SULMONA. Resta alta la curva dei contagi nel Centro Abruzzo con tredici nuovi casi e due classi scolastiche poste in isolamento fiduciario. Come succede ormai da giorni è Sulmona a creare più preoccupazioni con sette nuovi contagi. Tra questi figurano un neo-consigliere comunale eletto nella maggioranza e un altro operatore dell’informazione. Una situazione che desta preoccupazione perché è il segnale che il virus continua a circolare in città e a contagiare le persone. Tra i nuovi positivi figura anche un dipendente comunale di Palazzo San Francesco di 56 anni non vaccinato e da giorni assente dal luogo di lavoro. Per un’altra dipendente che è stata a stretto contatto con lui nella giornata di sabato scorso è scattato, invece, il monitoraggio da parte del Dipartimento di prevenzione e igiene dell’Asl. In città sono risultati positivi due minori dello stesso nucleo familiare, rispettivamente di 6 e 1 anno, un altro bambino di 6 anni, una 54enne, un 32enne, un 21enne e una 56enne. Un’intera famiglia, composta da un 56enne, una 18enne e una 49enne, è rimasta contagiata a Introdacqua. A Raiano sono risultate positive un’anziana di 86 anni e una donna di 56. L’ultima dei positivi segnalati dalla Asl nel bollettino odierno è una 28enne domiciliata a Pacentro. Torna quindi sopra quota 100 il numero delle persone alle prese con il Covid in Valle Peligna mentre scende di poco il numero delle persone in sorveglianza attiva che dai 283 di mercoledì si è attestato ai 272 di ieri. In leggera risalita anche il dato dei ricoveri con sei persone attualmente ospedalizzate. Tra queste figura anche un 20enne, il più giovane dei ricoverati in ospedale. A causa dei nuovi contagi è stato attivato l’isolamento per altre due classi: una prima della scuola elementare Masciangioli e una quarta della primaria Lombardo-Radice per la positività di una insegnante. Intanto, da oggi parte lo screening di massa organizzato dal Comune di Sulmona. Il test rapido è gratuito e volontario ma vista la situazione, dal Comune auspicano che in tanti aderiscano all’iniziativa. L’appuntamento è al Palazzetto dello Sport di viale XXV Aprile dalle 15 alle 18.30. Stesso orario previsto per domani mentre domenica l’appuntamento è dalle 9 alle 13. La campagna non dà diritto al Green pass, ma è importante per avere un quadro più reale della situazione in città. (c.l.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.