• Latest
mamme-lavoratrici-“equilibriste”-o-al-42%-disoccupate.-la-discriminazione-oltre-la-retorica

MAMME LAVORATRICI “EQUILIBRISTE” O AL 42% DISOCCUPATE. LA DISCRIMINAZIONE OLTRE LA RETORICA

8 Maggio 2022
Studio Legale Tallini – L’avanguardia del diritto amministrativo a Roma, in un nuovo portale

Diritto All’Oblio Internet: come cancellare tutte le notizie di persone assolte?

31 Marzo 2023
di cosa si occupa Tommaso Girotti l’ingegnere Italiano esperto in trasformazione

di cosa si occupa Tommaso Girotti l’ingegnere Italiano esperto in trasformazione

30 Marzo 2023
Armando Poeta

Armando Poeta pilot: here is the day the world changed

30 Marzo 2023
Avvocato Valerio Tallini incarico legale

Avvocato Valerio Tallini incarico legale e servizio per i clienti in un unico sito

30 Marzo 2023
Rosario Federico rosario avvocato Catanzaro “il business del futuro”

Rosario Federico rosario avvocato Catanzaro “il business del futuro”

Simoni bella

Simoni Belle la TOP model Brasilina in visita a Pescara

29 Marzo 2023
Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > pescara > MAMME LAVORATRICI “EQUILIBRISTE” O AL 42% DISOCCUPATE. LA DISCRIMINAZIONE OLTRE LA RETORICA

MAMME LAVORATRICI “EQUILIBRISTE” O AL 42% DISOCCUPATE. LA DISCRIMINAZIONE OLTRE LA RETORICA

by
8 Maggio 2022
in pescara
146 4
0
mamme-lavoratrici-“equilibriste”-o-al-42%-disoccupate.-la-discriminazione-oltre-la-retorica
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’AQUILA  – In Italia il 42,6% delle madri tra i 25 e i 54 anni non ha una occupazione, e quelle che lavorano, devono troppo spesso fare le “equilibriste”, dividendosi tra vita familiare e lavorativa, spesso senza supporto e con un carico di cura che è stato ancor di più aggravato dalla pandemia. Accontentandosi, ci mancherebbe, di stipendi più bassi rispetto a quelli dei lavoratori maschi e contratti precari.

Ci sono poi regioni e province autonome, soprattutto al Nord  “mather friendly”,  come le province autonome di Bolzano e Trento, mentre  il Sud resta in una situazione di ritardo e l’Abruzzo è solo 15° nella classifica nazione, su 21° posizioni, senza  progresso negli ultimi anni.

Il miglior modo di festeggiare, senza retorica, la Festa della amma, è forse quella di squadernare i dati del rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2022” elaborata da Save the Children, che include l’Indice delle Madri che identifica le Regioni che si impegnano, di più o di meno, a sostenere la maternità in Italia.

L’indice elaborato dall’Istat per Save the Children, valuta attraverso 11 indicatori la condizione delle madri in tre diverse aree: quella della “cura”, del “lavoro” e dei “servizi”.

Le province autonome di Bolzano e Trento mantengono da varie edizioni, rispettivamente, la prima e la seconda posizione nella classifica generale.

Dietro le prime due, seguono l’Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia, la Lombardia, la Toscana e la Valle d’Aosta.

Al contrario, le regioni del Mezzogiorno (assieme al Lazio) si posizionano tutte al di sotto del valore di riferimento (pari a 100), evidenziando come sia più difficile per le mamme vivere in alcune di queste. Basilicata (19° posto), Calabria (20° posto), Campania (21° posto) e Sicilia (17° posto) si avvicendano da anni nelle ultime posizioni.

La media italiana è 101,9 è come detto l’Abruzzo è al 15° posto con 90,9.  Era 15° anche nel 2018 e 2019, e 16° nel 2020, retrocedendo dunque, con punteggio 88.

Ma scendiamo nel dettaglio: il dominio “cura”, analizza due indicatori di contesto: il tasso di fecondità (o numero medio di figli per donna) e la distribuzione del lavoro di cura all’interno delle coppie di genitori occupati, che più di altri hanno difficoltà a conciliare i tempi di vita.

Ebbene, in questo dominio l’Abruzzo è terz’ultimo in Italia, al 19° posto con punteggio 78 rispetto alla media italiana del 98,1.

Il valore dell’Italia fa registrare un calo di quasi due punti rispetto all’anno di riferimento, segno di un peggioramento drastico partito essenzialmente dal valore del 2019 (decremento di due punti e mezzo).

Tale peggioramento si riscontra in tutte le regioni italiane con decrementi anche molto significativi (quasi 20 punti per la Lombardia). Le provincie autonome di Trento e Bolzano dal 2020 ricoprono le prime due posizioni mentre nel Mezzogiorno si registrano valori anche molto bassi, come, per esempio, in Basilicata e in Puglia (rispettivamente a 69,8 e a 73,5).

C’è poi il dominio “lavoro” che tiene conto della partecipazione delle donne al mercato del lavoro: sei indicatori riferiti al tasso di occupazione e a quello di mancata partecipazione femminile diversificati in base alla classe di età.

La comparazione dei valori tra il 2018 e il 2021 registra una sostanziale invarianza con un trend decisamente appiattito.

Se nel 2019 si registra un leggero miglioramento della situazione (quasi un punto), nel 2020 la situazione peggiora (un punto meno del 100 base).

Restano molto marcati i divari territoriali con una netta differenza tra Centro-Nord e Sud.  L’Abruzzo è in questo caso 14°, con punteggio 96,3 rispetto alla media 100,7, ma aumenta di ben 4 punti rispetto al 2020.

Infine c’è il dominio “servizi”, con due indicatori di contesto: la percentuale bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e l’indice di presa in carico dei bambini all’asilo nido e altri servizi integrativi per la prima infanzia.

L’Abruzzo è 17°, con punteggio 101,9, rispetto il punteggio nazionale medio di 107, e retrocede di tre pozioni rispetto al 2020.

Quasi tutte le regioni registrano un miglioramento nell’arco temporale considerato. Il dato maggiormente significativo sembra essere il gap meno ampio tra Nord e Sud: la Sardegna fa registrare una performance simile alla Lombardia e di poco superiore al Piemonte. La presenza di diverse regioni del Mezzogiorno con valori superiori al valore Italia dimostra l’assottigliamento della variabilità territoriale su questo dominio.

Complessivamente il quadro resta comunque critico: anche la lieve ripresa economica dello scorso anno è stata caratterizzata “da ingiustizie di genere”: delle 267.775 trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato del primo semestre 2021, solo il 38% riguarda donne.

Se si guarda il numero totale di attivazioni contrattuali (sul totale di tutte le attivazioni) nel 1° semestre per le donne (poco più di 1,3 milioni), la maggior parte (38,1%) è a tempo determinato; seguono il lavoro stagionale (17,7%), la somministrazione (15,3%) e, solo per ultimo, l’indeterminato (14,5%).

Degli oltre 2 milioni di contratti attivati per gli uomini, quasi la metà (il 44,4%) è a tempo determinato, subito seguito dall’indeterminato (il 18%).

RIPRODUZIONE RISERVATA

    Articolo


    Total
    1
    Shares
    Share 1
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0

    Condividi:

    • Twitter
    • Facebook

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...

    Related Posts

    bambino di quattro anni è morto tragicamente dopo essere stato travolto da un trattore guidato dal padre
    pescara

    bambino di quattro anni è morto tragicamente dopo essere stato travolto da un trattore guidato dal padre

    26 Marzo 2023
    Quartieri di Pescara: la città italiana gone di una buona Reputation Online
    pescara

    Quartieri di Pescara: la città italiana gone di una buona Reputation Online

    bici
    economia

    Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

    24 Marzo 2023
    City Pescara News

    © 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

    Navigate Site

    • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
    • Pescara
    • cronaca
    • cinema
    • Politica
    • Ultime Notizie

    Follow Us

    No Result
    View All Result
    • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
    • Pescara
    • cronaca
    • cinema
    • Politica
    • Ultime Notizie

    © 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: