Decine di artisti in azione i prossimi 17 e 18 settembre sulla strada parco, all’altezza di viale Europa L’assessore Pompei: «Il muro di contenimento dell’ex ferrovia diventerà una galleria a cielo aperto»
MONTESILVANO. Nuova sezione della galleria a cielo aperto della street art in arrivo a Montesilvano. Dopo il muro di via Saffi dove, dall’anno scorso, decine di murales si susseguono su un muro alto fino a 7 metri, questa volta le bombolette dei writers entreranno in azione lungo la strada parco. In vista dell’imminente passaggio della filovia che, arrivando da Pescara, attraverserà la città fino al capolinea dei Grandi alberghi, l’amministrazione comunale ha scelto di riqualificare l’ultimo tratto di viale della Liberazione, affidando agli street artist i 200 metri di muro di contenimento della ferrovia, a partire da viale Europa e procedendo verso sud. L’occasione, anche questa volta, sarà offerta dal Pulpa Festival, manifestazione dedicata alla street art che tornerà, per la sua seconda edizione, il 17 e 18 settembre. L’iniziativa, ideata e organizzata da Spazio 010, con il patrocinio del Comune e del consiglio regionale, avrà come tema l’ambiente con opere che dovranno essere ispirate dal titolo “Tra spazio e tempo”. Protagonisti della kermesse saranno una ventina di artisti tra cui Ale Senso, Alessio Bolognesi, Burlamanu, Davide Poesie d’Assalto, Desx, Etnik, Luogo Comune, Giovanni Magnoli, Giusy Guerriero, Kunos, Luca Barcellona, Luca Ledda, Psyco, Raul, Tony Gallo, Uman e Zot.
«Siamo orgogliosi di presentare la seconda edizione del Pulpa Festival che rappresenta l’apice di un percorso di riqualificazione urbana che abbiamo iniziato già nel 2016 quando, come primo comune in Abruzzo, abbiamo redatto un regolamento per le attività di street art», commenta l’assessore alle Politiche giovanili Alessandro Pompei, ideatore di Montesilvano Street Art. «Da lì abbiamo iniziato un percorso di crescita che ci ha portato al Pulpa, un festival che quest’anno sarà ampliato con attività complementari come workshop e convegni e con progetti nelle scuole. Vogliamo che il Pulpa sia un appuntamento fisso che con gli anni diventi non solo un momento di riqualificazione artistica, ma soprattutto un appuntamento culturale che inserisca Montesilvano nel panorama nazionale dell’arte contemporanea».
Per quanto riguarda la scelta della location, Pompei aggiunge: «Ci piaceva riproporre degli interventi che fossero uno accanto all’altro, come in una galleria d’arte. Quindi lo spazio ideale ci è sembrato il muro di contenimento della ferrovia sulla strada parco che è un’arteria importante per la vita ciclopedonale di Montesilvano e, per giunta, all’intersezione con viale Europa che rappresenta un punto strategico dal punto di vista turistico e commerciale. Una zona in cui presto passerà anche la filovia e che offrirà la visione della “galleria” a tutti i passeggeri». Altri interventi sono previsti anche nel campo di via Foscolo e sulle pareti della scuola Fanny Di Blasio.