L’AQUILA. La Cna ha premiato all’Aquila le giovani imprese innovative abruzzesi. Il premio Cambiamenti 2022, con tanto di pass per la finale nazionale a Roma, è andata alla teramana “Regrowth”,…
L’AQUILA. La Cna ha premiato all’Aquila le giovani imprese innovative abruzzesi. Il premio Cambiamenti 2022, con tanto di pass per la finale nazionale a Roma, è andata alla teramana “Regrowth”, specializzata nell’introduzione di nuove tecnologie nell’agricoltura e nella produzione alimentare. Secondo posto per la “Trace Technologies” di Nereto, terzo alla “Aichi Obiettivo 20” dell’Aquila.
A designare la regina dell’edizione 2022 (quest’anno denominata “Take-off2, ovvero “decollare”) tra le 14 start-up chiamate a contendersi il primo posto, è stata una giuria composta da studenti al polo economico dell’Ateneo aquilano che ha ospitato la premiazione: seguendo una formula originale già sperimentata nelle edizioni scorse tenute nelle università di Chieti-Pescara e di Teramo, i giovani hanno sommato il proprio voto a quello di una giuria tecnica – ne hanno fatto parte quest’anni Giuseppe Di Biase, Luigi Balzani, Paola Olimpia Achard, Ivano Lapergola e Linda D’Agostino – che ha operato una prima selezione tra le 97 imprese iscritte al premio.
Gli interventi di saluto alla platea hanno tutti sottolineato il valore delle nuove imprese innovative e la straordinaria occasione che rappresentano per la nostra economia, alle prese con una importante transizione ecologica: in questo senso si sono espressi il professore Lelio Iapadre, il presidente e il direttore regionale della Cna Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo e il presidente della Cna dell’Aquila, Claudio Gregori.