• Latest
cosa-succede-in-citta’-/-torna-il-premio-annino-di-giacinto

COSA SUCCEDE IN CITTA’ / Torna il Premio Annino di Giacinto

20 Novembre 2022
Abruzzo

L’acqua è una risorsa vitale “Abruzzo e il suo patrimonio inestimabile”

24 Marzo 2023
Avv Valerio Tallini

Avv Valerio Tallini: Oggi Il sito web di un avvocato è un elemento fondamentale per la sua attività leale

24 Marzo 2023
arrestato

Pescara arrestato un giovane extracomunitario originario della Nigeria

24 Marzo 2023
bici

Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

24 Marzo 2023
Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

Bruno Rolandi Azienda Venezuelane Di Grade successo in tutto il mondo

24 Marzo 2023
Implantomat

La paradontite è una malattia infiammatoria che colpisce 60% dei italiani ora la risposta si chiama implantomat

24 Marzo 2023
Arrigo Felisi il traguardo più bello alla mia e età

Arrigo Felisi il traguardo più bello alla mia e età

24 Marzo 2023
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > cronaca > COSA SUCCEDE IN CITTA’ / Torna il Premio Annino di Giacinto

COSA SUCCEDE IN CITTA’ / Torna il Premio Annino di Giacinto

Mata by Mata
20 Novembre 2022
in cronaca
147 3
0
cosa-succede-in-citta’-/-torna-il-premio-annino-di-giacinto
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedi 24  novembre alle ore 17:00  nella sala polifunzionale della Provincia si svolgerà la XII edizione del “Premio Annino Di Giacinto”, l’oscar dei teramani, che vuole essere un contributo alla crescita di Teramo. “Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo”. Marcello Schillaci, l’ottimo “cantiniere” di Porta romana deve aver fatta sua questa locuzione latina. “La goccia scava la pietra, non con la forza ma col cadere spesso”. Mi è capitato di scriverlo tante volte: fare memoria è un dovere. E’ una responsabilità comune. Se fare memoria è un richiamo a non dimenticare, ricordare un cittadino teramano che ha onorato la sua città è ancora più doveroso. Per questo la città dovrebbe dire grazie a questo operatore culturale in senso lato che ancora una volta si è impegnato  per stampare nella nostra mente e nel nostro cuore di teramani quei ricordi che sanno diventare motivi costanti di gioia, di verifica della nostra vita.

Il Premio Annino Di Giacinto che torna in città per l’ennesima volta  ci aiuta  a misurarci per invitare la città tutta a qualcosa di più grande.  Questo premio alla Teramo “bella” alla Teramo “migliore” diventa anche un modo per ricordare gesti e parole per fare tesoro delle parole, dei ricordi, non solo per conservare una memoria di chi ha fatto bella la vittà, che ci commuove un pò, ma per comprendere meglio quanto è ricca la nostra città.

Il Premio Annino Di Giacinto è uno di questi momenti che fa memoria. Che ricorda. Che viene attribuito a personaggi teramani di spicco che si sono distinti anche a livello nazionale. Da 12 anni ha l’intento di gratificare quei teramani che hanno raggiunto risultati importanti nei diversi settori professionali, imprenditoriali, culturali, e  onorare persone o istituzioni che in qualche modo si siano distinte nell’impegno sociale e civile  in favore della città. E, con questo loro impegno straordinario, abbiano contribuito all’accrescimento e alla diffusione del prestigio di Teramo. L’iniziativa voluta, ideata e organizzata dal vulcanico Marcello Schillaci, re indiscusso della teramanità, mira a valorizzazione le migliori energie del nostro territorio,  intende dunque disegnare – anno dopo anno – una mappa dell’eccellenza nella cultura, nella imprenditoria teramana, e nel campo dell’impegno sociale e civile, mettendo in luce la Teramo migliore e testimoniando, nonostante le difficoltà del momento, le potenzialità di una città ricca  di testimoni importanti .

Il Premio per Annino  è un premio che negli anni ha saputo imporsi nel panorama provinciale, dando lustro e visibilità a coloro che, nei vari settori, hanno dato un contributo sostanziale alla crescita di Teramo. Questo spirito di un’iniziativa, promossa da Marcello Schillaci nel contempo nasce per onorare la memoria di un concittadino che ha profuso il proprio impegno intellettuale ed artistico anche in ambito culturale e sociale. Ciascuna sezione del premio guarda infatti ad uno dei settori  nel quale  il maestro Annino ha rivolto la sua personalità . Con il desiderio di riscoprire il sentimento d’appartenenza ad una città  che non dimentica i suoi figli migliori.

La ricordo bene quella notte tra il 1° e il 2 gennaio del 2009.  Erano gli anni del capodanno in piazza. A Roma avevo organizzato il concerto di Antonello Venditti  ai  Fori  Imperiali.  Ero appena rientrato. Comincio a girare la voce della morte del grande ballerino e coreografo teramano Annino Di Giacinto. Stroncato da infarto. Nato a Teramo, e rimasto orfano, venne dato in adozione a Paolina Schillaci. Cresciuto con Marcello, titolare della Cantina di Porta Romana, e la sorella Angela, cominciò da subito a manifestare le due grandi passioni che scandirono la sua gioventù: il calcio e la danza. Come aspirante ballerino intraprese, dal 59 al 68, il percorso formativo offerto dalla scuola di danza accademica di Liliana Merlo, danzando diverse volte con la nota attrice e ballerina Mariella Converti. Alla fine degli anni 60 entrò nella scuola del Teatro dell’Opera di Roma all’epoca diretta da Attilia Radice, diventando nel giro di poco tempo primo ballerino del corpo di ballo. Di grande rilevanza l’incontro con Gino Bartali che riconoscendone doti e talento gli permise di accedere al mondo televisivo. Abbandonato definitivamente il calcio per il quale pure dimostrava di essere molto portato (gli venne proposto un provino con il Torino), ebbe il privilegio e la soddisfazione di danzare con personaggi della levatura di Nureyev a Carla Fracci, e di lavorare con grandi nomi della coreografia come Aurel Milloss. Ma Di Giacinto non era soltanto un grande danzatore. Ha lasciato un segno nell’arte e nella cultura anche come docente al liceo pedagogico “Milli” e all’Alberghiero “Di Poppa”.

Navigazione articoli

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Mata

Mata

Related Posts

fuori-strada-un’ambulanza-della-croce-rossa,-4-feriti
cronaca

Tentavano di rianimarlo ma muore sul colpo un uomo di 75 a Città Sant’Angelo

24 Marzo 2023
Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”
cronaca

Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”

24 Marzo 2023
Implantomat Tutte le recensioni sul centro, opinioni che ti aiutano nella scelta
attualità

Implantomat Tutte le recensioni sul centro, opinioni che ti aiutano nella scelta

19 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: