TERAMO. Se n’è andata ieri a Teramo Maddalena Lunardello Lenti, signorile figura del giornalismo televisivo locale e scrittrice. Aveva 92 anni. Originaria di Schio (nel Vicentino), agli inizi degli…
TERAMO. Se n’è andata ieri a Teramo Maddalena Lunardello Lenti, signorile figura del giornalismo televisivo locale e scrittrice. Aveva 92 anni. Originaria di Schio (nel Vicentino), agli inizi degli anni Ottanta seguì a Teramo il marito oncologo Roberto Lenti, chiamato a lavorare nell’ospedale Mazzini, e cominciò a collaborare con diverse testate giotrnalistiche, cittadine e non: le emittenti locali Tele-T e Teleponte, i settimanali Gioia e Grazia, la rivista Abc – Abruzzo Beni Culturali. Fu poi autrice di due volumi entrambi legati al teatro – “Gente di teatro” (2006) e “Luca Ronconi. Un’idea di teatro” (2011) – nati dalle interviste realizzate ad attori e registi teatrali. Maddalena Lenti scrisse per la Rai anche un radiodramma sulla resistenza partigiana, “Memorial Day”, rievocando quell’esperienza personale giovanile trasferita anche nell’ultimo dei suoi tre libri, “Staffetta per caso, 1943-1945 – Diario di due anni difficili nell’Alto Vicentino” (2014). Ragazzina, nel 1943, per caso e quasi a sua insaputa, Maddalena portava messaggi e corrispondenza agli avamposti della Resistenza partigiana del Vicentino.
Maddalena Lenti lascia i figli Massimo, Luigi e Micol. La camera ardente è stata allestita all’ospedale Mazzini fino ai funerali che saranno celebrati domani mattina alle 10 nella chiesa di Colleparco,