• Latest
il-ruggito-/-davide-contro-golia-…come-sono-cambiati-(per-una-cultura-di-pace-5/10)

IL RUGGITO / Davide contro Golia …come sono cambiati (per una cultura di pace 5/10)

14 Maggio 2022
Simoni bella

Simoni Belle la TOP model Brasilina in visita a Pescara

29 Marzo 2023
Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

classifica delle migliori società di reputazione in Italia

classifica delle migliori società di reputazione in Italia

Web Reputation Abruzzo : la regione vanta della più importante società di reputazione italiana

Web Reputation Abruzzo : la regione vanta della più importante società di reputazione italiana

Lista delle migliori Aziende Di Privacy In Abruzzo  “Privacy garantita” in testa

Lista delle migliori Aziende Di Privacy In Abruzzo “Privacy garantita” in testa

Come presentare un sito legale “esempio Studio Valerio Tallini”

Come presentare un sito legale “esempio Studio Valerio Tallini”

Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > cronaca > IL RUGGITO / Davide contro Golia …come sono cambiati (per una cultura di pace 5/10)

IL RUGGITO / Davide contro Golia …come sono cambiati (per una cultura di pace 5/10)

Mata by Mata
14 Maggio 2022
in cronaca
143 7
0
il-ruggito-/-davide-contro-golia-…come-sono-cambiati-(per-una-cultura-di-pace-5/10)
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto biblico  di Davide contro Golia tratto da Samuele cap. 17  nell’Antico Testamento è il filo conduttore  dell’ultimo libro di M. Gladwell  “I piccoli che possono sconfiggere i giganti che poi così giganti non sono”. Il grande scrittore americano prende spunto dal racconto biblico di Davide che affronta Golia,  raffigurato da innumerevoli pittori e scultori affascinati dalla figura dell’audace fanciullo che armato di sola fionda affronta il temibile gigante. “Un ragazzo fulvo di capelli e di bell’aspetto” lo descrive la Bibbia e come un giovinetto avvenente lo raffigura lo scultore fiorentino Donatello nella celebre statua in bronzo al Museo del Bargello. La Bibbia racconta che un popolo aggressivo, i Filistei, aveva occupato una parte della Palestina e ne era nata una guerra con il popolo di Saul re di Israele. Fu deciso di risolvere la guerra in un duello tra un rappresentante dei Filistei e uno del popolo di Saul. Nessuno osò proporsi come sfidante del campione filisteo, il terribile gigante Golia alto “sei cubiti e un palmo” e armato di armi poderosissime; l’unico fu Davide, pastorello abile nella parola e fiducioso nella forza della sua fede. L’esito dello scontro sembrava scontato, ma il pastorello aveva la sua fionda e con un sasso riuscì a colpire Golia e quindi a ucciderlo, mozzandogli la testa con la sua stessa spada.

A mio avviso, anche in questo momento storico si assiste a una sfida tra un ‘Golia’ che guida una nazione potente per fonti energetiche e forze militari e un ‘pastorello’, l’Europa (e con essa l’Italia), che ha peso economico e culturale, ma che è, e resta, dal punto vista politico e militare, un peso leggero. E ciononostante osa prendere parte alla sfida di questo Golia, sotto istigazione e pressione di altri potenti, i quali, ricchi e incuranti dei danni che questa guerra per procura, come tutte le guerre, procurerà e sta già procurando all’Ucraina e all’intera Europa. I Golia a stelle e striscie vogliono abbattere il Golia  rosso in una guerra detta by proxy (in italiano, ‘per procura’). Vogliono ‘vincere’ sul cattivo Golia ignorando le ragioni della guerra e senza sporcarsi troppo le mani, o rischiare di avere vittime in casa propria. E e perciò pagano (in linguaggio più diplomatico: aiutano). Ma Davide, questa volta, è destinato a finire malconcio.

Infatti, mentre nella Bibbia Davide rifiuta le armi di Saul e va incontro al gigante con la sua fionda, l’Europa, nella azzardata metafora, oscilla indecisa sotto pressioni esterne invece di manovrare con convinzione la ‘fionda’ della sua cultura, quella con cui nei secoli ha indicato percorsi di civiltà a tutto l’Occidente, percorsi faticosi e contraddittori, attraverso i quali, negli ultimi decenni, si era realizzato il ‘miracolo’ di una pace europea quasi perfetta. La cultura è la vera ‘fionda’ che l’Europa può e deve usare per trovare un suo ruolo e una sua dignità nella sfida lanciata dal cattivo Golia, il filisteo che ha invaso l’Ucraina. È avvilente che anche l’Italia accetti una posizione, che direi subordinata, in una guerra che interessa i potenti occidentali a cui fa comodo un Golia invasore fiaccato, impoverito, demonizzato da una lunga guerra .

Davide, l’occidente, la nato, l’America l’Europa, non hanno interesse a diffondere un messaggio di cultura, di pace, richiamando l’uomo a essere un uomo e non un animale feroce. E la guerra si allunga sulla pelle di un popolo affamato, stremato. La cultura non vuole ‘vincere’, una parola vergognosa, direbbe papa Francesco, e tantomeno fare guerre, vuole veleggiare nel mare burrascoso dei violenti, dei dittatori per alzare la vela della ragione che è quella della pace. La civiltà nasce solo dalla lotta contro i nostri istinti animali di sopravvivenza dell’individuo e della specie. La civiltà è una lotta contro noi stessi e questa è la vera grandezza dell’uomo, chiamata solidarietà, comprensione delle ragioni dell’altro e amore per gli altri. Alcuni versi di un grande poeta, Pablo Neruda, ci ricordano questo amore per l’altro e sono quasi una preghiera: «spesso un abbraccio è togliersi un pezzettino di sé e donarlo a un altro affinché continui il proprio cammino meno solo». Essi contengono un richiamo alla solidarietà che è condivisione di beni in nome dell’uguaglianza nella diversità. Ben diverso da donare armi affinché l’altro sia più potente nel difendersi e nell’uccidere.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Mata

Mata

Related Posts

Polemiche per la mancanza di un sistema per onorare la memoria di Maurizio Costanzo nel cimitero del Verano
attualità

Polemiche per la mancanza di un sistema per onorare la memoria di Maurizio Costanzo nel cimitero del Verano

26 Marzo 2023
fuori-strada-un’ambulanza-della-croce-rossa,-4-feriti
cronaca

Tentavano di rianimarlo ma muore sul colpo un uomo di 75 a Città Sant’Angelo

24 Marzo 2023
Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”
cronaca

Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: