• HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > Fraticelli, addio al poeta che purificava il cuore 

Fraticelli, addio al poeta che purificava il cuore 

by
5 Novembre 2021
in attualità
149 1
0
fraticelli,-addio-al-poeta che-purificava-il-cuore 
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In tanti nella cattedrale di San Giustino al funerale del “maestro” morto a 97 anni I ricordi di Trivulzio in Rai. Il regista Viani: «Ora ti vedo insieme ai tuoi personaggi» 

di Arianna Iannnotti

04 novembre 2021

CHIETI. Più che un’omelia funebre è stato un lungo messaggio d’amore per Raffaele Fraticelli, scomparso lunedì scorso a 97 anni, quello che l’arcivescovo Bruno Forte ha voluto dedicare al poeta teatino.

I funerali si sono svolti ieri in cattedrale. La moglie Giuliana, maestra amata e molto nota in città, non c’era. C’erano i 7 figli, Paolo, Cecilia, Marco, Andrea, Giacomo, Chiara e Luca, e i 17 nipoti.

«Aveva la straordinaria capacità», ha detto monsignor Forte, «di stare fra l’immediatezza più umile e le vertigini della trascendenza. La sua arte ha avuto una funzione catartica: purificava il cuore, lo dilatava negli spazi di Dio, anche se mai lo estraniava dal dolore presente o dalla fatica di essere e di volersi umani. Un testimone del tempo e della trascendenza».

L’arcivescovo ha anche ricordato «la resa in dialetto di passi e temi centrali dei quattro Vangeli» e ha citato qualche strofa della poesia che Fraticelli ha dedicato alla processione del Cristo morto. Proprio con un passo dei Vangeli tradotto dal padre, il figlio Marco, a nome di tutti i figli, ha voluto salutarlo per sempre dal pulpito. Il passo scelto è stato quello tratto dalla prima lettera di Paolo ai Corinzi, l’Inno all’amore. Un modo per ricordare appieno sia l’uomo che l’artista.

A prendere la parola al termine della cerimonia è stata anche Rosa Trivulzio, memoria storica della Rai regionale, che ha lavorato con Fraticelli quando andava in onda la celebre trasmissione “Pe’ la Majella”. A nome della Rai, Trivulzio ha ringraziato Fraticelli e per far capire cosa significava quella trasmissione per l’Abruzzo di allora ha preso in prestito le parole dell’articolo scritto nel 2018 sul Centro dal giornalista Giuseppe Rendine sull’amico poeta.

Nella chiesa piena, sebbene nel rispetto delle regole Covid, c’erano anche i rappresentanti istituzionali, dal sindaco Diego Ferrara, all’assessore Manuel Pantalone e al consigliere Fabrizio Di Stefano. C’era anche l’ex sindaco Francesco Ricci, allievo della maestra Giuliana. C’era inoltre Germano D’Aurelio, che con il suo personaggio ‘Nduccio ha raccolto qualcosa dell’eredità ironica e pungente di Zi Carminucce, «il mio mito», come lo ha definito lui stesso.

Accanto alla bara sono state sistemate grosse pietre bianche e un tronco. Il poeta, in alcuni versi dedicati all’amata montagna, immaginava di sedersi su quelle pietre quando per lui sarebbe arrivata l’ultima ora.

L’amico regista Dino Viani lo ha immaginato, invece, ricongiungersi a quei personaggi della storia minuta a cui ha dato vita in “Paradise Piccirille”. «Per me», dice Viani, «Lulluccio non è morto, ho immaginato che ad accoglierlo al suo funerale, tra i banchi della chiesa, c’erano Za Caruline, Cajtane “lu cice”, Za Camillucce “càveze calate”, Lauretta, Leonardo, Zapolle, Attilio “chiu-ppa-ppà”, Elena “ndo-ndò”, Giovannino Cameriere “Totò”, Ciurvette, Gerardo, Rusine “la mmammuzzelle”, Vincenzo “scudellare caminante”. “Lu pianine” era rimasto fuori insieme al Lupo di Pretoro».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Related Posts

Nerone, il fedele cane di ATRI che sorveglia la piazza con amore nonostante l’età avanzata
attualità

Nerone, il fedele cane di ATRI che sorveglia la piazza con amore nonostante l’età avanzata

28 Maggio 2023
Guido D’amico quale futuro alla imprese delle imprese italiane?
attualità

Guido D’amico quale futuro alla imprese delle imprese italiane?

25 Maggio 2023
Guido D’Amico: un Presidente leader nell’imprenditoria e nella
attualità

Guido D’Amico: un Presidente leader nell’imprenditoria e nella

25 Maggio 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • Attulità
  • turismo
  • turismo

Follow Us

No Result
View All Result
  • HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In