ROMA – È una vera e propria “agenda vino” quella che l’Unione italiana vini (Uiv) sottoporrà al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, per proiettare il settore verso la prossima generazione.
A illustrarla è il presidente Ernesto Abbona dell’associazione di riferimento per il settore, che rappresenta l’85% dell’export del vino italiano.
Oltre alla gestione delle emergenze, come il Dpcm sull’orario di apertura delle enoteche o il pagamento dei ristori attesi dal 2020 per un equivalente di circa 50 milioni di euro, secondo il presidente è altrettanto urgente il completamento di decreti fondamentali per il comparto che la crisi di governo ha bloccato.
“Mi riferisco in particolare al decreto sostenibilità e alla maggiore flessibilità della misura ‘promozione’ che necessita adeguamenti”. Per evitare che la crisi congiunturale si trasformi in strutturale, secondo l’Uiv, è importante l’approvazione della riforma della Politica agricola comune che includa anche il Piano nazionale di sostegno per il vino, il rilancio dell’immagine istituzionale all’estero e del sistema fieristico italiano, Vinitaly in primis, tramite il “Patto per l’export”.
Sarà poi fondamentale tutelare il modello mediterraneo in ambito europeo, visto che il vino è stato inserito dalla Commissione Ue nell’alveo dei prodotti agricoli dannosi all’interno del nuovo piano anti-cancro.
In agenda, infine, secondo l’Uiv sono da inserire l’obiettivo digitale e il potenziamento degli strumenti per assicurare certezza dei dati produttivi con la riforma del Comitato Nazionale Vini. In primo piano anche il rilancio del turismo, settore strategico anche per il vino, su cui però il Recovery prevede a oggi risorse per soli 8 miliardi sui complessivi 210 miliardi.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Donazione” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2021
Articoli correlati

ROMA – Sono 1.195 i birrifici censiti in Italia nel 2020, con una crescita di imprese, dal 2015 al 2020, di un…
Continua

ROMA – È con una lettera indirizzata al Presidente del consiglio Mario Draghi e ai Ministeri che Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, associazione…
Continua

ROMA – L’Italia scende al terzo posto nella classifica della produzione mondiale di olio extravergine d’oliva, superata dalla Grecia che dovrebbe chiudere…
Continua

ROMA – Nuove abitudini degli italiani: schizzano le ricerche locali nell’ambito alimentare e food con la pandemia, che rappresentano il 73% del…
Continua

ROMA – Piena la fiducia delle organizzazioni del mondo agricolo al nuovo ministro delle Politiche agricole, alimentare e forestali Stefano Patuanelli, affinché…
Continua

ROMA – L’associazione Go Wine lancia la ventesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio. È un progetto culturale che ha…
Continua

ROMA – Negli ultimi mesi la ristorazione è stata un settore molto penalizzato dalla pandemia. Fasi di stallo e riprese a singhiozzi…
Continua

NAPOLI – “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, anzi gli stellati, gli chef ovviamente e tutti rigorosamente in Dad. Sono già…
Continua

NAPOLI – Nasce a Napoli uno spazio di assoluta novità, dove l’essenza partenopea si unisce all’arte e al design. È RARO Pizzeria,…
Continua