• Latest
deloitte:-imprese-italiane-potenzialmente-piu-attrattive-grazie-al-pnrr

Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

16 Maggio 2022
Abruzzo

L’acqua è una risorsa vitale “Abruzzo e il suo patrimonio inestimabile”

24 Marzo 2023
Avv Valerio Tallini

Avv Valerio Tallini: Oggi Il sito web di un avvocato è un elemento fondamentale per la sua attività leale

24 Marzo 2023
arrestato

Pescara arrestato un giovane extracomunitario originario della Nigeria

24 Marzo 2023
bici

Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

24 Marzo 2023
Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

24 Marzo 2023
Implantomat

La paradontite è una malattia infiammatoria che colpisce 60% dei italiani ora la risposta si chiama implantomat

24 Marzo 2023
Arrigo Felisi il traguardo più bello alla mia e età

Arrigo Felisi il traguardo più bello alla mia e età

24 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

by
16 Maggio 2022
in attualità
149 1
0
deloitte:-imprese-italiane-potenzialmente-piu-attrattive-grazie-al-pnrr
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Col nuovo studio “L’attrattività del sistema Italia per le imprese estere: opportunità e prospettive del PNRR”, Deloitte delinea un quadro dei punti di debolezza e delle potenzialità delle imprese italiane in relazione agli investimenti esteri e sulla spinta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“L’Italia non è mai stata in cima alla classifica dei Paesi più attrattivi per gli investimenti delle imprese estere – avverte Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean, nel presentare la ricerca -, ma con il PNRR abbiamo un’occasione storica per invertire questo trend e rendere più attrattivo tutto il nostro tessuto economico. Per contrastare le criticità ancora esistenti e valorizzare le capacità attrattive del nostro Paese, dunque, è d’obbligo una riflessione sull’importanza dell’opportunità fornita dal PNRR. In un contesto come quello attuale, infatti, la tempestiva ed efficace implementazione del PNRR rappresenta un’occasione irrinunciabile per dare impulso al nostro sistema produttivo e migliorare l’attrattività verso investimenti internazionali”.

Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean

La ricerca, curata dal partner di Deloitte Marco Vulpiani, è stata presentata a Roma in occasione dell’inaugurazione della cattedra congiunta Deloitte-Luiss presso il campus dell’Università intitolata a Guido Carli.
“Se prendiamo le principali economie europee – spiega Marco Vulpiani di Deloitte – l’Italia è il Paese con il valore medio più basso in termini di flussi di Investimenti Diretti Esteri (IDE) in percentuale al Pil (25% nel 2020 verso una media area Euro del 77%). Questo comporta che, in termini di attrattività complessiva degli investimenti esteri, l’Italia anche se si colloca al nono posto rispetto ai Paesi G20 è all’ultimo posto delle principali economie europee, mostrando una particolare debolezza nel sistema fiscale e nella disponibilità di infrastrutture. A queste si aggiungono lentezze burocratiche che rendono l’Italia meno competitiva nell’attrarre investimenti internazionali e domestici”. Sempre parlando di criticità del nostro sistema, Vulpiani aggiunge: “Secondo i dati OCSE, nel 2020 il gettito fiscale complessivo ammontava a circa il 43% del PIL, inferiore solo alla Francia rispetto alle altre grandi economie europee. A ciò si aggiunge che i livelli di evasione fiscale e di corruzione sono tra i più alti in Europa. In termini di Corruption Perception Index l’Italia è infatti alla peggiore posizione tra le grandi economie europee. Anche in termini di stabilità politica l’Italia è agli ultimi posti in Europa, collocandosi alla 31esima posizione su 45 in Europa”.
Nonostante ciò – si legge nello studio – in termini di stock si rileva una crescita negli ultimi anni nel rapporto tra Investimenti Diretti Esteri in entrata e Pil, in linea con il trend europeo. Inoltre, emerge che il valore creato dalle multinazionali in Italia, in termini di valore aggiunto realizzato e di investimenti diretti esteri in entrata, sia cresciuto significativamente nel tempo. Il contributo fornito dalle imprese a controllo estero operanti in Italia in termini di valore aggiunto è cresciuto in media di circa il 2,4% per anno negli ultimi 10 anni.
“Questi dati sono particolarmente importanti” sottolinea Vulpiani, “specie se si considera che le nostre analisi mostrano chiaramente l’esistenza di una relazione positiva tra il flusso di investimenti esteri e le performance economiche e di crescita dei Paesi nelle principali economie europee. Quanto alle cause del ritardo italiano, possiamo dire che sono ancora diverse le criticità di cui soffre il nostro sistema produttivo, ma tra questi è importante sottolineare il tema della bassa produttività, delle limitate infrastrutture e delle poche risorse destinate alla Ricerca e Sviluppo”.
“In particolare, se consideriamo le principali economie europee, l’Italia – conclude Vulpiani – è quella che presenta il più ampio gap fra investimenti infrastrutturali correnti e fabbisogno di investimenti. Un gap che è quasi del tutto ascrivibile al settore delle infrastrutture dei trasporti. Relativamente alla produttività, le nostre analisi mostrano l’esistenza di una relazione positiva tra la produttività per ora lavorata e gli investimenti fissi nelle principali economie europee”.

Photo by Kateryna Babaieva on Pexels

Secondo Fabio Pompei, “nonostante le criticità evidenziate dal nostro studio, l’Italia può vantare risultati estremamente positivi in alcuni ambiti strategici, quali il design, le imprese culturali, l’energia e i prodotti green”. E aggiunge: “Inoltre, come già sapevamo, lo studio evidenzia la grande capacità di innovare delle imprese italiane quando consideriamo le innovazioni di prodotto o di processo e l’offerta di prodotti green tecnologicamente avanzati”.
“Infine – conclude il Ceo di Deloitte Italia -, considerando le scelte di programmazione economica delle multinazionali estere, rivestono particolare importanza la presenza di conoscenze o competenze tecniche specializzate della forza lavoro e la capacità manageriale e di adattamento al cambiamento. Caratteristiche su cui dobbiamo puntare e investire sempre di più come sistema-Paese ed anche per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere l’importanza delle competenze STEM per i giovani e le future generazioni”.

L’articolo Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR proviene da The Map Report.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related Posts

Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo
attualità

Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

24 Marzo 2023
fuori-strada-un’ambulanza-della-croce-rossa,-4-feriti
cronaca

Tentavano di rianimarlo ma muore sul colpo un uomo di 75 a Città Sant’Angelo

24 Marzo 2023
Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”
cronaca

Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: