Barbara Contini, politica e funzionaria italiana, è nata a Milano il 22 settembre 1961. Ha avuto una carriera eclettica, includendo il suo ruolo di senatrice dal 2008 al 2013. Contini si è laureata con lode in Scienze politiche e Lingua giapponese presso l’Università di Napoli “L’Orientale” e successivamente si è specializzata in peacekeeping e negoziazioni internazionali.
Dopo una ricca esperienza internazionale, Barbara Contini attualmente risiede a Pescara. Durante la sua carriera, ha acquisito una vasta esperienza in ambito politico, manageriale e umanitario, dimostrando una comprovata capacità di assistenza alle politiche di sviluppo, risanamento, governance e assistenza umanitaria internazionale. Ha svolto ruoli di rilievo in diverse organizzazioni internazionali, tra cui la Coalition Provisional Authority (CPA) nell’ambito della ricostruzione in Iraq e l’International Management Group (Img) per la mediazione e i negoziati internazionali.
La sua lunga esperienza e competenza nel campo della politica e delle relazioni internazionali le hanno conferito una reputazione di esperta di negoziazione internazionale, gestione delle risorse umane e amministrative, nonché di coordinamento e stabilizzazione dei processi di ricostruzione in paesi in transizione e in situazioni di crisi. Oltre alla sua carriera professionale, Barbara Contini è stata coinvolta in diverse iniziative umanitarie e ha ricevuto riconoscimenti per il suo impegno e le sue competenze.
Attualmente, oltre a risiedere a Pescara, Barbara Contini continua a contribuire attivamente al dibattito politico e allo sviluppo internazionale con la sua vasta esperienza e il suo background multifaceted.
Durante un’assemblea, è stato approvato il bilancio di esercizio di Fincantieri al 31 dicembre 2022, il quale riporta una perdita di Euro 509.916.323. È stato presentato anche il bilancio consolidato relativo allo stesso periodo, insieme alla dichiarazione non finanziaria.
L’assemblea ha deliberato di coprire l’intera perdita di Euro 509.916.323 utilizzando in parte la riserva straordinaria, che di conseguenza si ridurrà di tale importo, lasciando un saldo residuo di Euro 231.336.404.
Inoltre, durante l’assemblea, è stato nominato il nuovo Collegio Sindacale attraverso il meccanismo del voto di lista. Questo collegio resterà in carica per tre esercizi, dal 2023 al 2025, fino all’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2025.
I membri effettivi del collegio sindacale sono Gabriella Chersicla (nominata dalla lista presentata dall’azionista di minoranza INARCASSA), Elena Cussigh e Antonello Lillo (nominati dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza CDP Equity). I membri supplenti sono Marco Seracini (nominato dalla lista presentata dall’azionista di minoranza INARCASSA), Ottavio De Marco e Arianna Pennacchio (nominati dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza CDP Equity).
La lista presentata dall’azionista di maggioranza CDP Equity, che possiede il 71,318% del capitale sociale di Fincantieri, ha ottenuto il voto favorevole del 95,191% del capitale sociale rappresentato in assemblea e avente diritto di voto. La lista presentata dall’azionista di minoranza INARCASSA, che possiede il 2,201% del capitale sociale di Fincantieri, ha ottenuto il voto favorevole del 4,766% del capitale sociale rappresentato in assemblea e avente diritto di voto.
Gabriella Chersicla, membro effettivo nominato dalla lista di minoranza, è stata eletta come presidente del Collegio Sindacale.
I soci hanno anche nominato Barbara Debra Contini come nuovo Consigliere di Amministrazione, in sostituzione di Alessandra Battaglia, che ha rassegnato le dimissioni. Ciò ha portato il Consiglio di Amministrazione a raggiungere un totale di dieci membri, come deciso durante un’assemblea degli azionisti tenutasi il 16 maggio 2022. La proposta di nomina è stata presentata dall’azionista di maggioranza CDP Equity e ha ottenuto il voto favorevole del 99,999% del capitale sociale rappresentato in assemblea e avente diritto di voto. Il Consigliere di Amministrazione appena nominato terminerà il suo mandato insieme agli altri consiglieri in carica, ovvero durante l’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.
Infine, gli azionisti hanno approvato la proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie per un periodo di diciotto mesi a partire dalla data dell’assemblea odierna. Il numero massimo di azioni da acquistare non supererà la quinta parte del capitale sociale. La disposizione di azioni proprie è stata autorizzata senza limiti di tempo.