vasto. al “madonna dell’asilo”
VASTO. Enzo De Caro, Enrico Lo Verso, Ascanio Celestini, Eliana De Marinis, Tommaso Bernabeo, Silvia Napoleone e Mario Massari. Sono i protagonisti della stagione di prosa 2022/2023 nell’ambito della…
VASTO. Enzo De Caro, Enrico Lo Verso, Ascanio Celestini, Eliana De Marinis, Tommaso Bernabeo, Silvia Napoleone e Mario Massari. Sono i protagonisti della stagione di prosa 2022/2023 nell’ambito della rassegna Grido CineTeatro che prenderà il via il 10 dicembre al Teatro Madonna dell’Asilo di Vasto. Sono cinque gli appuntamenti presentati in Comune nel corso di un incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Ritucci, a cui hanno preso parte il sindaco Francesco Menna, gli assessori Nicola Della Gatta (cultura), Paola Cianci (politiche giovanili), il consigliere comunale Francesco del Viscio, Giorgia Berardi e Pietro Garone dell’associazione Grido Aps e i rappresentanti dell’Acs Abruzzo Molise, Zenone Benedetto e Domenico Polidoro.
Cinque gli appuntamenti proposti. Si inizia il 10 dicembre alle 21 con Enzo Decaro che nello spettacolo “Un’Odissea infinita” offre voce e fisicità ad Ulisse. A seguire “Uno, nessuno e centomila” (15 gennaio 2023, ore 18.30) con Enrico Lo Verso, Eliana De Marinis e Tommaso Bernabeo il 18 febbraio alle 21, con “Lo strano caso del dottor Jerone Storm”, Silvia Napoleone e Mario Massari il 4 marzo alle 21 con “Coppia aperta, quasi spalancata” ed infine il 22 aprile alle 21 Ascanio Celestini porta in scena “Radio clandestina”.
«Continua l’offerta del Grido Cineteatro con un ambizioso progetto teatrale che punta a coniugare nuovi linguaggi a stabili piattaforme tematiche», ha dichiarato Menna «portando in scena spettacoli dall’alto contenuto valoriale con artisti di primissimo piano nel panorama nazionale». Per l’assessore Della Gatta si tratta di «una sfida che intendiamo fare nostra affinché gli spettacoli proposti incontrino la partecipazione di tanti concittadini, in particolare dei più giovani. È da iniziative come questa che passa la capacità di elevare l’anima della comunità». (a.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .