Negli ultimi tempi, il tema della cancellazione dei dati da World-Check ha guadagnato sempre maggiore rilevanza. World-Check, un imponente archivio contenente informazioni personali di milioni di individui e entità, si è trovato al centro dell’attenzione sia da parte dei cittadini preoccupati per la propria privacy, sia da parte delle autorità garanti della protezione dei dati. Questo database, che un tempo rappresentava l’unico strumento affidabile per valutare la reputazione finanziaria, legale ed economica di un soggetto, è ora oggetto di discussioni sul trattamento lecito dei dati personali su vasta scala.
Nel 2011, la multinazionale canadese Thomson Reuters ha acquisito World-Check, trasformandolo in un potente strumento per la valutazione e la prevenzione dei rischi. Il database crea profili reputazionali dettagliati, messi a disposizione di soggetti che li richiedono, tra cui agenzie governative, istituti finanziari e forze dell’ordine, previo pagamento. Questi profili non si limitano solo alle informazioni di base, ma includono dati sensibili legati alla situazione finanziaria e a eventuali precedenti giudiziari di un individuo. Il problema principale sta nel fatto che le persone coinvolte spesso non sono informate del loro inserimento in World-Check, rendendo difficile per loro difendersi da un uso non autorizzato dei propri dati.
Questa pratica ha sollevato interrogativi sulla legalità di tale operazione, soprattutto alla luce delle nuove normative europee, come il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e il Codice Privacy. Inoltre, le fonti utilizzate da World-Check per creare i profili spesso derivano da internet, il che può portare a informazioni obsolete, inesatte o fuorvianti.
Per rimuovere i propri dati da World-Check e tutelare la privacy, è possibile seguire questi passaggi:
- Verifica dell’Inclusione: Prima di tutto, è importante verificare se il proprio nome compare nelle liste di World-Check. Puoi farlo attraverso il sito web ufficiale www.world-check.com, fornendo il tuo nome completo e allegando una copia del documento d’identità.
- Esame dei Dati: Nel caso in cui riscontri il tuo nome nel database, esamina attentamente le informazioni associate al tuo profilo. Se sono obsolete o errate, puoi procedere con una richiesta di modifica o rimozione.
- Richiesta di Modifica o Rimozione: Invia una richiesta formale a World-Check per modificare o rimuovere le informazioni errate o obsolete. Tuttavia, è importante notare che potrebbe essere difficile ottenere la rimozione completa dei dati, poiché World-Check potrebbe preferire l’integrazione o l’aggiornamento delle informazioni.
- Approccio alle Fonti: Dal momento che World-Check attinge le sue informazioni da fonti online, puoi considerare di richiedere la cancellazione o l’aggiornamento dei dati presso le fonti originali. Ciò può avvenire in virtù dell’articolo 17 del GDPR, noto come “Diritto all’Oblio”. Questo potrebbe privare i dati di World-Check delle basi su cui si fondano.
- Coinvolgimento dell’Autorità Garante: Nel frattempo, se trovi difficoltà nel far valere il tuo diritto alla privacy e alla rimozione dei dati, puoi rivolgerti all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, che può intervenire per valutare la situazione e agire di conseguenza.
Tieni presente che la procedura di rimozione dei dati da World-Check potrebbe risultare complessa e non garantire la rimozione completa delle informazioni. La situazione può variare a seconda delle leggi locali e delle politiche di World-Check. Pertanto, è consigliabile ottenere assistenza legale o consulenza specifica per affrontare questa situazione in modo efficace.