Il Comune rimette in pista pratiche ferme per carenze nella documentazione Super lavoro per l’ufficio tecnico senza dirigente, i rinforzi part-time non bastano
GIULIANOVA . L’ufficio urbanistico del Comune sblocca permessi a costruire per pratiche ferme da anni. Sono stati pubblicati diversi atti in sanatoria relativi a vecchie istanze di condono edilizio risalenti al 1985, al 1994 e al 2003 e che giacevano negli uffici soprattutto per mancate integrazioni documentali da parte dei richiedenti. Sulla scorta di una legge regionale, che viene prorogata ogni anno, queste pratiche possono essere definite entro dicembre, purché integrate con la documentazione non presentata.
L’attività finalizzata al riesame delle richieste in sospeso va a sommarsi al crescente carico di lavoro per l’ufficio tecnico comunale, dovuto in questo periodo anche al Superbonus al 110% per ristrutturazioni ed efficientamento energetico. Le maggiori incombenze per il settore sono state solo in parte assorbite dall’assunzione di due architetti part-time. Si tratta di una situazione di difficoltà che coinvolge la quasi totalità degli enti locali, ma che a Giulianova è aggravata dall’assenza di un dirigente tecnico, posto attualmente coperto da una figura amministrativa in sostituzione di Massimo Gramenzi che ha lasciato l’incarico prima della sua naturale scadenza. L’amministrazione, tra l’altro, Il Comune ha ancora in essere la “questione” legata alla sospensione della precedente dirigente del settore tecnico, implicata in un procedimento giudiziario non ancora concluso che, se non risolta, impedirebbe di procedere verso un nuovo concorso per individuare la figura apicale della struttura tecnica comunale. Al momento gli uffici sono in affanno e il poco personale in servizio non riesce a far fronte alle numerose incombenze legate alle attività edilizie, alla vigilanza, alla pianificazione urbanistica, considerato che recenti norme regionali hanno posto in capo alle strutture tecniche comunali sempre m maggiori compiti, senza prevedere incrementi delle piante organiche.
©RIPRODUZIONE RISERVATA