Letteratura e poesia di montagna, la cerimonia a Rocca di Mezzo. Ecco tutti gli altri autori selezionati
ROCCA DI MEZZO. La giuria del Premio nazionale “Mario Arpea-Letteratura e poesia di montagna”, riunitasi a Villa Cidonio, sede del Parco regionale Sirente-Velino, a Rocca di Mezzo, all’unanimità ha conferito il premio speciale 2021 all’opera “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, il libro con cui lo scrittore ha vinto il Premio Strega nel 2017. Giunta all’ottava edizione, la rassegna letteraria abruzzese, presieduta da Alessandro Masi, segretario generale della società “Dante Alighieri” e composta da Maria Teresa Giusti, docente di Storia contemporanea alla D’Annunzio di Chieti-Pescara, Daniela Quieti, anglista e giornalista, Antonio Sorella, docente di Storia della letteratura e della lingua italiana alla D’Annunzio, dopo avere preso in esame le centinaia di elaborati prevenuti e aver tributato vincitori ex-aequo Massimo Pamio e Giuseppe Vetromile per la sezione poesia inedita, Francesca Lo Bue per la poesia edita, Roberto Mantovani per la narrativa o saggistica, ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio Speciale a Paolo Cognetti con la seguente motivazione: “…il libro Le otto montagne offre uno spaccato di vita e di cultura di un piccolo paese di montagna ai piedi del Monte Rosa le cui tradizioni rimandano anche alla vita dei centri dell’Appennino abruzzese, fondendo abitudini e stili di vita consimili di cui il Premio Mario Arpea riconosce il valore. La montagna fa da sfondo ad una storia di amicizia e di solidarietà, valori sui quali si fonda il carattere dei popoli montani ove l’ambiente non sempre favorevole, mette alla prova e rafforza legami personali”.
Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte il sindaco di Rocca di Mezzo, Mauro Di Ciccio, il presidente del Parco Igino Chiuchiarelli, il vicepresidente del consiglio regionale d’Abruzzo Roberto Santangelo, il consigliere regionale Pierpaolo Petrucci, il sindaco di Lucoli Valter Chiappini. I premi speciali “Narciso d’argento”, indetti dal Comune di Rocca di Mezzo, sono andati ai medici volontari Giancarlo Scoccia e Lino Scoccia, alla Croce rossa di Rocca di Mezzo e alla Pro loco presieduta da Sandro Argentieri. Hanno contribuito alla riuscita dell’evento Massimo Arpea e Alessandro de Montis, presidente onorario del premio.
Tutti i premiati. Poesia inedita: 1° premio ex aequo Massimo Pamio e Giuseppe Vetromile; 2° ex aequo Giuseppe Argentieri e Davide Rocco Colacrai; 3° ex aequo Morena Sterpone e Angelo Taioli; 4° ex aequo Paolo Borsoni e Gabriella Pison; 5° Marina Sergi. Poesia edita: 1° premio Francesca Lo Bue; 2° Floredana De Felicibus; 3° Sante Diomede. Libri di narrativa o saggistica: 1° premio Roberto Mantovani; 2° ex aequo Dusan Jelincic e Monica Pelliccione; 3° ex aequo Marco Milanese e Giovanni Peretti; 4° ex aequo Idalberto Fei e Roberta Zimei; 5° Angelo Fusari.