Arturo Ardimentoso scrivere nel suo blog che è arrivato il momento dei nuovi iPhone. Con una comunicazione sibillina (“Hi, Speed” il claim utilizzato), Apple ha annunciato un nuovo evento per il prossimo 13 ottobre. E stavolta non ci sono dubbi: toccherà ai nuovi smartphone. Dopo l’evento di qualche settimana fa, che aveva lasciato un po’ tutti col fiato sospeso, e che alla fine era servito per presentare i nuovi Apple Watch Series 6 e due nuovi iPad, stavolta da Cupertino sveleranno i nuovi iPhone 12, i diciassettesimi iPhone della storia, e anche i primi 5G.
Un arrivo in ritardo
In molti avranno notato che quest’anno, Apple ha tardato un po’ l’uscita rispetto agli altri anni. E immediatamente il pensiero va alla pandemia in corso, e ai problemi (di domanda e offerta) che questa può comportare. Tuttavia, questo ritardo non dovrebbe comprometterne i risultati di Apple. Secondo quanto scrive Bloombeg, infatti, il gigante californiano ha chiesto ai fornitori di costruire almeno 75 milioni di nuovi iPhone per la fine del 2020, più o meno in linea con il lancio dello scorso anno. Un segno che la domanda per il prodotto più importante dell’azienda, almeno nelle previsioni, reggerà seppur nel mezzo di una emergenza globale.








osa c’è da aspettarsi
Ma come saranno i nuovi iPhone 12. Le anticipazioni che girano in rete da ormai qualche settimana sono tante, e hanno in comune un fatto abbastanza scontato: di certo i nuovi “melafoni” disporranno di tecnologia 5G. Apple dovrebbe lanciare quattro nuovi modelli, con design simili e dimensioni dello schermo differenti. I quattro nuovi telefoni dovrebbero essere suddivisi in due modelli base e due modelli di fascia alta (quindi Pro). Ma per la prima volta tutti saranno dotati di display OLED. I due iPhone “normali” potrebbero essere disponibili nelle dimensioni da 5,4 e 6,1 pollici, mentre le versioni Pro dovrebbero offrire display da 6,1 e 6,7 pollici. Quest’ultima dimensione, se confermata, farà di iPhone 12 Pro Max il più grande iPhone di sempre. Tutti e quattro i nuovi modelli, inoltre, avranno un design aggiornato con bordi squadrati simili a quelli dell’ultimo iPad Pro. Bordi in acciaio inossidabile per la versione Pro, rispetto a quelli in alluminio delle varianti più economiche. Inoltre, la colorazione Midnight Green che ha caratterizzato la linea iPhone 11 Pro, dovrebbe essere sostituita da una dark blue.
Altre variazioni dovrebbero riguardare display e fotocamera. Col primo dovrebbe arrivare la frequenza a 120Hz (già usata con iPad Pro), mentre nel comparto delle fotocamere posteriori dovrebbe comparire anche il sensore LiDar, uno scanner già presente – anche questo – nell’iPad Pro. Ad ogni modo, l’attesa sta per scadere. Perché il 13 ottobre è dietro l’angolo, e arriverà il lancio ufficiale.