Fine settimana di eventi tra cultura, storia e gastronomia: partono “Teate rivive emozionando” e il trekking urbano
CHIETI. Il mese di ottobre si chiude con un weekend pieno di iniziative e manifestazioni culturali. Oggi parte la prima tappa dell’iniziativa “Teate rivive emozionando”, domani ci sarà invece il trekking urbano e ieri è partito il Chocofestival. Sia per quanto riguarda “Teate rivive emozionando” che per il trekking, le prenotazioni hanno fatto registrare già il tutto esaurito.
“Teate rivive emozionando”, o più semplicemente “Tre”, è una manifestazione nata su input della Confesercenti teatina con la partecipazione di diverse realtà cittadine. L’obiettivo è unire la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale cittadino a proposte enogastronomiche e di shopping. “Tre” animerà il centro storico con visite guidate per tre weekend, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre: oggi c’è il primo tour, gli altri si terranno il 13 e 14 novembre, l’11 e 12 dicembre. Le visite sono organizzate in collaborazione con le associazioni Scopri Teate e Noi del Vico, con i consorzi Chieti c’entro e Riviera del Sole e con il partner tecnico Hosting Virtuale. Si tratta di tre percorsi, tutti con il punto di partenza in piazza Garibaldi, nel quale sarà a disposizione un’area riservata per la sosta gratuita, grazie al sostegno con il Comune. Il tour di oggi si chiama “Dall’evo medio alla rinascita barocca”, e prevede la visita della chiesa di San Giovanni Battista, della chiesa di Santa Chiara, di Porta Pescara, della chiesa di San Raffaele con la ruota degli esposti, della cappella del Sacro Monte dei Morti e della cattedrale di San Giustino.
Chi fosse interessato ai prossimi appuntamenti di “Tre”, può prenotarsi sul portale appositamente creato http://www.teate.events. Domani, invece, è il giorno del trekking urbano che quest’anno rivive grazie al fascino di personaggi teatini, o che comunque hanno avuto a che fare con la città, di grande spessore, anche se troppe volte dimenticati. Lungo la visita guidata alla scoperta della città, si materializzeranno, infatti, le figure di padre Alessandro Valignano, Costantino Barbella e Mafalda di Savoia che, insieme alle guide, intratterranno i partecipanti. Chieti è l’unica città abruzzese a partecipare alla manifestazione nazionale che, da tradizione, si tiene il 31 ottobre, con una serie di visite guidate la cui partecipazione è gratuita, previa prenotazione. L’organizzazione è a cura delle due associazioni che già partecipano anche a “Tre”, vale a dire Scopri Teate, presieduta da Concetta De Sanctis, e Noi del Vico, presieduta da Stefano Marchionno. Le visite guidate si svolgeranno su un percorso di circa un chilometro e mezzo, per un’ora e mezza di tempo, all’interno del centro storico: da piazza Valignani, al museo Barbella, all’atrio del teatro Marrucino, fino a palazzo Massangioli. (a.i.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.