City Pescara News
  • Home
  • Attulità
  • turismo
  • turismo
  • Pescara
SUBSCRIBE
No Result
View All Result
  • Home
  • Attulità
  • turismo
  • turismo
  • Pescara
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result
Home pescara

Il polo ex Cirsu venduto per 19 milioni 

by
30 Giugno 2022
Reading Time: 3 mins read
140 11
0
il-polo-ex-cirsu-venduto-per-19-milioni 
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

L’Iseini Alba sbaraglia il Cordiglieri  Brilla Moscufo

8 Dicembre 2022
gara-rifiuti,-nuovo-ricorso-al-tar 

Gara rifiuti, nuovo ricorso al Tar 

8 Dicembre 2022

Se lo aggiudica il gruppo romano Acea (che ha rilevato parte del gruppo Deco) nell’ambito della procedura fallimentare

di Diana Pompetti

29 giugno 2022

TERAMO. La vendita del polo ex Cirsu scandisce due certezze: la conferma dell’arrivo in Abruzzo di un mega gruppo come l’Acea di Roma, che a settembre ha rilevato il 65% del gruppo Deco (già della famiglia Di Zio) e tramite quest’ultimo il 100% dell’Ecologica Sangro, e il termine di una procedura fallimentare che ha declinato gli ultimi anni di un consorzio nato con l’intento (ben presto naufragato) della gestione pubblica del servizio rifiuti.

discarica e impianti

venduti per 19 milioni

È ancora un pronunciamento del tribunale a definire presente e futuro della mega discarica di Grasciano con tutto il suo polo impiantistico: ieri, davanti al giudice delegato Giovanni Cirillo, è stata accolta la proposta di acquisto del gruppo Acea per un importo complessivo di 19 milioni e 100mila euro, più del doppio del prezzo di base stabilito a 9 milioni. La proposta dell’Acea, con il versamento di 900mila euro (un decimo dell’offerta così come previsto e da ieri 120 giorni per versare il resto), è avvenuta alla fine del 2021 con il tribunale teramano che, preso atto dell’offerta, aveva in quell’occasione stabilito di procedere alla liquidazione del ramo d’azienda acquisito alla massa fallimentare con una procedura competitiva per la quale sono arrivate complessivamente cinque offerte. Un ramo d’azienda che, nell’avviso di vendita del tribunale, viene identificato come «ramo d’azienda strutturato funzionalmente per l’espletamento dell’attività di conferimento, trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti soldi urbani, dotato di specifiche autorizzazioni integrate ambientali rilasciate dal servizio gestioni rifiuti e bonifiche della Regione». Ovvero, per i non addetti, tutto: vecchia e nuova discarica con una capacità di oltre 300mila metri cubi, impianti di riciclaggio e compostaggio, piattaforma per il trattamento dei rifiuti da raccolta differenziata, capannoni, uffici, terreni. Sicuramente una realtà notevole in una regione come l’Abruzzo in cui l’ex polo Cirsu è l’unica grande discarica già pronta all’uso così come i vari impianti per il trattamento.

la lunga storia

di un concordato

Una vicenda, quella del Cirsu, scandita dai pronunciamenti di vari giudici. L’ultimo, primo della vendita, quello con cui l’anno scorso il tribunale di Teramo (ufficio delle procedure concorsuali) ha rigettato la richiesta per l’omologazione del concordato fallimentare presentato dalla Dileco (società composta dal gruppo Diodoro e Eco Consul) che in Cassazione ha vinto il ricorso contro la Deco.

IL pronunciamento

della Cassazione

Il nuovo iter era ripartito dopo la presa d’atto della sentenza con cui i giudici della Cassazione avevano accolto i ricorsi presentati contro l’omologa del concordato fallimentare alla Deco (prima dell’ingresso di Acea), nei fatti annullandolo. Ricorsi presentati dalla stessa Dileco e dal Consorzio Stabile Ambiente (Csa) dell’Aquila. Il pronunciamento della Cassazione era arrivato a quattro anni dalla sentenza della Corte d’Appello che aveva confermato il provvedimento con cui il tribunale di Teramo aveva approvato il concordato fallimentare della Deco e dopo un diverso orientamento stabilito dalle sezioni unite sul concetto del conflitto d’interesse in materia di concordato fallimentare. Proprio su questo concetto giuridico che gli Ermellini avevano fondato l’ordinanza. All’epoca delle proposte di concordato quella della Deco aveva riportato il voto favorevole del 73,87% dei creditori, contro il 43,37% della proposta Dileco e il 26,01% della proposta Csa. Nei passaggi di una procedura di concordato la proposta della Deco era stata approvata con il voto determinante di Aia, controllata della stessa Deco. Un elemento per cui in secondo grado le società escluse avevano fatto ricorso in Cassazione .

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Learn more

Recent Stories

  • Chi è l’avvocato Valerio Tallini? oggi Debutta il nuovo sito legale www.valeriotalini.it
  • Avv Valerio Tallini lo studio legale Romano sfoggia il nuovo sito

Categories

  • attualità
  • Beauty
  • benessere
  • cavalli
  • Celebrity
  • cinema
  • cronaca
  • cultura
  • Culture
  • economia
  • Entertainment
  • eventi
  • Fashion
  • gossip
  • Health
  • influencer
  • instagram
  • intervista
  • legge
  • libri
  • Living
  • MARIO LIBERATORE
  • medicina
  • moda
  • MORTI OGGI ABRUZZO
  • musica
  • pescara
  • Redazione
  • salute
  • SEO
  • spettacolo
  • SPORT
  • tecnologia
  • Travel
  • turismo
  • vip
  • WEB REPUTATION
  • webreputation

Follow Us

Facebook Twitter Instagram
  • PESCARA
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • REDAZIONE
  • CONTATTO

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attulità
  • Contatti
  • cronaca
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Immobiliare
  • MORTO OGGI
  • Pescara
  • Redazione
  • turismo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: