PESCARA. Il 25 novembre l’apertura del mercatino di Natale in corso Umberto e poi il 27 novembre alcuni micro-eventi itineranti promossi dal Comune per il Black friday, che quest’anno si fa in tre e…
PESCARA. Il 25 novembre l’apertura del mercatino di Natale in corso Umberto e poi il 27 novembre alcuni micro-eventi itineranti promossi dal Comune per il Black friday, che quest’anno si fa in tre e diventa una tre-giorni di sconti, dal 25 al 27, coprendo tutto il fine settimana. Prende il via così, a fine novembre, il calendario degli appuntamenti delle feste di Natale che quest’anno sarà finanziato dal Comune solo con 180mila euro (a fronte dei 480 mila euro degli anni pre-Covid) ma l’assessore Alfredo Cremonese punta comunque a «un altissimo livello» e annuncia «due concerti, uno per il 31 dicembre e uno per il primo gennaio». Poi, «dal 23 dicembre al 6 gennaio in piazza Salotto si prevede la Città dei bambini, uno spazio dedicato interamente ai più piccoli che nel 2019 ha registrato 40mila presenze».
Ieri il calendario delle manifestazioni di fine anno è stato al centro di un incontro tra Cremonese e i rappresentanti di categoria che si stanno preparando al Black Friday e hanno chiesto al Comune di fare la sua parte. Alla riunione c’erano Gianni Taucci per Confesercenti, Vincenzina De Sanctis per la Confcommercio, Dino Lucente per Casartigiani, Barbara Lunelli per Confartigianato e Luciano Di Lorito per la Cna.
«Il Black Frday sarà presentato in conferenza e pubblicizzato», ha annunciato Cremonese, «e i commercianti stanno valutando se realizzare anche un’iniziativa, da definire, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25. Il 27 sarà la volta dei microeventi, con gli artisti di strada, influencer e TikToker».
Guardando a Natale, «il Comune promuoverà degli eventi di avvicinamento, in vista dell’apertura della Città dei bambini, l’8 dicembre sarà acceso l’albero e ci sarà la filodiffusione. E in corso Umberto sarà allestito il mercatino (dalla Confesercenti), che rappresenta un grande attrattore. Per raccogliere fondi da privati, il Comune ha promosso un avviso e la speranza è che ci sia una buona partecipazione visto che i grandi eventi a cui puntiamo sono una forma di pubblicità per tutta la città e garantiscono un ritorno». (f.bu.)