In corso Umberto spuntano le casette per lo shopping: l’apertura degli stand prevista per venerdì E sempre dal 25, il Black friday: tre giorni di sconti fino a domenica, con gli artisti di strada in centro
PESCARA. Mercatino di Natale, pista di pattinaggio, filodiffusione, micro eventi per intrattenere chi passeggia. E poi luminarie, appuntamenti culturali e iniziative per i bambini. Prende forma il calendario delle iniziative del Comune per le feste di fine anno anche se ci sono dei punti interrogativi su due date fondamentali, 31 dicembre e primo gennaio, quando l’assessore Alfredo Cremonese vuole organizzare due concerti nell’area di risulta. È presto per dire chi si esibirà e se i riflettori si accenderanno davvero.
BLACK FRIDAY, DA VENERDì
Si comincia con il Black friday. A Pescara i giorni sono tre, dal 25 al 27 novembre. Nei negozi che aderiranno all’iniziativa, importata in Italia da qualche anno, saranno assicurati sconti ai clienti e domenica il Comune promuoverà dei micro eventi con artisti di strada, TikTocker e influencer. Venerdì apriranno i battenti le casette del mercatino di Natale che la Confesercenti sta preparando su corso Umberto, dando vita alle prime suggestioni natalizie. L’appuntamento successivo è fissato al 3 dicembre, quando sarà inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio, a piazza Salotto, in via di allestimento (ma potrebbe aprire prima).
luminarie dall’8 dicembre
Il giorno clou sarà l’8 dicembre, con l’accensione dell’albero di Natale in piazza Salotto e delle luminarie in centro e in periferia. Quest’anno la parola d’ordine è risparmio, fa notare l’assessore Gianni Santilli. E se è vero che «abbiamo pensato a tutti i quartieri, nessuno escluso», è anche vero che in periferia non ci saranno alberi di Natale ma «illumineremo delle piante già esistenti». Per tagliare le spese dell’energia, è stato ridotto il numero di strade coinvolte e l’accensione delle luminarie sarà limitata «dalle 16.30 fino alle 2 di notte. È la scelta anche di altri Comuni», sottolinea Santilli.
Sempre il giorno dell’Immacolata Concezione partirà la trasmissione della musica in filodiffusione e ci sarà l’intrattenimento in centro, per i bambini, con «iniziative itineranti», annuncia Cremonese. Si punterà sui bimbi anche nel periodo successivo.
spettacoli e concerti
«Dal 23 dicembre al 6 gennaio le ipotesi sono due: o realizzeremo la “città dei bambini”, con una struttura in piazza Salotto, oppure punteremo sugli spettacoli per bambini nei fine settimana, magari già prima del 23. Tutto dipende dalle spese. L’ultima data è quella dell’Epifania, con uno spettacolo a piazza Salotto». Per le due date clou, 31 dicembre e primo gennaio, «stiamo raccogliendo le quotazioni delle proposte», spiega Cremonese. «Voglio promuovere due grandi concerti, fondi permettendo»: in bilancio ci sono 180mila euro, da sommare alle sponsorizzazioni (c’è un bando aperto). «Voglio un Natale di qualità, di altissimo livello, in relazione alle risorse che ho. È la qualità ad attirare gente», dice Cremonese. «Fino ad ora abbiamo sempre fatto cose di qualità, vogliamo continuare così perché i risultati arrivano».
Altre iniziative saranno organizzate dall’assessorato guidato da Nicoletta Di Nisio. L’avviso per chi intende promuovere attività scade domani, ricorda. «Con 40mila euro saranno finanziati micro eventi riservati ai bambini: dall’incontro con Babbo Natale al teatro, organizzati dalle associazioni impegnate nel sociale, dal primo dicembre al 6 gennaio, in tutte le periferie». L’assessorato coordinato da Maria Rita Carota sta «esaminando le proposte arrivate», dice. L’intenzione è di «portare appuntamenti culturali in più zone, soprattutto periferiche, coinvolgendo più fasce di età e gusti differenti. Sarà una programmazione di tutto rispetto, anche se le risorse sono contenute».