• Latest
il-vescovo-apre-ai-ragazzi «sono-il-nostro-futuro vanno-aiutati-a-ripartire» 

Il vescovo apre ai ragazzi «Sono il nostro futuro vanno aiutati a ripartire» 

21 Novembre 2022
Studio Legale Tallini – L’avanguardia del diritto amministrativo a Roma, in un nuovo portale

Diritto All’Oblio Internet: come cancellare tutte le notizie di persone assolte?

31 Marzo 2023
di cosa si occupa Tommaso Girotti l’ingegnere Italiano esperto in trasformazione

di cosa si occupa Tommaso Girotti l’ingegnere Italiano esperto in trasformazione

30 Marzo 2023
Armando Poeta

Armando Poeta pilot: here is the day the world changed

30 Marzo 2023
Avvocato Valerio Tallini incarico legale

Avvocato Valerio Tallini incarico legale e servizio per i clienti in un unico sito

30 Marzo 2023
Rosario Federico rosario avvocato Catanzaro “il business del futuro”

Rosario Federico rosario avvocato Catanzaro “il business del futuro”

Simoni bella

Simoni Belle la TOP model Brasilina in visita a Pescara

29 Marzo 2023
Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

Diritto all’oblio ecco perché la “Privacy Garantita” garantisce la cancellazione delle notizie

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result

City Pescara News > pescara > Il vescovo apre ai ragazzi «Sono il nostro futuro vanno aiutati a ripartire» 

Il vescovo apre ai ragazzi «Sono il nostro futuro vanno aiutati a ripartire» 

by
21 Novembre 2022
in pescara
143 7
0
il-vescovo-apre-ai-ragazzi «sono-il-nostro-futuro vanno-aiutati-a-ripartire» 
466
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Valentinetti: «Si attaccano ai social per trovare risposte alla realtà» Di qui l’appello: «È ora di accoglierli e abbracciare il loro mondo»

di Flavia Buccilli

20 novembre 2022

PESCARA. Incontrare i giovani, parlare con loro, confrontarsi, accoglierli e coinvolgerli, abbracciando il loro mondo. Nasce con una spinta positiva e con una grande disponibilità a mettersi in discussione la giornata mondiale diocesana della gioventù che si svolge oggi a Pescara. E dall’arcivescovo Tommaso Valentinetti arriva una riflessione sui giovani sulla vicinanza alla Chiesa, che è in calo, e sulla loro presenza nel volontariato, che deve crescere e crescere sana. E, dice Valentinetti, bisogna evangelizzarli, attrarli, avendo però la capacità di mettersi in discussione.

Che appuntamento è quello di oggi?

«È la dimensione diocesana della Giornata della gioventù che si svolgerà a Lisbona l’anno prossimo. Il Papa ci ha chiesto di promuovere un momento di incontro con i giovani nelle diocesi e poi, chi vorrà, si recherà a Lisbona. È un momento per tenere aperto un canale importante con i giovani: non solo con quelli che frequentano le parrocchie, anche se sono sempre di meno, ma anche con quelli un po’ lontani, e prospettare un incontro che sia nello spirito di questo tempo sinodale, di ascolto reciproco. Credo sia molto importante ascoltare i giovani, le ansie, le preoccupazioni, i desideri e il loro vissuto profondo e trovare alcune risposte di senso alla vita di cui hanno bisogno».

Perché sono sempre di meno?

«In generale la presenza nelle comunità parrocchiali è diminuita dopo la pandemia, ma in realtà è una pentola che si è scoperchiata solo ora del suo coperchio e che era vuota già prima, o si stava svuotando. Ne stiamo prendendo coscienza e ci domandiamo se dobbiamo recuperare in credibilità, come comunità cristiana. Perché solo quando da parte nostra c’è una credibilità di adesione ai principi evangelici si dà la possibilità a chi ci guarda, a chi si aspetta una parola o un gesto, di scegliere la nostra compagnia».

Lei come li vede, i giovani?

«Sotto un duplice aspetto. Li vedo come la grande speranza del domani e del futuro. Il mondo appartiene a loro: la storia, il cosmo, sono nelle loro mani, la nostra generazione ha concluso. Dall’altra parte vedo disimpegno, fatica, delusione, molta sete di divertimento, sete del “tutto e subito”. E credo che ci sia una analisi approfondita da fare su questa realtà, con una assunzione di responsabilità da parte di noi adulti, chiedendoci cosa gli stiamo consegnando».

In una società in cui i giovani sono attratti da telefonini e alcol, per dirne due, e in cui emerge la violenza, come fa la Chiesa a essere attrattiva?

«La Chiesa ha sempre fatto delle proposte e le continua a fare, ma si deve vedere se c’è qualcuno che le sappia fare e qualcuno che le voglia raccogliere. Comunque io guardo al mondo giovanile con tanta speranza perché ci sono tanti bravi ragazzi, che vivono serenamente e tranquillamente, si preparano al futuro e studiano. Certo fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce, per i media. Ma va detto che se i giovani fanno fatica è perché non hanno ricevuto quello che potevano e dovevano ricevere, per cui qualcuno si attacca alle cose effimere o ai social, io li chiamo “socialisti”: lo fanno perché devono trovare delle risposte, qualcosa che li tenga avvinghiati alla realtà, che poi è una irrealtà».

E quale può essere il ruolo dei giovani nel volontariato di oggi?

«I giovani sono sempre stati utili nel mondo del volontariato ma il volontariato di oggi non è più puro. Però laddove c’è purezza e gratuità, senza nessun tipo di retrospettiva, penso che i giovani farebbero bene. Ma anche qui dico che il mondo del volontariato deve essere credibile altrimenti difficilmente conquista i giovani, se non quelli che vogliono sbarcare il lunario».

Il Papa ha invitato i giovani sognare. Un bel messaggio di speranza, no?.

«Bisogna sognare, un giovane che non sogna ha perso la speranza, e i giovani fanno sempre bei sogni. L’importante è che quando fanno brutti sogni si sveglino presto, caccino il sogno cattivo preferendo quello buono».

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related Posts

bambino di quattro anni è morto tragicamente dopo essere stato travolto da un trattore guidato dal padre
pescara

bambino di quattro anni è morto tragicamente dopo essere stato travolto da un trattore guidato dal padre

26 Marzo 2023
Quartieri di Pescara: la città italiana gone di una buona Reputation Online
pescara

Quartieri di Pescara: la città italiana gone di una buona Reputation Online

bici
economia

Pescara prevede di realizzare ulteriori 12 chilometri di piste ciclabili ( un piano da 3 milioni di euro )

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

Follow Us

No Result
View All Result
  • City Pescara News cronaca in tempo reale sull’Abruzzo
  • Pescara
  • cronaca
  • cinema
  • Politica
  • Ultime Notizie

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: