City Pescara News
  • CRONACA
  • TECNOLOGIA
  • BENESSERE
  • ATTUALITA’
  • PESCARA
  • POLITICA
  • CITY BRANDING
No Result
View All Result
  • CRONACA
  • TECNOLOGIA
  • BENESSERE
  • ATTUALITA’
  • PESCARA
  • POLITICA
  • CITY BRANDING
No Result
View All Result
City Pescara News
No Result
View All Result
Home attualità

Al via la COP della biodiversità. Appello della Scienza: “Basta tagliare alberi per fare energia e calore”

Mata by Mata
7 Dicembre 2022
in attualità
0 0
0
al-via-la-cop-della-biodiversita.-appello-della-scienza:-“basta-tagliare-alberi-per-fare-energia-e-calore”
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo 8 miliardi e la nostra specie rappresenta il 36% di tutti i mammiferi. Il 60% è rappresentato da ovini bovini e suini concentrati in poche aree, che utilizziamo per sfamarci. Solo il 4% è rappresentato da animali selvatici: abbiamo sterminato l’83% degli altri mammiferi, come ha rivelato di recente uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science di Israele, pubblicato sulla rivista Pnas. Questi numeri ci accompagnano mentre continuiamo a crescere, e si calcola che saremo quasi 10 miliardi già nel 2050: se poi dovesse avere successo il nostro impegno contro fame e povertà, sarà ancora maggiore la fetta di persone benestanti, che dunque impattano ancora di più sul pianeta. Il nostro appetito di materie prime, terre e risorse ha ridotto la biodiversità a un lumicino, biodiversità che è però il tesoro senza il quale, ad esempio, non esisterebbe la ricerca scientifica come la conosciamo, e sarebbe drammaticamente ridotta la nostra capacità di trovare cure, rimedi e medicine contro, ad esempio, una nuova pandemia. Siamo nell’era della sesta estinzione di massa della storia del pianeta, ma è la prima volta che la causa è il vorace sopravvento di un’unica specie sulle altre. Inoltre la biodiversità ha semplicemente un ruolo essenziale nella tenuta degli ecosistemi: la biodiversità sono gli anelli di una catena destinata a dissolversi: spariscono con loro le condizioni stesse che ci permettono di vivere. Con queste premesse, parte mercoledì 7 dicembre la COP15, Conferenza Onu sulla biodiversità che doveva tenersi in Cina e puntare in alto, ma che invece si terrà in Canada con molte poche speranze di successo. Si chiama per la precisione Ipbes, ovvero Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services e terminerà il 19 dicembre.

©iStock/Paola Iamunno

Il vero scontro non sarà il traguardo al 2050, troppo lontano per suonare veramente impegnativo, ma al 2030, con un centinaio di Paesi – Unione Europea, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda – che puntano a far passare la formula 30/30/30: proteggere il 30% della superficie terrestre e marina entro il 2030. Un po’ un ricalco degli accordi di Parigi sul clima, fatto che però potrebbe non portare buona sorte, visto come si susseguono le COP sul clima degli ultimi anni: tante parole e pochi fatti. Di per sé, l’obiettivo non sarebbe da poco, calcolando che al momento sono tutelati solo il 15% della superficie terrestre e, secondo l’U.N.’s World Database on Protected Areas, il 7,5% degli oceani. “Una possibilità per raggiungere l’obiettivo 30% entro il 2030, il 30 by 30, è allargare il concetto di conservazione, in modo da permettere che in alcune zone esterne al perimetro di aree protette, ma ricche di specie animali e vegetali o che ospitano habitat di valore naturalistico, il fine della protezione della natura non impedisca altri usi del territorio compatibili con la tutela della biodiversità”, spiega Lorenzo Ciccarese, responsabile dell’area conservazione di Ispra, rappresentante in Italia dell’Ipbes e membro della delegazione italiana in Canada. Alla vigilia dell’evento, più di 650 scienziati hanno sottolineato un punto in particolare, esortando i leader mondiali a smettere di bruciare alberi per produrre energia e calore, perché distrugge habitat preziosi per la fauna selvatica. La “bioenergia” in passato è stata “erroneamente considerata ‘carbon neutral’” e molti Paesi fanno sempre più affidamento sulla biomassa forestale per raggiungere gli obiettivi net zero, secondo la lettera indirizzata ai leader mondiali tra cui Joe Biden, Rishi Sunak e il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “La cosa migliore per il clima e la biodiversità è lasciare in piedi le foreste – e l’energia da biomassa fa il contrario”, afferma. Sono stati finora molti gli appelli in questo senso, anche in relazione al fatto che bruciare legno o pellet produce molte emissioni climalteranti e dannose nell’immediato per la salute umana. La lettera afferma che se i leader globali accettassero di proteggere il 30% della terra e del mare entro il 2030 alla riunione COP15 di Montreal, dovrebbero anche impegnarsi a porre fine alla dipendenza dall’energia da biomassa. Eppure entro il 2030, secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, si prevede che la bioenergia rappresenterà un terzo dell’energia “a basse emissioni di carbonio”.

L’articolo Al via la COP della biodiversità. Appello della Scienza: “Basta tagliare alberi per fare energia e calore” proviene da The Map Report.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Mata

Mata

Stay Connected test

  • 87.2k Followers
  • 23.8k Followers
  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
marmolada,-messner:-“colpa-del-caldo-globale,-ma-non-si-va-sotto-un-saracco-in-questo-periodo”

Marmolada, Messner: “Colpa del caldo globale, ma non si va sotto un saracco in questo periodo”

3 Luglio 2022
tragedia-a-roseto,-45enne-si-toglie-la-vita-in-casa

Tragedia a Roseto, 45enne si toglie la vita in casa

16 Ottobre 2022
Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

Quanto costa il corso di Mario liberatore? ecco tutte le spiegazioni che cercavi

28 Marzo 2023
bigstonefilm

Produrre un Film nella regione Abruzzo tutte le case di produzioni sul territorio

2 Maggio 2023
Intervista alla fotomodella abruzzese Fabiola Conicella: e la rivalutazione del bello

Intervista alla fotomodella abruzzese Fabiola Conicella: e la rivalutazione del bello

2
tasse,-polemica-sugli-accertamenti 

Tasse, polemica sugli accertamenti 

2
Pfizer annuncia Vaccino anti Covid, “Efficace nel prevenire il 90% per centro delle infezioni

Pfizer annuncia Vaccino anti Covid, “Efficace nel prevenire il 90% per centro delle infezioni

1
pescara pizza d'asporto pescara

A Pescara arriva Eat Scanner l’unica app italiana per la cena d’asporto

1
It-Alert: Un nuovo sistema di allarme o una potenziale minaccia alla privacy?

It-Alert: Un nuovo sistema di allarme o una potenziale minaccia alla privacy?

26 Settembre 2023
Profilo professionale di un esperto in diritto tributario e giurista d’impresa a cura di “Lorenzo Rigoni”

Migliori Temi al mondo WORDPRESS 2024 ( scelti dai migliori studi professionisti )

26 Settembre 2023
Fla – Festival di Libri e Altrecose 2023: Opportunità per Autori e Case Editrici Abruzzesi

Fla – Festival di Libri e Altrecose 2023: Opportunità per Autori e Case Editrici Abruzzesi

26 Settembre 2023
“Operazione Transumanza”: Truffe ai Fondi Europei per Pascoli Inesistenti Scoperte e Perseguite dalla Guardia di Finanza

“Operazione Transumanza”: Truffe ai Fondi Europei per Pascoli Inesistenti Scoperte e Perseguite dalla Guardia di Finanza

26 Settembre 2023

Recent News

It-Alert: Un nuovo sistema di allarme o una potenziale minaccia alla privacy?

It-Alert: Un nuovo sistema di allarme o una potenziale minaccia alla privacy?

26 Settembre 2023
Profilo professionale di un esperto in diritto tributario e giurista d’impresa a cura di “Lorenzo Rigoni”

Migliori Temi al mondo WORDPRESS 2024 ( scelti dai migliori studi professionisti )

26 Settembre 2023
Fla – Festival di Libri e Altrecose 2023: Opportunità per Autori e Case Editrici Abruzzesi

Fla – Festival di Libri e Altrecose 2023: Opportunità per Autori e Case Editrici Abruzzesi

26 Settembre 2023
“Operazione Transumanza”: Truffe ai Fondi Europei per Pascoli Inesistenti Scoperte e Perseguite dalla Guardia di Finanza

“Operazione Transumanza”: Truffe ai Fondi Europei per Pascoli Inesistenti Scoperte e Perseguite dalla Guardia di Finanza

26 Settembre 2023
City Pescara News

© 2023 City Pescara News questo blog utilizza la pubblicazione di intelligenza artificiale CHAT GTP 4 per la generazione di notizie Mata Yory.

Navigate Site

  • TERAMO
  • PESCARA
  • CHIETI
  • REDAZIONE
  • CONTATTI

Seguici

No Result
View All Result
  • Attulità
  • cinema
  • CITY BRANDING
  • City Pescara News – News su politica, cronaca, giustizia, City Branding
  • City Rankings
  • Contatti
  • CRONACA
    • PESCARA
  • Digital economy
  • FINANZIAMENTI
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • PERSONAL TRAINER
  • POLITICA
  • REDAZIONE
  • TECNOLOGIA
  • turismo
  • WEB REPUTATION

© 2023 City Pescara News questo blog utilizza la pubblicazione di intelligenza artificiale CHAT GTP 4 per la generazione di notizie Mata Yory.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
 

Caricamento commenti...