• Latest
«un-comune-accogliente deve-aprire-all’esterno»

«Un Comune accogliente deve aprire all’esterno»

8 Maggio 2022
Abruzzo

L’acqua è una risorsa vitale “Abruzzo e il suo patrimonio inestimabile”

24 Marzo 2023
Avv Valerio Tallini

Avv Valerio Tallini: Oggi Il sito web di un avvocato è un elemento fondamentale per la sua attività leale

24 Marzo 2023
arrestato

Pescara arrestato un giovane extracomunitario originario della Nigeria

24 Marzo 2023
bici

Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

24 Marzo 2023
Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

24 Marzo 2023
Implantomat

La paradontite è una malattia infiammatoria che colpisce 60% dei italiani ora la risposta si chiama implantomat

24 Marzo 2023
Arrigo Felisi il traguardo più bello alla mia e età

Arrigo Felisi il traguardo più bello alla mia e età

24 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > pescara > «Un Comune accogliente deve aprire all’esterno»

«Un Comune accogliente deve aprire all’esterno»

by
8 Maggio 2022
in pescara
140 10
0
«un-comune-accogliente deve-aprire-all’esterno»
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

contrari  

PESCARA. «Pescara, Montesilvano, Francavilla. Non è una questione di confini. Io sono per la vita». Non ha dubbi don Francesco Santuccione, parroco della cattedrale di San Cetteo e vicario generale…

PESCARA. «Pescara, Montesilvano, Francavilla. Non è una questione di confini. Io sono per la vita». Non ha dubbi don Francesco Santuccione, parroco della cattedrale di San Cetteo e vicario generale dell’arcidiocesi di Pescara-Penne. «Sono l’ultimo di sei figli. Vuol dire che i miei genitori, dopo cinque figli, non mi hanno escluso. Come posso non essere per l’accoglienza». Secondo il parroco, tutti gli enti, «Comune, Regione, Stato», dice, «dovrebbero trovare il modo per dare spazio alla vita. Non è giusto scegliere chi può e chi non può accedere a un servizio. È un principio che si lega alla cultura della vita. Mi rapporto ogni giorno con giovani coppie e trovo spesso in loro il timore di mettere al mondo dei figli. E allora dobbiamo aiutarli a non avere paura, a non scoraggiarsi di fronte a costi troppo alti da affrontare. Bisogna trovare la soluzione per aiutare tutti allo stesso modo», ribadisce. «E non è una questione di Pescara o di Comuni limitrofi».

Sul fronte del no alla diversificazione di trattamento tra bambini residenti in città o fuori dai confini comunali c’è Daniela Renisi, albergatrice di Montesilvano, presidente di Federalberghi Pescara e mamma di due bimbe piccole. «Le mie figlie frequentano due strutture a Pescara», confessa. «Essere una grande città significa occuparsi di un sistema che tenga conto dei residenti, ma pure di chi lavora in un posto. Comprendo che un’amministrazione debba preliminarmente pensare ai suoi cittadini, ma una città che possa definirsi accogliente, specie un capoluogo di Provincia, come Pescara, appunto, deve saper aprire anche all’esterno. Se poi un domani verrà mai fatta la Nuova Pescara, alcuni aspetti vanno necessariamente ripensati», va avanti. «La presenza di due graduatorie mi fa anche pensare a un’ulteriore sottolineatura di una differenza tra i bambini».

Contrario anche il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito. «A Spoltore abbiamo tante strutture private, ma non c’è ancora un asilo nido comunale, che però adesso stiamo progettando. In quel caso certamente il principio che seguiremo sarà quello dell’accoglienza verso tutti. Un po’ come già accade nelle nostre scuole. A Villa Raspa», entra nel dettaglio il primo cittadino, «abbiamo molti studenti che risiedono a Pescara, tanto è vero che abbiamo anche un’emergenza aule su cui stiamo cercando di porre rimedio. Questo non ci impedisce di accogliere anche studenti che risiedono in altri territori oltre a quello comunale. È una questione di diritto allo studio che ritengo vada applicata pure agli asili nido. Nella logica di un’unica grande comunità», continua il sindaco, «seppur differenziata da confini amministrativi, i servizi devono essere messi a disposizione non solo di chi risiede in un luogo, ma anche di chi ci lavora». (m.pa.)

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related Posts

bici
economia

Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

24 Marzo 2023
fuori-strada-un’ambulanza-della-croce-rossa,-4-feriti
cronaca

Tentavano di rianimarlo ma muore sul colpo un uomo di 75 a Città Sant’Angelo

24 Marzo 2023
pescara

L’Iseini Alba sbaraglia il Cordiglieri  Brilla Moscufo

8 Dicembre 2022
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: