Da domani il cartellone culturale tra musica classica, teatro e arte con Sgarbi
PESCARA. Mostre d’arte, musica, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, cultura popolare, danza, fotografia. È un contenitore dedicato alla cultura e all’arte a 360 gradi CulturAurum, il cartellone di appuntamenti che animeranno l’ex liquorificio da domani fino al 21 settembre, presentato ieri dal sindaco Carlo Masci, dall’assessore alla Cultura Maria Rita Carota, dal presidente del consiglio comunale Marcello Antonelli, dai consiglieri Vincenzo D’Incecco e Armando Foschi, dal responsabile della struttura Licio Di Biase e dalla responsabile del servizio Cultura Federica Farino.
«Abbiamo fatto un intenso lavoro», ha commentato l’assessore Carota, «per creare un grande contenitore di eventi di spessore con pochissime risorse. Siamo riusciti a intercettare la collaborazione di tanti operatori per mettere in piedi un calendario di pregio con tutte le diverse espressioni artistiche». Si comincia domani alle 21.15, con la proiezione del video “Casa natale di Gabriele D’Annunzio”, con la regia di Luisiana Ruggieri e si prosegue martedì per la Festa della Musica a cura dell’Archivio di Stato, con la mostra documentaria “Carta… da musica in Archivio” e con il concerto omaggio a Beethoven dell’orchestra del conservatorio. Tanti gli appuntamenti che compongono il calendario. Tra gli altri, la presenza di Vittorio Sgarbi per la mostra “Dermo Collection” a cura della Società Belfatto, alcune produzioni del Teatro Stabile Abruzzese una delle quali con Vincenzo Olivieri, una nuova edizione della rassegna Concerti Sotto le Stelle di Maurizio Di Fulvio e il Pescara Flute Festival. Un evento sarà dedicato alla biodiversità del Parco nazionale della Maiella, tra libri, degustazioni e pièce teatrali. Nel cartellone si celebra anche la 25ª edizione di Musicarte nel parco con la direzione artistica di Maria Gabriella Castiglione e il 70° anno della Settembrata.
«È un programma che andrà a completare un’offerta eventi già importante e che avrà uno dei momenti centrali della stagione nel ritorno del Festival Dannunziano dal 2 all’11 settembre», ha sottolineato Masci. «Dopo due anni ridottissimi questa estate bisogna rilanciare la struttura», ha evidenziato Di Biase. «Abbiamo trovato una grande sensibilità da parte del mondo culturale locale. Si tratta di eventi di nicchia, ma che sapranno attirare un pubblico di appassionati».
Marcella Pace