ROMA – Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi dall’inizio della pandemia ha portato a vino e cibi invenduti per un valore di 11,5 miliardi, travolgendo interi settori dell’agroalimentare.
A dirlo è la Coldiretti nel primo bilancio sull’impatto nella filiera agroalimentare delle chiusure a singhiozzo della ristorazione, presentato al Consiglio nazionale dove partecipa il ministro delle politiche Agricole Stefano Patuanelli.
Le stime della Coldiretti parlano di 300 milioni di chili di carne bovina, 250 milioni di chili di pesce e frutti di mare e circa 200 milioni di bottiglie di vino, tutti prodotti mai arrivati sulle tavole dei locali costretti ad uno stop and go senza la possibilità di programmare gli acquisti.
Una situazione a fronte della quale, secondo il presidente Ettore Prandini “sarebbe importante consentire le aperture serali che valgono quasi l’80% del fatturato dei locali della ristorazione. Con l’arrivo del bel tempo le chiusure paradossalmente favoriscono gli assembramenti all’aperto su strade, piazze e lungomare, mentre nei locali – ricorda – sono state adottate importanti misure di sicurezza, come il distanziamento dei posti a sedere, il numero limitato e controllabile di accessi e la registrazione dei nominativi di ogni singolo cliente ammesso”.
Nell’attività di ristorazione, ricorda infine la Coldiretti, sono coinvolti circa 360 mila tra bar, mense, ristoranti e agriturismi nella Penisola ma le difficoltà si trasferiscono a cascata sulle 70 mila industrie alimentari e 740 mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture con 3,6 milioni di posti di lavoro.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Donazione” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2021
Articoli correlati

ROMA – “Attraverso il Cts, comitato tecnico scientifico del ministero della Salute, stiamo lavorando a protocollo per consentire alla ristorazione la ripartenza”….
Continua

FIRENZE – Sono aperte le iscrizioni per partecipare al BuyWine Toscana, eventi Business to business dedicato al vino toscano, che si svolgerà…
Continua

VERONA – Si terrà dal 26 al 29 gennaio 2022 la 115esima edizione della Fieragricola di Verona. Lo rende noto Veronafiere, annunciandone…
Continua

ROMA – “La riapertura serale, almeno nelle zone gialle, dei pubblici esercizi in grado di garantire il servizio al tavolo non è…
Continua

ROMA – Nella nuova mappa dei colori è chiuso in Italia più un locale su tre (35%) con oltre 125mila in bar,…
Continua

ROMA – Tra il 2012 e il 2020 sono sparite dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e…
Continua

ROMA – È iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All’ordine del giorno c’è il nuovo decreto legge Covid….
Continua

ROMA – Sono 1.195 i birrifici censiti in Italia nel 2020, con una crescita di imprese, dal 2015 al 2020, di un…
Continua

ROMA – È una vera e propria “agenda vino” quella che l’Unione italiana vini (Uiv) sottoporrà al ministro delle Politiche agricole, alimentari…
Continua