• Latest
taranto,-ilva:-la-corte-eu-ci-condanna-di-nuovo-e-l’italia-devia-i-fondi-per-le-bonifiche

Taranto, Ilva: la Corte Eu ci condanna di nuovo e l’Italia devia i fondi per le bonifiche

11 Maggio 2022
Dott. Manlio Ottonello

Dr . Manlio Ottonello è uno dei chirurghi plastici più famosi in Italia

23 Marzo 2023
Guru e recensioni come funzionano i corsi Online?

Guru e recensioni come funzionano i corsi Online?

23 Marzo 2023
Angelica Preziosi posta una foto che racconta una storia nei social

Angelica Preziosi posta una foto che racconta una storia nei social

23 Marzo 2023
i robot nel futuro possono fare i dentisti? ecco la risposta in una recensione di  implantomat

i robot nel futuro possono fare i dentisti? ecco la risposta in una recensione di implantomat

23 Marzo 2023
privacy garantita google

Migliori Società in italia in Online Reputation Management

22 Marzo 2023
Mario Liberatore opinioni e recensioni degli imprenditori digitali 2022

Corsi Online Mario Liberatore, il marketing vice: recensioni indiscusso sul mercato Italiano

22 Marzo 2023
Web Reputation a Pescara la “Privacy Garantita” società leader in Italia per conoscenza dell’algoritmo Google

Web Reputation a Pescara la “Privacy Garantita” società leader in Italia per conoscenza dell’algoritmo Google

22 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > Taranto, Ilva: la Corte Eu ci condanna di nuovo e l’Italia devia i fondi per le bonifiche

Taranto, Ilva: la Corte Eu ci condanna di nuovo e l’Italia devia i fondi per le bonifiche

by
11 Maggio 2022
in attualità
147 3
0
taranto,-ilva:-la-corte-eu-ci-condanna-di-nuovo-e-l’italia-devia-i-fondi-per-le-bonifiche
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ilva uccide ancora. La Corte europea dei Diritti dell’uomo ha pronunciato la settimana scorsa quattro condanne nei confronti dello Stato italiano per le emissioni dell’Ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia Spa, sottolineando la loro pericolosità per la salute e la mancata tutela da parte delle istituzioni. Si conferma così la condanna del 2019, quando la stessa Corte dichiarò lo Stato italiano colpevole di aver violato la Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo. L’Italia venne obbligata a pagare 5.000 euro alle 161 persone che avevano sporto denuncia. Forse troppo poco, visto che, a distanza di tre anni, si conferma il timore che esista lo stesso pericolo per la salute. Le nuove, quattro, condanne arrivano tra l’altro a qualche settimana dalla richiesta dei legali dell’Ex Ilva di dissequestrare gli impianti, perché considerati non più nocivi per la salute. Eppure solo quattro mesi fa, il rapporto del Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu ha definito Taranto “zona di sacrificio” degli interessi legati alla salute. Ma le ingiunzioni internazionali sembrano non scalfire il governo italiano. Due giorni fa un nuovo schiaffo alla città che ha visto e continua a vedere un impatto diretto, e dimostrato, sulla salute dei suoi abitanti. Le risorse finanziarie per la riduzione dell’impatto ambientale dello stabilimento siderurgico sono state destinate, a sorpresa, alla conversione dell’acciaieria in senso green. Qualcosa di utile, certamente, ma che non può mettere in secondo piano l’urgenza di bonifica che quel territorio richiede. Nelle commissioni Finanze e Industria del Senato, è stato così respinto l’emendamento al decreto Milleproroghe presentato dal Movimento 5stelle, che voleva abrogare la proposta del governo di spostare queste risorse – 150 milioni – dalle bonifiche alla produzione. Ci sono stati 14 favorevoli (M5s, Pd e Leu) e 14 contrari (Forza Italia e Lega), mentre Fdi si sono astenuti. Il decreto Milleproroghe, con l’articolo 21 riservato alle imprese di interesse strategico nazionale, va quindi a deviare la destinazione dei fondi sequestrati nel 2017 alla famiglia Riva dal trust che li custodiva nel paradiso fiscale dell’isola di Jersey, per destinarli ad Acciaierie d’Italia al fine di decarbonizzare l’attuale produzione, ed elettrificare il ciclo produttivo dell’acciaio. In sostanza si spostano soldi destinati alle bonifiche di aree pericolose (anche esterne allo stabilimento), destinandoli a una società per metà pubblica e per metà privata, affinché renda più “green” il sistema di produzione. Ovvero qualcosa che dovrebbe e potrebbe provvedere a fare da sola. L’unica speranza, non remota, è che il provvedimento del governo venga fermato negli step successivi: l’iter parlamentare e il vaglio dell’Europa stessa. Ma resta tanta amarezza per una storia che non finisce di generare vergogna per il nostro Paese. I dem ammettono di aver sbagliato a cedere alla “forzatura” voluta dall’alleato di centrosinistra, e in dissenso con i vertici del Pd. Il senatore Stefano Collina (PD) ha fatto mea culpa: “La scelta nasce solo dalla volontà di non rompere un’alleanza politica che sul territorio tarantino sostiene un candidato sindaco”, si giustifica senza pudore. M5S attacca: “Lo stop all’emendamento è uno schiaffo a Taranto e un segnale molto negativo per il Paese. Perciò lo ripresenteremo nel prossimo decreto Aiuti”, ha detto Mario Turco, vicepresidente del M5S e primo firmatario dell’emendamento bocciato.

L’articolo Taranto, Ilva: la Corte Eu ci condanna di nuovo e l’Italia devia i fondi per le bonifiche proviene da The Map Report.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related Posts

Mario Liberatore opinioni e recensioni degli imprenditori digitali 2022
attualità

Corsi Online Mario Liberatore, il marketing vice: recensioni indiscusso sul mercato Italiano

22 Marzo 2023
sulmona
attualità

Ucraina: appello dei rifugiati, qui stiamo bene vogliamo restare a Sulmona

22 Marzo 2023
Mattia Di Biase : il successo degli arrosticini in Abruzzo pare da Chieti
attualità

Mattia Di Biase : il successo degli arrosticini in Abruzzo pare da Chieti

22 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: