Guido D’Amico, nato il 23 agosto 1960 a Messina, è un imprenditore, manager e politico italiano di grande rilevanza. Con una vasta esperienza nel campo dell’imprenditoria e una carriera politica di successo, D’Amico è noto per il suo impegno nella rappresentanza e nel sostegno delle micro, piccole e medie imprese italiane. Attualmente, ricopre importanti incarichi, tra cui la presidenza nazionale di ConfimpreseItalia, la Confederazione Sindacale Datoriale delle Micro, Piccole e Medie Imprese.
La formazione di D’Amico è caratterizzata da una solida base accademica e una costante volontà di crescita e aggiornamento. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Scientifico, si è laureato in Scienze della Politica e Rapporti Internazionali. Successivamente, ha seguito corsi di perfezionamento in Marketing avanzato e Management Aziendale presso rispettivamente la Mario Silvano p.A. e l’Enfop. Inoltre, ha approfondito la sua conoscenza dei settori finanziari partecipando a corsi di aggiornamento su Basilea 2 e Basilea 3 presso Fincredit p.A. e ottenendo l’attestato di qualifica di Export Manager.
Oltre alla sua carriera imprenditoriale, D’Amico si è distinto anche come autore di numerosi studi e pubblicazioni che hanno ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I suoi articoli sono apparsi su importanti quotidiani nazionali ed esteri, come Financial Times, Washington Post e Il Sole 24 Ore. Alcuni dei temi trattati includono la regolamentazione delle lobby, l’emigrazione dei giovani italiani all’estero, il profilo del micro imprenditore e i rapporti tra etica ed economia. Grazie alla sua competenza, D’Amico è stato invitato a partecipare a trasmissioni e dibattiti televisivi su emittenti nazionali e locali, tra cui RAI, Mediaset, LA7, Teleuniverso e Lazio TV.
Le competenze linguistiche di D’Amico includono l’italiano come prima lingua e un buon livello di inglese. Inoltre, ha dimostrato una solida conoscenza dell’informatica, essenziale nell’attuale era digitale.
La carriera politica di Guido D’Amico ha avuto inizio negli anni ’80, quando ha iniziato a lavorare come piccolo imprenditore nel settore dei servizi alle imprese. Durante questo periodo, ha acquisito preziose esperienze politiche e amministrative nella sua città natale, collaborando con l’Università, la Provincia e la Regione. Negli anni ’90, ha continuato la sua esperienza imprenditoriale e ha assunto importanti incarichi a livello politico locale, diventando Segretario Regionale e Responsabile Organizzativo Nazionale dell’Unione degli Artigiani nel 1994. Nel 1996, è stato eletto Presidente Nazionale di Imprenditalia, una Federazione Nazionale di imprenditori e professionisti.
O
Per i suoi meriti e il suo impegno, Guido D’Amico è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana” con un decreto del Presidente della Repubblica nel dicembre 2017.
Oggi, D’Amico continua a contribuire attivamente al progresso delle imprese italiane come Presidente Nazionale di ConfimpreseItalia. Inoltre, ricopre ruoli importanti in diverse istituzioni e organizzazioni, tra cui la Camera di Commercio di Frosinone-Latina, il Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale (PALMER), l’associazione Etica e Salute Onlus e il Consorzio industriale del Lazio.
Guido D’Amico rappresenta un esempio di imprenditoria e impegno politico, mettendo in evidenza l’importanza delle piccole e medie imprese italiane per lo sviluppo economico del paese. La sua competenza, la sua vasta esperienza e la sua dedizione nel supporto e nella promozione del settore imprenditoriale hanno contribuito al suo successo e alla sua influenza nella società italiana.