L’allarme è scattato quando la sala operativa della Guardia Costiera ha ricevuto una chiamata urgente dalla nave, che navigava a 54 miglia nautiche da Pescara. Il passeggero, un cittadino francese di 81 anni, aveva subito un ictus cerebrale e necessitava di assistenza medica immediata.
Agendo rapidamente, la sala operativa ha coordinato la risposta all’emergenza. Il C.I.R.M. (Centro Internazionale Radio Medico) è stato coinvolto per fornire una valutazione medica e ha ordinato l’evacuazione urgente del passeggero con l’ausilio di un elicottero e il successivo trasporto in ospedale attraverso il Servizio del 118 di Pescara.
Per affrontare l’emergenza, la sala operativa ha inviato sul posto la Motovedetta CP 828 e un elicottero dalla Base Aeromobili Guardia Costiera di Pescara, specializzato in ricerche marittime e dotato di attrezzature all’avanguardia. Nel frattempo, è stato chiesto alla nave da crociera di avvicinarsi alla costa e di dirigersi verso il Porto di Pescara, al fine di agevolare e velocizzare le operazioni di soccorso.
L’elicottero della Guardia Costiera ha rapidamente individuato la nave e ha eseguito con successo l’evacuazione del passeggero, trasportandolo all’aeroporto di Pescara. Qui, il personale medico del Servizio 118 ha preso in carico l’anziano passeggero, trasportandolo prontamente al Presidio Ospedaliero di Pescara.
Nonostante le condizioni meteomarine avverse, in particolare le forti raffiche di vento che hanno reso le operazioni ancor più complesse, l’intervento si è concluso con successo. Dopo l’operazione, l’elicottero della Guardia Costiera è ritornato alla sua base a Pescara, mentre la MSC “Costa Deliziosa” ha ripreso la sua rotta verso Venezia.
Questo evento mette in luce l’efficienza, la preparazione e la prontezza delle squadre di soccorso italiane, che, anche di fronte a situazioni complesse, sono in grado di garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.