• Latest

Ortona, al Teatro Tosti Pasotti porta in scena Kafka

25 Febbraio 2022
di cosa si occupa Tommaso Girotti l’ingegnere Italiano esperto in trasformazione

di cosa si occupa Tommaso Girotti l’ingegnere Italiano esperto in trasformazione

30 Marzo 2023
Armando Poeta

Armando Poeta pilot: here is the day the world changed

30 Marzo 2023
Avvocato Valerio Tallini incarico legale

Avvocato Valerio Tallini incarico legale e servizio per i clienti in un unico sito

30 Marzo 2023
Rosario Federico rosario avvocato Catanzaro “il business del futuro”

Rosario Federico rosario avvocato Catanzaro “il business del futuro”

Simoni bella

Simoni Belle la TOP model Brasilina in visita a Pescara

29 Marzo 2023
Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

classifica delle migliori società di reputazione in Italia

classifica delle migliori società di reputazione in Italia

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > Redazione > Ortona, al Teatro Tosti Pasotti porta in scena Kafka

Ortona, al Teatro Tosti Pasotti porta in scena Kafka

by
25 Febbraio 2022
in Redazione
149 1
0
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RSS Before Content X

Ultimo Aggiornamento: giovedì, 24 Febbraio 2022 @ 23:01

Ortona. Al via la stagione di prosa del Teatro Tosti. E l’avvio non poteva essere migliore con uno spettacolo che vede due straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti misurarsi con le parole di Franz Kafka. Si tratta dello spettacolo “Racconti disumani”, in scena venerdi 25 febbraio alle 21.00, in cui Pasotti interprete e Gassmann regista parlano agli uomini degli uomini.

“Una relazione per un’Accademia” e “La tana”, due storie di animali, sembrerebbero, una che metta a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili, l’altra che racconta quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni esterno. Una relazione per un’Accademia è stata pubblicata la prima volta nel 1917, protagonista una scimmia che racconta come, in cinque anni, si adegua al sistema umano per uscire dalla gabbia nella quale l’hanno rinchiusa dopo la cattura e guadagnare un fac-simile di libertà. La narrazione in prima persona, divertita e distaccata, ripercorre lo studio delle abitutidini degli uomini che con sorprendente facilità possono essere imitate e replicato.

“La prima cosa che ho imparato è stata la stretta di mano; una stretta di mano dimostra franchezza; ora che sono al vertice della mia carriera, possa anche una parola franca raggiungere quella prima stretta di mano. Una tale parola non aggiungerà novità essenziali e rimarrà molto al di sotto di ciò che mi si richiedeva, ma deve mostrare quale sia la linea di sviluppo di chi, un tempo scimmia, è riuscito a entrare e a stabilirsi saldamente nella comunità umana. Non potrei tuttavia dire io stesso quel poco che seguirà se non fossi pienamente sicuro di me stesso e se la mia posizione su tutti i palcoscenici di varietà del mondo civilizzato non fosse ormai incrollabile.” La Tana è uno degli ultimi racconti dell’autore boemo Franz Kafka, è stato scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, e pubblicato postumo ed incompiuto per la prima volta nel 1931. Racconta del continuo, disperato sforzo intrapreso dal protagonista, per metà roditore e per metà architetto, di costruirsi un’abitazione perfetta, un elaborato sistema di cunicoli costruiti nel corso di un’intera vita, per potersi proteggere da nemici invisibili. E, nel tentativo di lasciare tutto fuori, costruisce passaggi e corridoi, e nuovi tunnel che portano al niente dei vicoli ciechi, una ricerca della sicurezza ossessiva che genera solo ansia e terrore. Prossimo appuntamento domenica 20 marzo, alle ore 18.30, con “L’attimo fuggente” che vedrà Ettore Bassi nel ruolo del prof. Keating. Biglietti al botteghino del Teatro Tosti e online sul circuito Ciaotickets.

RSS After Content X

Total
16
Shares
Share 16
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related Posts

Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie
Redazione

Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

“La Bellezza è Potere; un Sorriso è la sua Spada”  C. Reade
Redazione

“La Bellezza è Potere; un Sorriso è la sua Spada” C. Reade

27 Marzo 2023
Abruzzo
economia

L’acqua è una risorsa vitale “Abruzzo e il suo patrimonio inestimabile”

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: