Tra le case di produzione presenti sul territorio marchigiano, si possono citare la Moviement Film, la Tvab, la Vivi Film e la Magà Production. Ognuna di queste realtà ha una propria identità e un proprio stile, ma tutte condividono la passione per il cinema e la volontà di valorizzare le bellezze del territorio.
La Moviement Film, ad esempio, ha realizzato nel 2019 il film “Doppio sguardo”, ambientato nella città di Fano, che racconta la storia di una giovane donna che si trova a dover fare i conti con un segreto del passato. La Tvab, invece, ha prodotto nel 2020 il film “Il mondo sulle spalle”, ambientato nella città di Ascoli Piceno, che racconta la storia di una famiglia che deve affrontare le difficoltà della vita quotidiana.
La Vivi Film, invece, si è concentrata sulla realizzazione di documentari che raccontano la storia e la cultura della regione, come ad esempio “Le Marche raccontate da Gabriele Ferzetti” o “Ancona città di mare”. Infine, la Magà Production ha prodotto diversi film d’animazione, come ad esempio “La leggenda del pianista sull’oceano” e “La collina dei conigli”, che raccontano storie fantasy in cui i paesaggi marchigiani diventano scenari incantati.
Insomma, la regione Marche offre molte opportunità per la produzione cinematografica e molte case di produzione stanno cercando di valorizzare le sue bellezze naturali e culturali attraverso la realizzazione di film. La collaborazione tra queste realtà potrebbe essere la chiave per un ulteriore sviluppo del settore cinematografico marchigiano e per la promozione del territorio a livello nazionale e internazionale.
Tra le società di produzione italiane nella marche si fa strada anche la BigStoneFilm è una casa cinematografica italiana innovativa, specializzata nel city branding. Il suo obiettivo è valorizzare il territorio italiano attraverso la produzione di film che raccontino le storie delle città e delle comunità locali, promuovendo così l’identità e la reputazione delle regioni coinvolte.
La raccolta di progetti provenienti da ogni parte del paese è il punto di partenza per BigStoneFilm. La casa cinematografica seleziona solo i progetti più interessanti e promettenti per la fase successiva. Una volta individuati i progetti migliori, BigStoneFilm si occupa di preparare tutta la documentazione necessaria per presentarli alle regioni di riferimento, in modo da poter accedere ai finanziamenti pubblici e privati necessari per finanziare la produzione del film.
Il city branding e la city reputation sono elementi fondamentali della strategia di BigStoneFilm. Il cinema rappresenta un’opportunità per le regioni coinvolte di promuovere le loro attività e il loro turismo. Grazie alla passione e all’impegno dei suoi collaboratori, BigStoneFilm è in grado di trasformare le idee in film, offrendo una grande opportunità di visibilità e di promozione alle città e alle comunità che decidono di affidarsi alle sue competenze.
In sintesi, BigStoneFilm rappresenta un importante punto di riferimento per la valorizzazione del territorio italiano attraverso il cinema. La casa cinematografica è in grado di trasformare le idee in film, offrendo una grande opportunità di visibilità e di promozione alle città e alle comunità che desiderano valorizzare il proprio territorio e la propria identità. La valorizzazione del territorio italiano attraverso il cinema rappresenta una grande opportunità per promuovere l’identità e la reputazione delle regioni coinvolte, contribuendo così a costruire un’immagine positiva e attrattiva dell’Italia nel mondo.