• HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > cronaca > Navelli capitale dello zafferano mette in mostra il suo “oro rosso” 

Navelli capitale dello zafferano mette in mostra il suo “oro rosso” 

by
8 Maggio 2022
in cronaca
146 4
0
navelli-capitale-dello-zafferano mette-in-mostra-il-suo-“oro-rosso” 
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il paese che domina l’omonima Piana apre le sue porte all’assemblea dei Borghi più belli d’Italia Al centro dell’attenzione la coltivazione della spezia, rilanciata nel 1971 da una cooperativa locale

NAVELLI. A settembre l’Abruzzo ospiterà la 14ª edizione del Festival nazionale dei borghi più belli d’Italia, l’appuntamento annuale più importante dell’associazione e l’occasione per offrire ai visitatori l’opportunità e il piacere della scoperta della rete di eccellenza dei piccoli centri d’Italia. L’edizione 2022, che durerà tre giorni, dal 9 all’11 settembre, si svolgerà nei borghi di Abbateggio e Caramanico Terme, ma sono previste “iniziative di avvicinamento” che anticiperanno il festival e saranno il corollario di questa manifestazione di caratura nazionale, svolgendosi in tutti gli altri borghi abruzzesi e molisani membri dell’associazione. La quarta tappa del percorso di avvicinamento al Festival si svolgerà domani a Navelli. L’evento sarà dedicato all’oro rosso d’Abruzzo, ossia lo zafferano prodotto nell’Altopiano di Navelli, considerato, per la sua qualità e valore, il migliore al mondo.

LA STORIA

Il nome scientifico Crocus si fa derivare dal greco Kronos, invece il nome zafferano deriva dall’arabo zaafran. La mitologia greca attribuisce la nascita dello zafferano all’amore di un bellissimo giovane di nome Crocus che viveva al riparo degli dei. Crocus si innamorò di una dolce ninfa di nome Smilace che era la favorita del dio Ermes che, per vendicarsi di Crocus, trasformò il giovane nel bellissimo fiore dello zafferano. Lo zafferano è conosciuto da millenni, difatti Omero, Virgilio e Plinio ne parlano spesso nelle loro opere e Ovidio nelle Metamorfosi. Se ne parla nei papiri egiziani del II secolo a.C., nella Bibbia e nel IX e XII libro dell’Iliade. Lo zafferano si coltivava in Cilicia, Barbaria e Stiria. Infatti, i Sidoni e gli Stiri lo usavano per colorare i veli delle loro spose e i sacerdoti per profumare i loro templi per le grandi cerimonie religiose. Dall’Asia la coltivazione si estese in varie parti del mondo arrivando anche in Tunisia e in Spagna, coprendo le zone di Albacete, Teruel, Toledo, Valencia e Murcia.

l’approdo a navelli

Questa rinomata spezia ha origini dall’isola di Creta e si è diffusa in tutto l’Oriente. L’inizio della sua coltivazione in Abruzzo ha origini particolari e un po’ fortunose: a introdurre per la prima volta una pianta di zafferano in questa terra fu il monaco abruzzese Santucci, esperto e appassionato di agricoltura. Durante un viaggio in Spagna, intorno al 1230, il monaco si innamorò della piccola pianta e, pensando ai terreni dolci e fertili della sua terra di origine, pensò che questa pianta potesse dare molti buoni frutti nella piana di Navelli e la leggenda narra che il monaco «portò di nascosto tre bulbi a Navelli». Sta di fatto che lo zafferano qui trovò un habitat molto favorevole e venne fuori un prodotto di gran lunga superiore a quello coltivato in altre nazioni. Rapidamente la coltura si estese nei dintorni e le famiglie nobili che da poco avevano fondato la città dell’Aquila (Notar Nanni, Ciolina, Bonanni, Signorini), diedero vita in breve tempo a un commercio imponente con le città di Milano e Venezia, nonché con Francoforte, Marsiglia, Vienna, Norimberga ed Augusta. Il più antico documento che testimonia la coltivazione e il commercio della spezia, divenuta famosa come zafferano dell’Aquila, è un diploma di Re Roberto d’Angiò del 1317 (Antico Archivio Aquilano, V. 42, c. 16v.-17r.). La coltura ha subìto un arresto ed era quasi del tutto scomparsa nella seconda metà del secolo scorso. Fortunatamente, nel 1971, Silvio Salvatore Sarra e un piccolo gruppo di coltivatori, decisero di fondare la prima cooperativa di coltivatori dello zafferano nella zona dell’altopiano dei Navelli, recuperando la coltivazione di questo fiore che rischiava di essere perduto per sempre. Grazie alla creazione della cooperativa, la coltivazione dello zafferano è ripartita e la consacrazione dell’oro di Navelli è avvenuta nel 2005, anno in cui la Comunità europea ha riconosciuto la Denominazione di origine protetta “Zafferano dell’Aquila”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Total
20
Shares
Share 20
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Related Posts

Polemiche per la mancanza di un sistema per onorare la memoria di Maurizio Costanzo nel cimitero del Verano
attualità

Polemiche per la mancanza di un sistema per onorare la memoria di Maurizio Costanzo nel cimitero del Verano

26 Marzo 2023
fuori-strada-un’ambulanza-della-croce-rossa,-4-feriti
cronaca

Tentavano di rianimarlo ma muore sul colpo un uomo di 75 a Città Sant’Angelo

24 Marzo 2023
Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”
cronaca

Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • Attulità
  • turismo
  • turismo

Follow Us

No Result
View All Result
  • HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In