L’idea iniziale per un film è il fulcro di tutto. Meglio se originale e innovativa. Sia che si tratti di un soggetto già scritto o di un semplice pensiero idealizzato nella propria mente, senza idee chiare non si fa molta strada. Il mondo è pieno di buone idee, ma ciò che fa la differenza è il modo in cui vengono presentate.
La nascita di un film può essere paragonata a un laboratorio, in cui il risultato finale non è scontato, ma è frutto di precedenti prove, fallimenti e test indispensabili per ottenere l’agognato risultato. Occorre decidere cosa si vuole realizzare: un cortometraggio, un lungometraggio, un documentario, una commedia, un film drammatico. Sembra scontato, ma nella maggior parte dei casi ci si butta a capofitto senza sapere esattamente cosa si vuole realizzare.
Una volta che la base di partenza è stata definita, il passo successivo sarà quello di trasformarla in sceneggiatura. Compito non facile, soprattutto se si è alle prime armi. Occorre stendere su carta tutti gli elementi per trasformare quell’idea in un film vero e proprio: la storia di base, il cast, la location, l’attrezzatura, il personale di supporto… andrà realizzata una lista di tutto ciò che occorre, in modo da esaminarla punto per punto in modo dettagliato prima di iniziare a girare la pellicola.
A essere realisti, va detto che produrre un film costa molto. Girare un film presuppone di possedere almeno una telecamera digitale come attrezzatura di base. La varietà in commercio non consente di stabilire un prezzo medio di partenza, ma in linea di massima si può indicare un ventaglio di opzioni, partendo da una reflex economica (qualche centinaio di euro) fino alle moderne telecamere professionali (alcune migliaia di euro). Tendenzialmente si preferiscono macchine da almeno 24 fotogrammi al secondo dotate di microfono. Gli altri costi da sostenere saranno quelli per la stesura della sceneggiatura (a meno che non ve ne occupiate voi), il compenso per il cast se necessario, per l’affitto delle location (ed eventuali permessi), trasferte se previste, eccetera
La produzione di un film indipendente può essere un processo lungo e complesso, ma può essere suddiviso in diverse fasi chiave. Di seguito sono riportate le principali fasi per produrre un film indipendente.
- Scrittura della sceneggiatura: la prima fase consiste nella scrittura della sceneggiatura. Questo passaggio è essenziale poiché rappresenta la base del film e, in genere, richiede molto tempo e lavoro.
- Sviluppo del progetto: una volta che la sceneggiatura è stata scritta, è necessario sviluppare il progetto del film. Ciò include la definizione del budget, la selezione del cast e della troupe, la scelta della location, la pianificazione delle riprese, la definizione del calendario e la creazione del piano di produzione.
- Finanziamento: il finanziamento è un aspetto critico per la produzione di un film indipendente. Ci sono diverse fonti di finanziamento disponibili, tra cui investitori privati, crowdfunding, sponsorizzazioni e sovvenzioni governative. È importante avere un budget ben definito per poter cercare il giusto finanziamento.
- Pre-produzione: una volta che il finanziamento è stato ottenuto, inizia la fase di pre-produzione. Questo include la selezione del cast e della troupe, la definizione della location, la pianificazione delle riprese, la definizione del calendario e la creazione del piano di produzione.
- Riprese: la fase di riprese è la fase in cui il film viene effettivamente girato. Questo può richiedere diverse settimane o mesi, a seconda della complessità del progetto.
- Post-produzione: la post-produzione è la fase in cui il film viene montato, con la selezione delle migliori sequenze e la creazione del montaggio finale. Questa fase include anche la creazione della colonna sonora, l’editing audio e il lavoro sui colori.
- Distribuzione: l’ultima fase consiste nella distribuzione del film. Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui festival cinematografici, distributori indipendenti, streaming online e DVD/Blu-ray.
La produzione di un film indipendente richiede una pianificazione scrupolosa, un’attenzione ai dettagli e una grande dedizione. Seguire queste fasi può aiutare a creare un film indipendente di successo.