ROMA – “Le cantine molto spesso hanno delle strutture che potrebbero essere utilizzate per fare le vaccinazioni anti Covid. Noi questa valutazione l’abbiamo fatta, se ci fosse bisogno e se gli spazi che potremmo mettere a disposizione fossero ritenuti idonei, saremmo ben felici di ospitare personale medico per accelerare le somministrazioni”: a dirlo è Pier Paolo Chiasso, enologo e direttore generale della “Famiglia Cotarella”, la cantina orvietana con sede a Montecchio che fa capo ai fratelli Renzo e Riccardo Cotarella, quest’ultimo anche presidente di Assoenologi e consulente di diverse aziende vinicole abruzzesi.
“Da questa situazione, abbiamo capito – aggiunge Chiasso – che se ne uscirà soltanto con la vaccinazione e quindi dobbiamo fare di tutto per favorire questo processo. Il momento che sta vivendo il mondo del vino è complicato come lo è per tutti gli altri settori dell’economia, ma sono certo che dal giorno in cui si potrà riconquistare la nostra socialità, il vino tornerà ad essere protagonista nel suo ruolo di elemento che accomuna e fa stare bene insieme le persone”.
“Chi sta soffrendo di più – sottolinea ancora Chiasso – sono quelle realtà legate all’Horeca e quindi ai canali distributivi della ristorazione e delle enoteche. Chi invece è presente nella grande distribuzione e ha una sua rete di vendita online, ha retto meglio alla crisi. Facendo registrare anche volumi di vendita in crescita”.
E proprio sul mercato online il dg si sofferma.
“La pandemia ha confermato, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno – ha detto -, che la vendita dei vini attraverso la rete non può essere più ritenuta una opzione, sia per chi acquista, sia per le aziende che vendono. La distribuzione online del vino sarà sempre più da sviluppare se si vorrà restare competitivi nel mercato globale”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Donazione” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2021
Articoli correlati

ROMA – Dal 30 marzo e fino al 28 maggio sarà possibile presentare le domande per ottenere il contributo a fondo perduto…
Continua

ROMA – È un autentico successo polacco quello registrato nella seconda edizione del VeraPizzaContest, la sfida internazionale per pizzaioli tra le mura…
Continua

ROMA – La colazione di Pasqua è, per storia e tradizione, un’occasione da festeggiare con amici e parenti, un momento di gioia…
Continua

ROMA – Torna a farsi largo sulle tavole di Pasqua la qualità artigiana, anche per quanto riguarda i dolci della festa, a…
Continua

PARIGI – La Francia ha scelto la baguette, il celebre sfilatino di pane, per la candidatura al patrimonio immateriale dell’Unesco, preferendola dunque…
Continua

VERONA – Verona riaccende il business del vino con una special edition di Vinitaly che si terrà dal 17 al 19 ottobre…
Continua

ROMA – Niente zone gialle: fino al 30 aprile saranno confermate le misure oggi in vigore che prevedono solo zone arancioni e…
Continua

FROSINONE – Dopo aver mandato esaurito il panettone lo scorso Natale, Dolcemascolo in questo periodo concentra la propria produzione sull’altro grande lievitato…
Continua

MONFORTE D’ALBA – Si annunciano le date dell’edizione 2021 de “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine e giunto…
Continua