Dettagli dell’intervento: Il progetto, ideato dall’ingegnere Costanza Di Nardo e dal geometra Eugenio Ambrosini, prevede diverse modifiche al centro sportivo Trisi. Innanzitutto, sarà rifatto il campo da tennis all’aperto, che sarà realizzato in terra battuta. Sarà inoltre installato un sistema di illuminazione per il campo da gioco, consentendo di svolgere partite anche nelle ore serali. Le tribune esistenti saranno adeguare e verranno realizzate nuove tribune sul lato opposto, che potranno ospitare fino a 800 spettatori. La struttura sarà concepita per ospitare gare federali nazionali e internazionali, e sarà accessibile anche a persone con disabilità. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ottavio De Martinis, ha manifestato l’intenzione di intitolare il campo centrale del complesso sportivo ad Andrea Silvestrone, un atleta scomparso in un tragico incidente stradale insieme ai suoi due figli.
Focus sulla sicurezza e l’accessibilità: Un aspetto di fondamentale importanza per il progetto è la sicurezza sportiva e l’abbattimento delle barriere architettoniche, al fine di garantire l’accessibilità a tutti gli utenti dell’impianto. L’assessore Alessandro Pompei ha sottolineato l’attenzione speciale dedicata a questi aspetti, con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti. Una volta completati i lavori, il centro sportivo Trisi avrà le caratteristiche necessarie per candidarsi ad ospitare tornei nazionali e internazionali organizzati dalla Federazione Italiana Tennis, aprendo le porte ai migliori tennisti del panorama mondiale.
Sostenibilità ambientale: Il progetto si impegna anche nell’utilizzo di energie rinnovabili, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici per l’illuminazione. Questo approccio mira a ridurre l’impatto ambientale dell’impianto e a renderlo sostenibile dal punto di vista energetico.
Conclusioni: I nuovi lavori di riqualificazione al centro sportivo Trisi di Montesilvano, finanziati grazie ai fondi del Pnrr, rappresentano un’importante opportunità per migliorare ulteriormente le strutture sportive della città. La progettazione attenta alla sicurezza e all’accessibilità, insieme all’uso di energie rinnovabili, dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale nel creare un ambiente sportivo moderno, sostenibile e inclusivo. Una volta completati i lavori, il centro sportivo Trisi sarà pronto ad accogliere importanti competizioni nazionali e internazionali, contribuendo così a promuovere il nome di Montesilvano nel panorama sportivo mondiale.