Il rettore Mastrocola: «Rafforziamo la presenza nella Marsica e diamo più dignità al polo avezzanese» Via libera alla nuova convenzione. Stagnari coordinerà la didattica, ma servono almeno 25 studenti
AVEZZANO. Partirà a settembre il primo corso universitario triennale in “Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità” nella sede avezzanese dell’Università di Teramo. L’annuncio, nel corso del consiglio comunale di ieri pomeriggio, da parte dell’assessore alle Politiche agricole e scolastiche, Patrizia Gallese, che ha preso la parola dopo la votazione (all’unanimità) per l’approvazione del nuovo schema di convenzione tra il Comune di Avezzano e l’Ateneo teramano. Schema che prevede almeno l’iscrizione di 25 studenti per dare il via al nuovo corso di laurea che affiancherà quello in giurisprudenza. Il corso permetterà di guardare a un’agricoltura moderna ed ecosostenibile in un territorio a vocazione agricola che fa del settore il volano della propria micro-economia. Il coordinamento della didattica sarà affidato al professor Fabio Stagnari, docente e agronomo. Già dal secondo anno gli studenti parteciperanno a laboratori e attività, mentre il terzo anno sarà interamente dedicato a tirocini professionalizzanti all’interno di strutture convenzionate. «L’Università di Teramo rafforza e intensifica la sua presenza nella Marsica», annuncia il rettore Dino Mastrocola, «ampliando anche l’offerta formativa e dando maggiore dignità e personalità al polo universitario di Avezzano (che ha sede nei locali del Crua in via Pertini, ndc) nella quale crescita credo molto. Le iscrizioni al nuovo corso triennale potranno essere acquisite già dal mese di luglio. È necessaria la certezza di un congruo numero di immatricolati per la sua partenza, ma la vocazione del territorio marsicano fa ben sperare. Non solo», aggiunge il rettore dell’Università di Teramo, «si sta valutando con il Comune la possibilità futura di inserire nel piano dell’offerta formativa anche un master di natura interdisciplinare che abbini settore giuridico e ambito agro-alimentare. Il polo di Avezzano potrebbe essere la prima sede in Italia a veder partire un corso di laurea quinquennale che raccolga tutte queste istanze, giuridiche e agrarie», conclude Mastrocola. «Stiamo costruendo con convenzioni e protocolli anche una prospettiva accademica per le nuove generazioni», aggiunge il consigliere comunale Alessandro Pierleoni, «la collaborazione tra Enti è fondamentale per la crescita e, in questo determinato momento storico, anche per la ripresa del tessuto sociale ed economico».