Collelongo e Gioia dei Marsi centri da tenere sotto controllo La Valle Roveto l’area dove è forte il rischio di alluvioni
COLLELONGO. L’Abruzzo è una delle regioni italiane in cui è più alto il rischio di frane. In particolare, è il territorio marsicano a destare allarme: gli unici tre comuni in cui oltre la metà della popolazione è esposta al rischio infatti sono Collelongo, Gioia dei Marsi e Balsorano. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Abruzzo di Openpolis, nel comune di Collelongo il 97,41% della popolazione residente vive in zone a rischio frane, eventi accentuati anche dai recenti cambiamenti climatici. Seguono Gioia dei Marsi con il 73,95% dei cittadini a rischio e Balsorano con il 53,45%. A Gioia dei Marsi, inoltre, si registra anche un forte rischio di alluvioni, con più del 63% della popolazione che vive in zone con pericolosità idraulica media. L’intera Marsica presenta numeri preoccupanti per il pericolo frane: la percentuale di cittadini che vivono in zone a rischio dissesto va dal 39,31%di Castellafiume al 31,68% di Civitella Roveto, fino al 24,57% di Celano. Ad Avezzano il pericolo è ristretto al 3,86 per cento degli abitanti. Nello specifico, il problema va evidenziato soprattutto nella Valle Roveto, in cui gli eventi franosi sono molto frequenti. A Collelongo, dove è esposta quasi la totalità della popolazione, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rosanna Salucci, ha stanziato un milione e mezzo di euro per mitigare il rischio idrogeologico. Sono in corso gli interventi per l’installazione di briglie in funi d’acciaio a monte del Fossato Rio e il ripristino della continuità fluviale nel Fosso Paratella, per consentire il rallentamento dell’acqua e il deposito di detriti. «Nell’ambito delle nostre competenze, siamo intervenuti con opere di mitigazione del rischio idrogeologico nella zona della Valle Roveto e lungo la strada provinciale 17 del Parco nazionale con interventi come il contenimento di massi e l’abbattimento di ammassi rocciosi», precisa il consigliere provinciale vicario per la Marsica, Gianluca Alfonsi, anche sindaco di Gioia dei Marsi. Per far fronte al rischio idrogeologico, il Pnrr ha destinato all’Abruzzo circa 45,5 milioni. Di questi 30,3 milioni sono per nuovi progetti e 15,2 per opere in essere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA