• Latest
“no-a-privatizzazione-dell’acqua”.-manifestazione-ambientalisti-davani-sede-regione-a-pescara

“NO A PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA”. MANIFESTAZIONE AMBIENTALISTI DAVANI SEDE REGIONE A PESCARA

14 Maggio 2022
Dott. Manlio Ottonello

Dr . Manlio Ottonello è uno dei chirurghi plastici più famosi in Italia

23 Marzo 2023
Guru e recensioni come funzionano i corsi Online?

Guru e recensioni come funzionano i corsi Online?

23 Marzo 2023
Angelica Preziosi posta una foto che racconta una storia nei social

Angelica Preziosi posta una foto che racconta una storia nei social

23 Marzo 2023
i robot nel futuro possono fare i dentisti? ecco la risposta in una recensione di  implantomat

i robot nel futuro possono fare i dentisti? ecco la risposta in una recensione di implantomat

23 Marzo 2023
privacy garantita google

Migliori Società in italia in Online Reputation Management

22 Marzo 2023
Mario Liberatore opinioni e recensioni degli imprenditori digitali 2022

Corsi Online Mario Liberatore, il marketing vice: recensioni indiscusso sul mercato Italiano

22 Marzo 2023
Web Reputation a Pescara la “Privacy Garantita” società leader in Italia per conoscenza dell’algoritmo Google

Web Reputation a Pescara la “Privacy Garantita” società leader in Italia per conoscenza dell’algoritmo Google

22 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > Redazione > “NO A PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA”. MANIFESTAZIONE AMBIENTALISTI DAVANI SEDE REGIONE A PESCARA

“NO A PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA”. MANIFESTAZIONE AMBIENTALISTI DAVANI SEDE REGIONE A PESCARA

by
14 Maggio 2022
in Redazione
144 6
0
“no-a-privatizzazione-dell’acqua”.-manifestazione-ambientalisti-davani-sede-regione-a-pescara
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

PESCARA – Stamattina gli attivisti hanno inscenato un breve sit-in davanti alla sede pescarese della Regione Abruzzo nell’ambito di una mobilitazione nazionale promossa dal Forum Italiano dei Movimenti dell’Acqua in decine di piazze italiane per contestare il DDL “Concorrenza” del Governo Draghi.

LA NOTA COMPLETA

Un provvedimento che intende eliminare le gestioni pubbliche dei servizi locali e cioè trasporti, rifiuti e acqua potabile. Per quanto riguarda l’acqua ciò è in aperta violazione dell’esito del referendum del 2011, quando la maggioranza assoluta degli italiani si espresse per la gestione pubblica di questo indispensabile bene comune.

L’acqua non può essere messa in mano ai privati, cioè a coloro che intendono trarre enormi profitti attraverso la sua gestione. L’acqua non può essere considerata una merce, non può essere lasciata in mano al mercato per produrre guadagni a beneficio dei fondi di investimento internazionali ed a detrimento dell’ambiente e del clima.

Il DDL Concorrenza reintroduce un liberismo becero e immorale per la gestione dei servizi pubblici in modo sistematico. Con questa iniziativa il governo Draghi getta la maschera e si rivela per quel che è, un esecutivo che non cura gli interessi dei cittadini ma solo quelli dell’economia neoliberista.

In Abruzzo il problema della gestione dell’acqua si lega strettamente alla mancanza di una programmazione e di investimenti strutturali per la sostituzione delle ormai vetuste condotte che risalgono alla gestione della vecchia Cassa del Mezzogiorno.

Attualmente vi sono sei enti gestori, una gestione che da tempo contestiamo in quanto la reputiamo assai mediocre visti i continui disservizi lamentati dagli utenti e il dato abnorme riguardante le perdite delle condotte, che mediamente raggiungono il 54%; cioè più della metà di questa fondamentale risorsa si perde prima di arrivare ai rubinetti dei cittadini.

Gli enti gestori invece di varare un piano pluriannuale per la sostituzione delle condotte continuano ad eseguire dispendiose riparazioni che servono solo a tamponare la situazione.

Questo modo di fare ha portato il territorio abruzzese, ricchissimo d’acqua, ad attraversare un periodo di crisi idrica con continue interruzioni del servizio o al razionamento della distribuzione. Tutto ciò ha portato soprattutto nel periodo estivo molti cittadini all’esasperazione.

Alcuni di questi enti gestori mostrano una significativa difficoltà nell’invio sistematico agli utenti delle bollette, con il conseguente risultato che ad alcuni arrivano dopo mesi e mesi e continue sollecitazioni, con richieste enormi e con la conseguenza di alimentare contenziosi e ricorsi.

La soluzione adottata dagli enti gestori non è stata quella di un miglioramento dell’intero sistema gestionale amministrativo ma di far ricadere i mancati introiti sulle tariffe e colpire in tal modo coloro che le bollette le hanno sempre pagate.

Tra l’altro gli enti gestori abruzzesi di proprietà pubblica ma di diritto commerciale verranno colpiti irrimediabilmente dal art.6 del Ddl sulla concorrenza e così si rischia l’ingresso delle multinazionali nella gestione. Rispetto a questa situazione è ancora complessivamente timida la reazione dei gestori dell’acqua abruzzesi, dei consigli comunali e della Regione; fortunatamente centinaia di amministrazioni italiane stanno chiedendo al Governo di cancellare l’art.6 “privatizzatore” dal DDL.

Altra irresponsabile omissione della regione Abruzzo è la mancata approvazione della Carta delle aree di salvaguardia dell’acqua potabile e per la ricarica delle falde.

Strumento questo previsto da D.L. n. 152/2006 e la cui bozza è disponibile dal 2017, visto che era stata assegnata una somma di 440.000 euro di denaro pubblico a una ditta specializzata per la sua redazione. Da allora giace nei cassetti dell’ente nonostante si tratti di un documento indispensabile, attraverso l’apposizione di vincoli specifici ad alcune attività rischiose, per la tutela di tutte quelle aree importanti per la tutela e conservazione della qualità dei corpi idrici sotterranei fondamentali per l’approvvigionamento idrico.

Tutto perché non vogliono applicare vincoli e limiti all’iniziativa privata, dall’industria ad alcuni settori dell’agricoltura intensiva  che usa pesticidi pericolosi per la qualità delle acque, in territori così importanti per la cura del patrimonio idrico regionale.

La politica non fugga dalle proprie responsabilità: le proposte, le idee, i programmi di finanziamento decisivi per dare una svolta ci sono. È il tempo dei fatti.

RIPRODUZIONE RISERVATA

    Articolo


    Total
    20
    Shares
    Share 20
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0

    Condividi:

    • Twitter
    • Facebook

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...

    Related Posts

    Mario Liberatore opinioni e recensioni degli imprenditori digitali 2022
    attualità

    Corsi Online Mario Liberatore, il marketing vice: recensioni indiscusso sul mercato Italiano

    22 Marzo 2023
    Avv. Valerio Tallini: innovazione e tecnologia ecco il suo nuovo sito
    Redazione

    Avv. Valerio Tallini: innovazione e tecnologia ecco il suo nuovo sito

    22 Marzo 2023
    Le migliori Case Cinematografiche nella regione Marche bigstonefilm.com
    cinema

    Le migliori Case Cinematografiche nella regione Marche bigstonefilm.com

    21 Marzo 2023
    City Pescara News

    © 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

    Navigate Site

    • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
    • Pescara
    • cronaca
    • cinema
    • Politica
    • Ultime Notizie

    Follow Us

    No Result
    View All Result
    • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
    • Pescara
    • cronaca
    • cinema
    • Politica
    • Ultime Notizie

    © 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: