• TERAMO
  • PESCARA
  • CHIETI
sabato, Settembre 23, 2023
City Pescara News
  • Login
  • Register
  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia
No Result
View All Result
  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result
Home attualità cronaca

Cosa succede in Città / Il miracolo di San Berardo  libera  Teramum

Mata by Mata
19 Novembre 2022
in cronaca
0 0
0
cosa-succede-in-citta-/-il-miracolo-di-san-berardo- libera- teramum
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La fede popolare, anche se nascosta, ancora mantiene valori spirituali e religiosi che la modernità tende a trascurare. Ed è più forte di tanta ignominia che invade in mondo della “comunicazione”. La fede, infatti, non è solo razionale. Trascurarla, o dire che sono cose da poco, sminuire la trascendenza del mistero, significa provare a limitare la grazia di Dio che opera al di là delle nostre idee e opinioni. E’ vero, è innegabile il lucignolo della fede si è un pò spento. Il consumismo che ci travolge in mille modi opera soprattutto sui giovani. Bisogna riaccendere la fiammella. Se la pandemia, come noto, ha fatto scendere la partecipazione, sono molte le occasioni e le opportunità per riagganciare la gente che sta rimanendo ai margini della Chiesa. Una di queste è la storia del “miracolo di San Berardo”.

Nella parete laterale sinistra della sacrestia nuova della cattedrale spicca, tra le tele, il dipinto raffigurante il patrono della città, san Berardo, nell’atto di liberare Teramo dal Duca d’Atri. Siamo nel novembre 1521: la città di Teramo è cinta d’assedio dalle truppe del Duca d’Acquaviva, il quale ne rivendica la signoria. La città non intende riconoscere le pretese feudali del Duca d’Atri e si appresta a una eroica e disperata difesa. Migliaia di teramani invocano in Duomo la protezione dei propri patroni; quando, sul far della sera, al di sopra delle mura meridionali della città, appaiono San Berardo di Pagliara vestito di una sfolgorante tunica rossa e la Madonna delle Grazie, in candida veste bianca. Le truppe atriane, appostate al di là del Vezzola, sulla Piana del Vescovo (l’attuale Stazione), rimangono tramortite dallo spavento; interpretano il prodigio come di pessimo augurio e di gran lena fuggono riprendendo la strada per Giulia (in seguito nova). Lo storico Palma, citando le parole del Muzii, narra: “…videro sopra le mura della Città una Donna risplendente vestita di bianco, ed un uomo a cavallo vestito di rosso, il quale pareva che scorresse in qua e in là le muraglie. Questa visione die’ tanto terrore all’esercito che buttate le scale a terra si posero a fuggire…”, opc. p. 78. Nel 1530, l’imperatore Carlo V decreterà definitivamente la condizione libera della città di Teramo, possedimento demaniale soggetto direttamente alla Corona e senza soggezione alla signoria di alcuno.

L’immagine del santo intercessore – di non decifrabile età – coperto dal manto pontificale, poggiato sopra una bianca nuvola, e della Vergine con il Bambino, oltre a quella dell’Angelo fustigatore, sono tutte ben visibili. In secondo piano ma ben riconoscibile, è l’iconografia di Teramo dei  primi del secolo XIX, vista dalle Piane del vescovo, con le mura e le torri, la Porta Melatina, la Porta Madonna, la strada da cui fuggono le retroguardie del “marchese di Bitonto”; mentre oltre il fossato difensivo e l’uliveto, si trova la chiesa e il convento delle Grazie; sullo sfondo si riconosce Colle Izzone e, in lontananza, dietro i monti, si intravede il Gran Sasso innevato. Il quadro rappresenta allegoricamente la narrazione di un avvenimento storico riportato dal Palma: la cacciata dei nemici dalla città per opera della Madonna delle Grazie e per intercessione di san Berardo. Il dipinto del 1847 rappresenta tratti anatomici e elementi paesaggistici molto curati, tipici della pittura vedutistica della scuola napoletana in cui fu educato Giuseppe Bonolis, allievo di Muzio Muzii, che accusato di “carboneria” fu costretto a fuggire a Napoli dove frequentò l’accademia delle belle arti. .

I colori del dipinto sono molto vivi e ben conservati, specie nella parte superiore dove spicca il giallo ocra del piviale del santo e l’azzurro del manto della Vergine. L’angelo che brandisce una spada di fuoco scinde in due la rappresentazione. Nella parte inferiore si scorge appena una nebbia di tenui colori che vanno dalle tonalità dell’azzurro e del verde fino al punto centrale di luce costituito dall’alone dorato che avvolge la Vergine e che illumina appena il paesaggio della città di Teramo. La maggior parte delle sue opere sono conservate a Napoli, alcune a Macerata; mentre a Teramo, oltre a questo Miracolo di S. Berardo, si può ammirare un suo autoritratto. Il cavaliere rosso e la vergine bianca che, nella città assediata riportarono animo e forza ai teramani, spinti alla vittoria nonostante provati e sfiniti dal lungo assedio hanno dato spunto per i colori della città ? Difficile da dire Però è certo che la credenza popolare identificò nelle due figure San Berardo e la Madonna delle Grazie, i due patroni della città, e appunto il rosso e il bianco divennero i colori cittadini.

Però è certo che la nostra Città avesse fin dal M. E., al pari degli altri Comuni Italiani, stemma e bandiere proprie, siccome pure gli ebbero i suoi Sestieri, poi nel secolo XVI ristretti in Quartieri, non è da dubitare. Il campo è rosso, come si usa e si è usato sempre, e la scritta TERAMUM in lettere gotiche del tempo posta in banda, abbastanza araldico. Se non che la forma dello stemma della nostra Città, a parte qualche variazione subita, in generale è la conseguente: banda con lo scritto « Teramum » accompagnata da due crocette in campo rosso e con corona di Duca.

Navigazione articoli

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Mata

Mata

Stay Connected test

  • 87.2k Followers
  • 23.8k Followers
  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
marmolada,-messner:-“colpa-del-caldo-globale,-ma-non-si-va-sotto-un-saracco-in-questo-periodo”

Marmolada, Messner: “Colpa del caldo globale, ma non si va sotto un saracco in questo periodo”

3 Luglio 2022
tragedia-a-roseto,-45enne-si-toglie-la-vita-in-casa

Tragedia a Roseto, 45enne si toglie la vita in casa

16 Ottobre 2022
Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

28 Marzo 2023
bigstonefilm

Produrre un Film nella regione Abruzzo tutte le case di produzioni sul territorio

2 Maggio 2023
Intervista alla fotomodella abruzzese Fabiola Conicella: e la rivalutazione del bello

Intervista alla fotomodella abruzzese Fabiola Conicella: e la rivalutazione del bello

2
tasse,-polemica-sugli-accertamenti 

Tasse, polemica sugli accertamenti 

2
Pfizer annuncia Vaccino anti Covid, “Efficace nel prevenire il 90% per centro delle infezioni

Pfizer annuncia Vaccino anti Covid, “Efficace nel prevenire il 90% per centro delle infezioni

1
pescara pizza d'asporto pescara

A Pescara arriva Eat Scanner l’unica app italiana per la cena d’asporto

1
gang-di-bulli,-nuovi-particolari: anche-una-pistola-per-intimidire 

Il Gang Stalking: Realtà o Teoria del Complotto? anche a Pescara molti fenomeni

23 Settembre 2023
Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

23 Settembre 2023
per-fabrizio-corona-un-nuovo-processo:-accusato-di-aver-danneggiato-un’ambulanza-e-di-tentata-evasione-dall’ospedale-un-anno-fa

Fabrizio Corona, il ritorno del “re dei paparazzi”: tra scandali, ricatti e un decennio dietro le sbarre

23 Settembre 2023
interessi-usurari,-la-banca-deve-risarcire 

La crisi bancaria nel Centro-Sud: Abruzzo e Molise tra le regioni più colpite

23 Settembre 2023

Recent News

gang-di-bulli,-nuovi-particolari: anche-una-pistola-per-intimidire 

Il Gang Stalking: Realtà o Teoria del Complotto? anche a Pescara molti fenomeni

23 Settembre 2023
Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

23 Settembre 2023
per-fabrizio-corona-un-nuovo-processo:-accusato-di-aver-danneggiato-un’ambulanza-e-di-tentata-evasione-dall’ospedale-un-anno-fa

Fabrizio Corona, il ritorno del “re dei paparazzi”: tra scandali, ricatti e un decennio dietro le sbarre

23 Settembre 2023
interessi-usurari,-la-banca-deve-risarcire 

La crisi bancaria nel Centro-Sud: Abruzzo e Molise tra le regioni più colpite

23 Settembre 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Navigate Site

  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia

Seguici

No Result
View All Result
  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In