• HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara
No Result
View All Result

City Pescara News > cinema > economia > La virologa Capua: “Studiare se inflessioni dialettali possono favorire diffusione del virus”

La virologa Capua: “Studiare se inflessioni dialettali possono favorire diffusione del virus”

by
28 Dicembre 2020
in economia
144 6
0
la-virologa-capua:-“studiare-se-inflessioni-dialettali-possono-favorire-diffusione-del-virus”
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama fattore K e indica il grado di dispersione virale. A parlarne è la virologa Ilaria Capua, sul Corriere della Sera. Secondo l’esperta andrebbe studiato se per esempio alcune forme della lingua verbale, come determinate inflessioni dialettali, possono favorire la diffusione del Covid-19.

Ma capiamo bene cos’è questo fattore k. La dottoressa Capua spiega che “come amplificatori del fenomeno pandemico non siamo tutti uguali. Alcuni di noi, a causa della convergenza di più fattori, riescono a sviluppare proprio l’effetto elicottero con qualcosa che è più impalpabile della farina. Una nuvola infinita che si allarga grazie al movimento delle pale, che più si muovono e più la nuvola si espande. Si chiamano i super-spreader: individui spesso asintomatici (almeno durante l’evento del contagio) che sono avvolti da una nuvola di virus a concentrazioni altissime che con l’aiuto di alcuni accorgimenti può essere trasformata anche in migliaia di contagi”.

Secondo la Capua sarebbe utile indagare “se una lingua foneticamente caratterizzata da maggiore pressione e frizione possa essere più pericolosa come veicolo di infezione virale. Basti pensare a come siano diverse dal punto di vista meccanico alcune inflessioni o dialetti nel solo nostro territorio nazionale (calabrese aspirato o toscano con la c espirata)”.

Ma la scienziata è incuriosita anche da un altro aspetto e cioè “se alcuni difetti di pronuncia — come il sigmatismo, meglio noto come zeppola — forse possano creare un volume di goccioline maggiore a quello che emetterebbe chi non l’ha o ha l’erre moscia. Insomma la K della pandemia del 2020 ci ricorda che ognuno di noi è individuo, unico, irripetibile e speciale. Pur sempre parte di una comunità, però”.

Di certo sappiamo – prosegue la virologa – che “il contagio è anche la risultante della quantità di goccioline che vengono emesse dal nostro “muso” e per questo, e nel segno dell’interdisciplinarietà, credo che si potrebbe anche chiedersi se c’è dell’altro visto che noi, a differenza degli altri animali, parliamo”.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Related Posts

Le imprese italiane modernizzeranno  il settore della fornitura di gas in Uzbekistan
economia

Le imprese italiane modernizzeranno il settore della fornitura di gas in Uzbekistan

3 Aprile 2023
Cristian Nardi
attualità

Diritto all’oblio Google: come cancellare link negativi che rovinano la nostra reputazione

3 Aprile 2023
economia

Ecco le migliori banche dove aprire un conto corrente personale a Dubai

City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • Attulità
  • turismo
  • turismo

Follow Us

No Result
View All Result
  • HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In