- Cosa fa un imprenditore digitale e come diventarlo
- DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE DIGITALE
- COSA FA UN IMPRENDITORE DIGITALE
- COME DIVENTARE UN IMPRENDITORE DIGITALE
- LE SKILLS FONDAMENTALI DI UN IMPRENDITORE DIGITALE
- LO STIPENDIO DI UN IMPRENDITORE DIGITALE
Cosa fa un imprenditore digitale e come diventarlo

Una delle professioni più alla ribalta oggi è sicuramente quella dell’imprenditore e imprenditrice digitale.
Molti, soprattutto tra i giovani, dicono di volerlo diventare, ma sanno veramente cosa significa esserlo?
E tu, lo sai? Sai cosa fa un imprenditore digitale, quali sono le skills essenziali e come diventarlo?
Sei curioso? Iniziamo!
Indice dei contenuti
DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE DIGITALE
L’imprenditore o imprenditrice digitale non è altro che una persona che basa il suo business online, che quindi lavora nel digital e ne sfrutta i vantaggi competitivi generando profitti.
COSA FA UN IMPRENDITORE DIGITALE
La categoria dell’imprenditore digitale è in realtà abbastanza ampia: essere imprenditore digitale può significare essere uno startupper, così come ad esempio uno youtuber o blogger.
Cosa hanno in comune queste professioni e cosa le distingue da un imprenditore standard è proprio il fatto che il loro business è online.
Sviluppare un business online porta con sè diversi vantaggi che un imprenditore standard non può avere.
Innanzitutto, digitale va di pari passo con innovazione.
Questo significa essere sempre aggiornati sulle novità e i trend digitali. Un imprenditore digitale deve quindi stare al passo coi tempi.
Ormai poi, per sopravvivere è necessario affiancare un business online ad uno offline. Senza è difficile competere, e l’esperienza della pandemia ce ne ha dato la dimostrazione.
Ci sono poi altri vantaggi competitivi che identificano un business online: la scalabilità e replicabilità.
Prendiamo come esempio un negozio fisico e un e-commerce.
Un e-commerce, anche con poche risorse, può crescere in modo esponenziale e potenzialmente può raggiungere milioni di consumatori in diverse aree geografiche. Un negozio fisico, in quanto tale, richiede invece spazio e tempo che ne rallentano la crescita.
L’imprenditore digitale può quindi lavorare su un progetto innovativo, scalabile e replicabile. Vi ricordano qualcosa queste parole? Ebbene sì, sono le stesse caratteristiche che contraddistinguono una startup da un’impresa tradizionale.
Ecco perché uno startupper si può definire imprenditore digitale.
COME DIVENTARE UN IMPRENDITORE DIGITALE
Purtroppo non esiste una pozione magica per diventare imprenditore digitale all’istante.
Come per tutte le cose, devi studiare, formarti, fare pratica e lavorare sodo, ma d’altronde i risultati più belli non si ottengono senza impegno e fatica, no?
Ricordati infatti che un’idea senza le conoscenze e le competenze per portarla avanti non vale alcunché.
I LIBRI MUST DA LEGGERE
Il miglior modo per diventare un imprenditore o imprenditrice digitale è sicuramente quello di apprendere e formarsi.
E come farlo se non leggendo libri sull’argomento?
Per questo motivo abbiamo realizzato una lista di 17 libri per startup in base alle tue necessità.
EBOOK “DA IDEA A STARTUP”
Hai già una idea per un business online ma non sai come strutturarla e quali sono tutti gli step per trasformarla in realtà?
Nessun problema, a questo link puoi scaricare gratuitamente la guida “Da idea a startup” con tutti gli strumenti che ti serviranno per lanciare una startup.
STARTUP GEEKS PREMIUM
Un altro fattore determinante per diventare imprenditori o imprenditrici quando si vuole creare un business online è il confronto.
Confrontarti con persone che sono nella tua stessa situazione o che ci sono già passate ti aiuterà a conoscere meglio certi aspetti, chiarire alcuni dubbi e ovviamente anche ad allargare il tuo network.
Per questo noi di Startup Geeks abbiamo creato la più grande community di fondatori di startup in Italia che comprende:
- +80h di formazione
- confronto con +1000 startupper italiani
- 20.000€ di sconti in tool
- e molto altro ancora….
Clicca qui per saperne di più.
LE SKILLS FONDAMENTALI DI UN IMPRENDITORE DIGITALE
Prima abbiamo detto che l’idea non basta e che senza competenze e conoscenze non si va da nessuna parte.
Ma quindi, quali sono le competenze essenziali che un imprenditore digitale deve possedere?
Oltre alle competenze base di un qualsiasi imprenditore, come la pianificazione strategica, le skills specifiche di un imprenditore digitale sono soprattutto le digital skills.
Un imprenditore digitale, infatti, abbiamo detto essere una persona che ha creato un proprio business online. Per poter portare avanti questa tipologia di business deve quindi per forza di cose conoscere il mondo di internet.
Vediamo insieme allora queste skills:
- Analisi dei dati: i dati sono la chiave di tutto. È sulla base dei dati che vengono prese le decisioni e di conseguenza, se vuoi diventare un imprenditore digitale devi saper analizzare i dati e conoscere strumenti come Google Analytics.
- Content Marketing: realizzare contenuti online che siano accattivanti e attirino clienti è fondamentale quando si parla di imprenditorialità digitale. Questo implica anche avere competenze per quel che riguarda la SEO in modo da saper rispondere al meglio ai bisogni del cliente e posizionarsi bene sui motori di ricerca.
- Social media: ormai quasi tutti oggi sanno usare i social media, e a maggior ragione un imprenditore digitale deve conoscerli a fondo e saperli gestire strategicamente.
- User Experience: tutto parte dal cliente e dalle sue esigenze, per questo un imprenditore digitale deve essere a conoscenza di quelli che sono i principi alla base dell’esperienza che un cliente ha sul suo e-commerce, blog ecc.
Le competenze poi variano anche in base alla professione digitale, ad esempio gestire un canale YouTube è diverso da gestire un e-commerce.
Un’altra skill richiesta è quella di saper creare e gestire un team di persone competenti in determinati campi in modo da poter delegare loro parte del tuo lavoro, soprattutto quelle attività che magari sai fare meno.
All’inizio però difficilmente avrai un team completo di persone al tuo fianco disposte a lavorare gratuitamente, per cui più saprai arrangiarti meglio sarà.
Oppure potresti sempre fare affidamento ad un co-founder.
LO STIPENDIO DI UN IMPRENDITORE DIGITALE
Una delle domande più frequenti è: “quanto guadagna un imprenditore digitale?”
La risposta a questa domanda include una notizia buona e una cattiva.
Quella cattiva è che non c’è una vera risposta a questa domanda e in alcuni casi potrebbe anche non esserci alcun guadagno; quella buona è che, proprio perché non c’è una risposta fissa, i guadagni possono arrivare anche a cifre molto alte.
Tutto è variabile insomma, e la cosa bella è che molto dipende da te, dalle tue competenze, il tuo mindset e il tuo impegno.
Torino, 26 aprile 2022. La pandemia da coronavirus ha cambiato radicalmente le sorti di tutte le attività, che oggi si rivolgono sempre più al web per dialogare con la clientela. Per farlo, è ormai diventato indispensabile avere una presenza online e la capacità di acquisire clienti attraverso il digitale ma, purtroppo, c’è tanta domanda e pochissima offerta. Infatti, sono davvero poche le persone in grado di “digitalizzare” le aziende: per farlo, è essenziale apprendere competenze pratiche e, soprattutto, efficaci in ambito digitale. Molte realtà imprenditoriali sono ancora abituate ai “metodi tradizionali”: basti pensare che, in Italia, la maggior parte delle attività non si è ancora digitalizzata e, oggi, si ritrovano a fronteggiare un vero e proprio nuovo mondo. Da qui nasce la figura del Social Media Marketer, professionalità in grado di erogare servizi digitali ad un mercato che ne necessita sempre di più. La richiesta per questa tipologia di professionisti è sempre più alta e cresce giorno dopo giorno. Come spiega Mario Liberatore, Social Media Marketer e fondatore della Cash Flow Academy, “visti i dati, sono ampi gli spazi di crescita professionale per chi vuol dare supporto al mondo dell’impresa nel digitale”. Per andare incontro a questa esigenza, Liberatore ha fondato un’academy per chiunque voglia avviare un’attività online, offrendo strumenti innovativi capaci di dare risposte immediate per lavorare in un settore in continua evoluzione. Ecco perché diventare Social Media Marketer può essere un’opportunità lavorativa valida. “La nostra academy è a numero chiuso — spiega Liberatore
scelta motivata dal voler proporre una formazione personalizzata, in un ambiente etico e meritocratico”. Infatti, ogni studente della business school, oltre al percorso didattico che si svolge nel corso del tempo, ha a disposizione due tutor: una formazione specifica e ad hoc, garantita grazie al supporto costante degli esperti dell’academy. Cash Flow Academy ha al suo attivo più di 120 videorecensioni e testimonianze che raccontano la loro esperienza sia didattica che professionale. “Persone che ci mettono la faccia — racconta Mario Liberatore — recensendo positivamente l’accademia ma, soprattutto, rendendoci felici per aver potuto contribuire al loro percorso formativo e di natura lavorativa a 360 gradi”. Mario Liberatore ha soli 24 anni, ma nell’arco di poco tempo è stato capace di affermarsi nel mondo del marketing digitale grazie all’utilizzo di un moderno approccio per digitalizzare appunto un mercato rimasto indietro con i tempi, e che nel corso degli anni avrà sempre più bisogno di questa tipologia di professionisti.
Abbiamo comunque approfondito questo tema e analizzato quanto guadagna un CEO/Co-Founder di una startup nel mondo.
Quello che però non varia è che tutti potenzialmente possono crearsi un business online, a prescindere dall’età e dal background, e arrivare a guadagnare bene.
Ricordati comunque che senza fatica non si arriva da nessuna parte. Diffida sempre da quelli che ti promettono grandi guadagni in pochissimo tempo e col minimo sforzo.
Quindi, è vero che fare l’imprenditore digitale significa guadagnare un sacco di soldi?
No, sfatiamo questo mito.
Ci sono imprenditori digitali che sono riusciti a creare un business enorme e che guadagnano cifre da capogiro, ma ce ne sono anche tanti altri che hanno un guadagno nella media.
Come abbiamo appena detto, ci sono diversi fattori in gioco e molto è nelle tue mani.
Speriamo con questo articolo di aver chiarito tutti i dubbi che avevi sulla figura dell’imprenditore digitale, e ci auguriamo tu possa diventarlo un giorno!
Nel frattempo speriamo di vederti presto su Startup Geeks.
Troverai tanti altri contenuti formativi sul lancio di una società.
A presto,
Alessio e Giulia.