CHIETI – La crisi del lavoro, nel 2020, in Abruzzo ha colpito maggiormente il segmento dei giovani, ma meno che nel resto d’Italia: il calo degli occupati under 35 è del 4,3%, dato migliore rispetto alla media nazionale (5,1%) e a quella del Mezzogiorno (-6,9%). È quanto emerge da un approfondimento del Centro studi di Confartigianato Chieti L’Aquila.
L’analisi degli ultimi dati dell’Inps su attivazioni e cessazioni di rapporti di lavoro dipendente di imprese private evidenzia un saldo, nel 2020, di -14.020. Segno positivo, con più 5.971, per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, dato che va letto alla luce dell’ampio utilizzo degli ammortizzatori sociali e della proroga del divieto di licenziamento.
Di particolare rilevanza il segnale di tenuta dell’apprendistato: l’Abruzzo è una delle regioni che registrano un saldo positivo (+330). Si tratta, insieme al tempo indeterminato, dell’unica forma contrattuale a non mostrare un saldo negativo.
“Tutti i dati attualmente disponibili – osserva il direttore di Confartigianato Chieti-L’Aquila Daniele Giangiulli – sono assolutamente parziali. Oggi registriamo solo i primissimi effetti di una crisi destinata a peggiorare nei prossimi mesi. La politica deve essere in grado di dare risposte adeguate all’emergenza. Ci auguriamo che la Regione Abruzzo faccia la sua parte: servono interventi importanti per il rilancio di consumi ed economia. Servono misure a sostegno dell’occupazione, specie giovanile. Strumenti come l’apprendistato sono indispensabili e vanno incentivati. Al contempo, è necessario favorire un’occupazione stabile e di qualità”.
Giangiulli, componente del Comitato Tecnico Scientifico regionale costituito nella primavera 2020 per valutare azioni finalizzate alla tenuta del sistema economico, rilancia proposte quali il bonus a favore di imprese che intendono assumere a tempo indeterminato lavoratori disoccupati a seguito della crisi da Covid-19 e il bonus per aziende che vogliono trasformare contratti a termine in assunzioni a tempo indeterminato o vogliono riconvertire il personale con percorsi formativi finanziati dalla Regione. E auspica che la Regione rifinanzi la formazione per l’apprendistato.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Donazione” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2021
Articoli correlati

BORRELLO – Scendendo la lunga scalinata che conduce al punto panoramico si ha come l’impressione di perdere la dimensione spaziale: lì, sotto…
Continua

ROMA – È stato pubblicato il bando per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti…
Continua

PESCARA – “L’Abruzzo ha espresso un giudizio favorevole alla proposta di riparto dei fondi per il Programma di sviluppo rurale per il…
Continua

PESCARA – Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Italia, ha lanciato oggi il proprio operativo rivisto per l’estate 2021 su Pescara,…
Continua

PESCARA – Confcommercio Pescara chiede l’esenzione del pagamento della Tari-Tassa Rifiuti 2021 per tutte le imprese costrette alla chiusura e per quelle…
Continua

PIANELLA – Ha debuttato ieri sera nel The Best di Italia’s Got Talent su Sky lo spot Rustichella d’Abruzzo. La campagna diretta dal…
Continua

L’AQUILA – Il Cura Abruzzo compie un anno, ma a ristoro dei danni causati dal lockdown e dalla pandemia alle imprese Abruzzese…
Continua

ROMA – Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto legge Covid. Nessuna zona gialla fino al 30…
Continua

SCOPPITO – Accolto il ricorso del Comune di Scoppito contro la decisione del Tar e stabilita la legittimità degli atti amministrativi che…
Continua