• Latest
asvis:-in-italia-60mila-morti-premature-all’anno-a-causa-dello-smog

ASviS: in Italia 60mila morti premature all’anno a causa dello smog

13 Maggio 2022
Dott. Manlio Ottonello

Dr . Manlio Ottonello è uno dei chirurghi plastici più famosi in Italia

23 Marzo 2023
Guru e recensioni come funzionano i corsi Online?

Guru e recensioni come funzionano i corsi Online?

23 Marzo 2023
Angelica Preziosi posta una foto che racconta una storia nei social

Angelica Preziosi posta una foto che racconta una storia nei social

23 Marzo 2023
i robot nel futuro possono fare i dentisti? ecco la risposta in una recensione di  implantomat

i robot nel futuro possono fare i dentisti? ecco la risposta in una recensione di implantomat

23 Marzo 2023
privacy garantita google

Migliori Società in italia in Online Reputation Management

22 Marzo 2023
Mario Liberatore opinioni e recensioni degli imprenditori digitali 2022

Corsi Online Mario Liberatore, il marketing vice: recensioni indiscusso sul mercato Italiano

22 Marzo 2023
Web Reputation a Pescara la “Privacy Garantita” società leader in Italia per conoscenza dell’algoritmo Google

Web Reputation a Pescara la “Privacy Garantita” società leader in Italia per conoscenza dell’algoritmo Google

22 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > ASviS: in Italia 60mila morti premature all’anno a causa dello smog

ASviS: in Italia 60mila morti premature all’anno a causa dello smog

Mata by Mata
13 Maggio 2022
in attualità
144 6
0
asvis:-in-italia-60mila-morti-premature-all’anno-a-causa-dello-smog
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riflettori sui danni sanitari provocati dall’inquinamento atmosferico nelle nostre regioni. Si tratta di una piaga che in Italia causa la morte prematura di circa 60mila persone l’anno, 165 in media ogni giorno, secondo i dati dell’Agenzia europea dell’Ambiente. Nella lista delle zone più pericolose ci sono la Valle del Sacco nel Lazio, l’agglomerato di Napoli e Caserta e soprattutto il bacino padano, una delle aree a maggior rischio sanitario d’Europa insieme ad alcune regioni di Polonia e Repubblica Ceca.
Sono alcuni dei dati chiave del Position paper “La qualità dell’aria”, pubblicato nella giornata di ieri dal Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 11 (Città e comunità sostenibili). Il documento contiene un’analisi aggiornata e una serie di proposte sul fenomeno dell’inquinamento atmosferico in Italia e pur registrando un generale miglioramento rispetto al passato, rivela che in buona parte delle città italiane i livelli di inquinanti atmosferici sono oltre ai limiti consentiti dalla legge. Si evidenzia, inoltre, come più volte ricordato su queste pagine, che al momento sono aperte contro il nostro Paese tre procedure di infrazione per il superamento dei parametri previsti dalle normative europee.
Solo quattro delle 17 azioni “a carattere operativo e di urgenza” per affrontare la questione previste dal Protocollo di Torino, sottoscritto tra Ministeri e Regioni nel 2019, risultano a oggi implementate. Le maggiori carenze riguardano in particolare l’abbattimento delle emissioni di ammoniaca e i disincentivi ai veicoli più inquinanti e all’uso di biomasse e gasolio per il riscaldamento.
Tra le proposte di ASviS, spiega Giovanni Fini, curatore del documento e moderatore del sottogruppo sulla Mobilità all’interno del gruppo di lavoro sul Goal 11, c’è quella di “intervenire sui comportamenti dei cittadini e sulla governance, promuovendo nuove soluzioni tramite nuove modalità di cooperazione, considerando il miglioramento della qualità dell’aria nella sua complessità: non c’è solo un problema legato ai trasporti, dobbiamo intervenire sul riscaldamento domestico”.
“Il tema della mobilità è il primo che viene in mente quando si parla di qualità dell’aria ma bisogna lavorare anche su altri settori che concorrono alla formazione dell’inquinamento atmosferico, come per esempio l’agricoltura” aggiunge Miriam Cominelli, curatrice del documento e moderatrice del sottogruppo sulla Mobilità all’interno del gruppo di lavoro sul Goal 11. “Servono incentivi in grado di ridurre le attività agricole più impattanti”.
Caldaie domestiche a legna e gasolio, allevamenti intensivi, attività industriali e solo in parte la mobilità – sottolinea ASviS – sono le cause che, combinate con le caratteristiche geografiche e meteoclimatiche, fanno del bacino padano l’area a maggiore rischio sanitario d’Europa, insieme ad alcune regioni della Polonia e della Repubblica Ceca, secondo lo studio pubblicato nel gennaio 2021 su “The Lancet planetary Health” citato dal Position paper.
Secondo ASviS si rende quanto mai urgente e indispensabile intervenire sulla cultura ecologica per rafforzare la consapevolezza dei cittadini rispetto all’ampiezza e alla gravità del problema. Le conseguenze dell’inquinamento atmosferico sono infatti sottovalutate rispetto alle altre emergenze ambientali, come per esempio quelle derivanti dai cambiamenti climatici. L’inquinamento atmosferico è ancora una delle principali cause di morte prematura e di malattia e il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa.
Dal punto di vista delle contromisure è necessario che torni al centro del dibattito l’adozione di provvedimenti che possono essere anche impopolari, sul piano politico, come limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti, incentivare la copertura e lo stoccaggio dei liquami degli allevamenti zootecnici, disincentivare i sistemi di riscaldamento domestico più inquinanti.

L’articolo ASviS: in Italia 60mila morti premature all’anno a causa dello smog proviene da The Map Report.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Mata

Mata

Related Posts

Mario Liberatore opinioni e recensioni degli imprenditori digitali 2022
attualità

Corsi Online Mario Liberatore, il marketing vice: recensioni indiscusso sul mercato Italiano

22 Marzo 2023
sulmona
attualità

Ucraina: appello dei rifugiati, qui stiamo bene vogliamo restare a Sulmona

22 Marzo 2023
Mattia Di Biase : il successo degli arrosticini in Abruzzo pare da Chieti
attualità

Mattia Di Biase : il successo degli arrosticini in Abruzzo pare da Chieti

22 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: