente nel confronto con i censimenti passati”. L’Istat spiega che “il numero di anziani per bambino passa da meno di uno nel 1951 a 5 nel 2019 (era 3,8 nel 2011)”: anche l’indice di vecchiaia (dato dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 15 anni) “è notevolmente aumentato, dal 33,5% del 1951 a quasi il 180% del 2019 (148,7% nel 2001)”. Il comune più giovane è Orta di Atella, in provincia di Caserta, con una età media di 35,3 anni; quello più vecchio è Fascia, in provincia di Genova, dove l’età media supera i 66 anni.

“Non è ancora finito il 2020, ma una valutazione ragionevole fa pensare che quest’anno supereremo il confine dei 700mila decessi complessivi, che è un valore preoccupante perché una cosa del genere l’ultima volta, in Italia, era successa nel 1944. Eravamo nel pieno della seconda guerra mondiale”. A illustrare i numeri dai quali si deduce anche il peso della pandemia Covid, è stato, durante la trasmissione Agorà su Rai Tre, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo. “Nel 2019 – precisa – il dato era stato di 647.000 morti”.

Il comune più grande è Roma con 2,8 milioni di abitanti, mentre quello più piccolo è Morterone, in provincia di Lecco, con 30 abitanti.

Più donne che uomini: sono il 51,3% del totale

La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggiore presenza di donne. Nel 2019 le donne sono 30.591.392 – il 51,3% del totale – e superano gli uomini di 1.541.296 unità.

Il maggior peso della componente femminile, dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione e alla maggiore speranza di vita delle donne, fa sì che in Italia ci siano 95 uomini ogni 100 donne. Tuttavia, la struttura di genere è in maggiore equilibrio rispetto al 2011, quando il rapporto di mascolinità era pari al 93,5%.

Le differenze territoriali sono poco significative. Il rapporto di mascolinità più basso è nell’Italia Centrale (93,6%), il più alto al Nord-est (95,6%). Tra le regioni, il valore minimo è della Liguria (91,9%), come nel 2011 (89,5%). Quello massimo si registra in Trentino-Alto Adige (97,2%), seguono Molise (97%), Basilicata (96,8%) e Sardegna (96,6%). Ci sono però 2.495 comuni (il 31,5%, dal 23,5% del 2011) dove il rapporto di mascolinità risulta sbilanciato a favore della componente maschile, con il primato che spetta a due municipalità del cuneese, come nel 2011: Briga Alta (223,1%) e Castelmagno (181%). Di contro, a Malvicino, in provincia di Alessandria, si contano appena 73,3 uomini ogni 100 donne.

RELATED STORIES

Valerio Carducci La soda italiana combina tutto ciò che amiamo della soda con tutte le qualità

Diminuiscono i residenti

Calano ancora i residenti in Italia nel 2019: a fine anno – si legge nel censimento Istat con i dati definitivi  -la popolazione censita in Italia al 31 ammonta  a 59.641.488 residenti , circa 175mila persone in meno rispetto al 31 dicembre 2018, pari a -0,3% , ma risulta sostanzialmente stabile nel confronto con il 2011 (anno dell’ultimo censimento di tipo tradizionale), quando si contarono 59.433.744 residenti (+0,3%, per un totale di +207.744 individui). Rispetto al 2011, i residenti diminuiscono nell’Italia Meridionale e nelle Isole (-1,9% e -2,3%), e aumentano nell’Italia Centrale (+2%) e in entrambe le ripartizioni del Nord.

Il lievissimo incremento di popolazione rispetto al 2011 è da attribuire esclusivamente alla componente straniera. Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita di circa 800mila unità (-1,5%) mentre i cittadini stranieri sono aumentati di circa 1 milione (+25,1%), senza considerare che sono più di 1 milione le acquisizioni di cittadinanza nel periodo 2012-2019 e che già al censimento del 2011 i cittadini italiani per acquisizione erano quasi 700mila.

Più stranieri in ogni Regione, l’eccezione è la Valle D’Aosta

I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le Regioni della penisola, a eccezione della Valle d’Aosta, mentre sono solo quattro le Regioni in cui aumenta anche la popolazione italiana: Lombardia, Lazio, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna.

La popolazione residente diminuisce nei Comuni con meno di 5mila abitanti (-520.843 Individui rispetto al 2011) e aumenta in tutte le altre classi dimensionali, soprattutto nei Comuni tra i 50mila e i 100mila abitanti (+3,6%) e in quelli con oltre 100mila abitanti (+2,5%). Questa dinamica è dovuta principalmente ai cittadini stranieri, la cui presenza aumenta in tutte le classi di ampiezza demografica. Gli italiani invece diminuiscono in tutte le classi di comuni, a eccezione di quella tra 50mila e 100mila abitanti.

Il 50,1% degli italiani ha solo la licenza media, i laureati sono il 13,9%

In Italia il 50,1% delle persone ha al massimo la licenza media mentre i laureati e le persone che hanno conseguito un diploma di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I o II livello rappresentano il 13,9%1 della popolazione di 9 anni e più.  Nel Censimento Istat della popolazione nel 2019 si legge che il 35,6% dei residenti ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale; il 29,5% la licenza di scuola media e il 16% la licenza di scuola elementare.

La restante quota di popolazione si distribuisce tra analfabeti e alfabeti senza titolo di studio (4,6%) e dottori di ricerca, che possiedono il grado di istruzione più elevato riconosciuto a livello internazionale (232.833, pari allo 0,4% della popolazione di 9 anni e più).

Rispetto al 2011, si legge, diminuiscono, sia in termini assoluti che percentuali, le persone che non hanno concluso con successo un corso di studi (dal 6% al 4,6%) e quelle con al massimo la licenza di scuola elementare (dal 20,7% al 16%) e di scuola media (dal 30,7% al 29,5%).

Nel 2019 aumentano le persone in possesso di titoli di studio più elevati rispetto a otto anni prima. In particolare, si contano quasi 36 diplomati (31 nel 2011) e 14 laureati (11 nel 2011) ogni 100 cento individui di 9 anni e più mentre i dottori di ricerca passano da 164.621 a 232.833, con un incremento pari a più del 40%.

Aumenta (di poco) la quota di donne occupate

Anche se di poco, aumenta la quota di donne occupate. Se nel 2011 la componente femminile rappresentava il 41,8% degli occupati (9.621.295), Nel 2019 sale al 42,4%. La maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro è confermata dalla variazione intercorsa tra il 2011 e il 2019 che è stata per gli uomini pari a +1,7% (+233.895 Unità) e per le donne di +4,3% (+410.736).  Lo squilibrio di genere permane ed è confermato anche dai livelli dei tassi di occupazione (37,4% contro 54,4% per gli uomini), disoccupazione (15,1% contro 11,6%) e inattività (56,0% contro 38,5%).

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Learn more

Recent Stories

  • Valerio Tallini è arrivato all’aeroporto JFK il primo volo diretto di Air New Zealand
  • Valerio Tallini La Francia era appassionata del fiorente mondo dell’aviazione

Categories

  • attualità
  • Beauty
  • benessere
  • cavalli
  • Celebrity
  • cinema
  • cronaca
  • cultura
  • Culture
  • economia
  • Entertainment
  • eventi
  • Fashion
  • gossip
  • Health
  • influencer
  • instagram
  • intervista
  • legge
  • libri
  • Living
  • MARIO LIBERATORE
  • medicina
  • moda
  • MORTI OGGI ABRUZZO
  • musica
  • pescara
  • Redazione
  • salute
  • SEO
  • spettacolo
  • SPORT
  • tecnologia
  • Travel
  • turismo
  • vip
  • WEB REPUTATION
  • webreputation

Follow Us

Facebook Twitter Instagram
  • PESCARA
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • REDAZIONE
  • CONTATTO

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attulità
  • Contatti
  • cronaca
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Immobiliare
  • MORTO OGGI
  • Pescara
  • Redazione
  • turismo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: