Iniziative dell’Istituto cinematografico con gli studenti in occasione delle due Giornate internazionali
L’AQUILA. Iniziative gratuite dedicate alle scuole da parte dell’Istituto cinematografico dell’Aquila. Si inizia con “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2022”, due giornate-evento nell’istituto comprensivo Rodari di Sassa, la seconda delle quali è in programma domani. Vengono presentati due laboratori ludico-didattici per fasce d’età, uno per la scuola dell’infanzia e uno per la primaria, con una breve lezione di storia del cinema dal muto, al sonoro, fino al digitale. Successivamente, per le classi della primaria vengono proiettati racconti tratti da Favole al telefono di Gianni Rodari e anche un’introduzione e una piccola lettura ad alta voce del romanzo per ragazzi “C’era due volte il Barone Lamberto”. Alla scuola dell’infanzia viene proposta la lettura ad alta voce dalle filastrocche illustrate dell’artista Toti Scialoja, a seguire momento laboratoriale incentrato sul disegno.
Si continua con le celebrazioni per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con due giornate-evento dedicate alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sabato prossimo per la Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza, c’è la visione del film in streaming “Il monello” di Charlie Chaplin del 1921, poiché il 20 novembre 1959 l’Assemblea generale dell’Onu adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e, sempre nello stesso giorno, la Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1989.
Venerdì 25, per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, viene proposto il film in streaming “Giglio infranto” di David Wark Griffith del 1919. L’Assemblea generale delle Nazioni unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Il film scelto mostra Lucy, un’adolescente costretta a subire violenze dal padre padrone. Entrambi i film saranno seguiti da un approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei.
Vengono proposti questi due film muti nella versione restaurata e musicata, poiché la fruizione e la divulgazione di queste opere d’arte del passato è molto importante per non dimenticare questi capolavori del cinema.