• TERAMO
  • PESCARA
  • CHIETI
sabato, Settembre 23, 2023
City Pescara News
  • Login
  • Register
  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia
No Result
View All Result
  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result
Home attualità cronaca

“Giornata Nazionale degli Alberi”, 12 diverse iniziative in provincia di Teramo

Mata by Mata
19 Novembre 2022
in cronaca
0 0
0
“giornata-nazionale-degli-alberi”,-12-diverse-iniziative-in-provincia-di-teramo
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

TERAMO – I prossimi 21 e 22 novembre, si festeggerà la tradizionale “Giornata Nazionale degli Alberi” (L. 10/2013) che ha sostituito la “Festa dell’Albero” celebrata per la prima volta in Italia nel lontano 1898 su iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli. Un evento dedicato alle future generazioni per ribadire l’importanza degli alberi quali componenti essenziali dell’ecosistema naturalistico.

L’evento sarà rinnovato, nella provincia di Teramo, con 12 diverse iniziative che si svolgeranno, in questi giorni, nei Comuni di Alba Adriatica, Ancarano, Arsita, Atri, Campli, Corropoli, Martinsicuro, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Silvi, Teramo e Tossicia. Le manifestazioni vedranno direttamente coinvolta la specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri attraverso le sue articolazioni territoriali (che svolgeranno nell’occasione attività di divulgazione naturalistica), unitamente agli Enti locali, alle principali istituzioni pubbliche ed alle scuole.

Nell’occasione saranno poste a dimora complessivamente 16 giovani piantine, futuri alberi, scelte tra essenze vegetali tipicamente autoctone, a contributo della creazione di un bosco diffuso.

La messa dimora delle piante sarà svolta dai giovani alunni degli Istituti scolastici coinvolti.

I giovani alberi, geolocalizzati sul sito www.unalberoperilfuturo.rgpbio.it, cresceranno sotto l’attenta cura degli alunni che potranno altresì monitorare a distanza la crescita e l’espansione del nuovo bosco, apprezzando anche il progressivo consumo di CO2.

Infatti le iniziative sono realizzate nell’ambito di un progetto nazionale triennale di educazione ambientale denominato “Un albero per il futuro” rivolto alle scuole e realizzato dal Ministero della Transizione Ecologica e dal C.U.F.A.A. dell’Arma dei Carabinieri, allo scopo di avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali ed in particolare di contribuire a ridurre il riscaldamento globale attraverso l’aumento della copertura forestale nazionale.

Gli alberi, infatti, oltre ad essere laboratori naturali di biodiversità, sono formidabili assorbitori di anidride carbonica: si calcola infatti, che le foreste italiane riescano ad assorbire notevoli quantità di CO2, che rappresenta senz’altro il principale gas serra presente nell’atmosfera terrestre.

Nell’ambito del progetto sono già state distribuite e messe a dimora circa 30.000 piantine che si andranno ad aggiungere ai circa 12 miliardi di alberi, già presenti nei nostri boschi e che riescono a stoccare ogni anno oltre 45 milioni di tonnellate di CO2, il cui accumulo nell’atmosfera è causa del riscaldamento globale.

La lotta al cambiamento climatico, condotta attraverso la collocazione di alberi in situ, è anche al centro di un importantissimo e specifico Progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale e per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano, previsto dal P.N.R.R. e promosso dal Ministero della Transizione Ecologica insieme all’ISPRA, al C.U.F.A.A. dell’Arma dei carabinieri, all’ISTAT, CIRBISES ed altri Enti.

Questo progetto prevede una serie di azioni su larga scala, mirate a preservare la biodiversità, contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle aree metropolitane, recuperare i paesaggi antropizzati e frenare il consumo del suolo.

In tale quadro, è stata specificamente prevista la realizzazione di 6.600 ettari di “foreste urbane” in 14 città metropolitane italiane, con 6.6 milioni di alberi da piantare in 5 anni con un finanziamento di € 330 milioni.

Inoltre, si è dato avvio quest’anno al progetto “Alberi: linfa delle città” con l’idea di stimolare il recupero di aree urbane degradate attraverso la messa a dimora di alcuni alberi autoctoni e l’installazione di un tavolo, una panchina nonché di una bacheca in legno nella quale verrà posizionato un pannello sul quale saranno riportate una serie di informazioni relative al progetto, al territorio locale e alle specie vegetali utilizzate, volte a suscitare nei cittadini una maggiore curiosità e attenzione verso le tematiche ambientali, nella prospettiva di ampliare, nella società, la consapevolezza del dovere di ognuno di rispettare e proteggere la natura.

In particolare, sono state individuate – in collaborazione con le amministrazioni comunali – le seguenti aree per la realizzazione dell’iniziativa predetta: per il Molise un’area urbana in Campobasso, via Liguria, adiacente un fabbricato di edilizia residenziale pubblica convenzionata e per l’Abruzzo un sito in Chieti Scalo, nella parte più moderna e industriale della città di Chieti, in una zona densamente popolata.

Navigazione articoli

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Mata

Mata

Stay Connected test

  • 87.2k Followers
  • 23.8k Followers
  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
marmolada,-messner:-“colpa-del-caldo-globale,-ma-non-si-va-sotto-un-saracco-in-questo-periodo”

Marmolada, Messner: “Colpa del caldo globale, ma non si va sotto un saracco in questo periodo”

3 Luglio 2022
tragedia-a-roseto,-45enne-si-toglie-la-vita-in-casa

Tragedia a Roseto, 45enne si toglie la vita in casa

16 Ottobre 2022
Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

28 Marzo 2023
bigstonefilm

Produrre un Film nella regione Abruzzo tutte le case di produzioni sul territorio

2 Maggio 2023
Intervista alla fotomodella abruzzese Fabiola Conicella: e la rivalutazione del bello

Intervista alla fotomodella abruzzese Fabiola Conicella: e la rivalutazione del bello

2
tasse,-polemica-sugli-accertamenti 

Tasse, polemica sugli accertamenti 

2
Pfizer annuncia Vaccino anti Covid, “Efficace nel prevenire il 90% per centro delle infezioni

Pfizer annuncia Vaccino anti Covid, “Efficace nel prevenire il 90% per centro delle infezioni

1
pescara pizza d'asporto pescara

A Pescara arriva Eat Scanner l’unica app italiana per la cena d’asporto

1
gang-di-bulli,-nuovi-particolari: anche-una-pistola-per-intimidire 

Il Gang Stalking: Realtà o Teoria del Complotto? anche a Pescara molti fenomeni

23 Settembre 2023
Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

23 Settembre 2023
per-fabrizio-corona-un-nuovo-processo:-accusato-di-aver-danneggiato-un’ambulanza-e-di-tentata-evasione-dall’ospedale-un-anno-fa

Fabrizio Corona, il ritorno del “re dei paparazzi”: tra scandali, ricatti e un decennio dietro le sbarre

23 Settembre 2023
interessi-usurari,-la-banca-deve-risarcire 

La crisi bancaria nel Centro-Sud: Abruzzo e Molise tra le regioni più colpite

23 Settembre 2023

Recent News

gang-di-bulli,-nuovi-particolari: anche-una-pistola-per-intimidire 

Il Gang Stalking: Realtà o Teoria del Complotto? anche a Pescara molti fenomeni

23 Settembre 2023
Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

Le Truffe dell’Amore su Facebook: Finte Foto e Cuori Spezzati

23 Settembre 2023
per-fabrizio-corona-un-nuovo-processo:-accusato-di-aver-danneggiato-un’ambulanza-e-di-tentata-evasione-dall’ospedale-un-anno-fa

Fabrizio Corona, il ritorno del “re dei paparazzi”: tra scandali, ricatti e un decennio dietro le sbarre

23 Settembre 2023
interessi-usurari,-la-banca-deve-risarcire 

La crisi bancaria nel Centro-Sud: Abruzzo e Molise tra le regioni più colpite

23 Settembre 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Navigate Site

  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia

Seguici

No Result
View All Result
  • HOME
  • cronaca
  • cultura
  • economia
  • benessere
  • tecnologia

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In