Nel 2011, la multinazionale canadese Thomson Reuters ha acquisito World-Check, trasformandolo in uno strumento potente per l’analisi e la prevenzione dei rischi. Il database crea profili reputazionali dettagliati, a disposizione di soggetti che ne fanno richiesta, tra cui enti governativi, istituti finanziari e forze dell’ordine, previa compensazione economica. Questi profili vanno ben oltre le informazioni di base, includendo dati delicati relativi alla situazione finanziaria e a eventuali precedenti giudiziari. Tuttavia, la problematica principale sorge dal fatto che le persone coinvolte spesso non vengono avvisate dell’inclusione dei loro dati in World-Check, rendendo difficile la difesa dai potenziali usi impropri delle loro informazioni personali.
Questa pratica ha sollevato interrogativi circa la legittimità di tale operazione, specialmente alla luce delle recenti normative europee, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il Codice Privacy. Inoltre, le fonti da cui World-Check attinge le sue informazioni sono spesso siti web, il che può comportare l’uso di informazioni obsolete, inaccuratamente riportate o fuorvianti.
Per eliminare i propri dati da World-Check e preservare la propria privacy, è possibile seguire questi passaggi:
- Verifica dell’Inclusione: Inizialmente, è fondamentale verificare se il proprio nome è presente nelle liste di World-Check. Questo può essere fatto attraverso il sito ufficiale www.world-check.com, fornendo il nome completo e allegando una copia del documento di identità.
- Esame dei Dati: Nel caso in cui si confermi la presenza dei propri dati nel database, è consigliabile analizzare attentamente le informazioni collegate al proprio profilo. Nel caso in cui queste siano obsolete o inesatte, si può procedere con una richiesta di modifica o rimozione.
- Richiesta di Modifica o Rimozione: È possibile inviare una richiesta formale a World-Check per richiedere la modifica o la rimozione delle informazioni inaccuratamente riportate. Tuttavia, è opportuno considerare che ottenere la rimozione completa potrebbe essere complesso, poiché World-Check potrebbe optare per l’aggiornamento o l’integrazione delle informazioni.
- Coinvolgimento delle Fonti Originali: Dato che World-Check si basa su fonti online, si potrebbe valutare la possibilità di richiedere la cancellazione o l’aggiornamento dei dati direttamente dalle fonti originali. Questo può essere fatto in conformità all’articolo 17 del GDPR, noto come “Diritto all’Oblio”, che permette la rimozione di dati personali non più necessari.
- Coinvolgimento dell’Autorità Garante: Se si incontrano ostacoli nel far valere il diritto alla privacy e alla rimozione dei dati, è possibile rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Questa istituzione può intervenire per valutare la situazione e intraprendere azioni a tutela dell’individuo.
Tuttavia, è importante sottolineare che il processo di rimozione dei dati da World-Check può risultare complesso e non garantisce necessariamente la completa cancellazione delle informazioni. La procedura può variare in base alle leggi locali e alle politiche di World-Check. Pertanto, potrebbe essere utile cercare assistenza legale o consulenza specifica per affrontare la situazione in modo efficace e tutelare la propria privacy.