La sindaca: «Sono interventi che cambieranno il volto della città, richiamando investitori e turisti» Il collegamento tra le sponde dell’Alento pronto ad agosto 2022. Si cerca un’area per il Palanzuca
FRANCAVILLA. Il ponte sull’Alento, la pista ciclopedonale sul lungomare Sud, il palanzuca, ma anche il completamento del porto turistico, il cammino verde, il portale di palazzo Sirena e la stazione dei pullman per garantire il collegamento con Roma.
Sono questi i progetti per i quali la sindaca di Francavilla Luisa Russo ha deciso di trattenere per sé la delega alle Grandi opere, nel tentativo di portarle a completamento entro la fine del mandato iniziato un paio di settimane fa.
«Sono tutti interventi che andranno a cambiare il volto della città, rendendola non solo più fruibile, ma soprattutto maggiormente attrattiva, specie agli occhi dei turisti e degli investitori», spiega la prima cittadina.
PISTA CICLOPEDONALE «In tal senso ritengo che una delle opere di maggior rilievo riguardi la realizzazione della pista ciclopedonale che deve partire dal nuovo ponte sull’Alento e correre sul lungomare Sud. Dico questo perché la sua costruzione servirà a riqualificare l’intera zona, richiamando l’interesse degli investitori. C’era un progetto preliminare già presentato dal Comune che adesso è stato inserito nel Pnrr e che anche la Regione vuole portare avanti. Non sarà un percorso facile, ma abbiamo davanti cinque anni durante i quali conto di poterla realizzare».
PONTE SULL’ALENTO A proposito del nuovo ponte sull’Alento, le attività di costruzione proseguono, e dopo aver fissato le fondamenta, adesso si è pronti per iniziare la realizzazione della parte soprelevata: «Nel giro di qualche settimana cominceremo a vedere crescere la struttura», spiega soddisfatta Russo, che già da assessore durante il mandato Luciani ha seguito in prima persona l’intero iter che ha portato all’avvio dei lavori. «Le attività procedono senza particolari intoppi: avrà il compito di collegare le due piste ciclopedonali, unendo le due sponde del fiume, in modo da garantire il transito di ciclisti e pedoni. Se le cose vanno avanti di questo passo, mi auguro di riuscire a rispettare la consegna dei lavori, prevista per agosto».
PORTO TURISTICO Il ponte chiama il porto turistico, inaugurato già durante quest’estate, ma che richiede ancora alcuni interventi di completamento: «A livello strutturale si tratta di dettagli. Dobbiamo ridurre il dislivello tra la banchina e le barche, e installare degli scivoli utili per le attività sportive. La vera sfida invece sarà quello di rendere la struttura commercialmente attrattiva, così anche da garantirne la sostenibilità. L’idea», va avanti Russo, «è quella di realizzare bar, ristorante, negozi, insomma tutto quello che può richiamare attenzione. Stiamo pensando o a un project financing o anche a un concorso di idee a livello internazionale, così da individuare il giusto spunto su cui lavorare».
CAMMINO VERDE Altro tassello è quello del cammino verde: «Servirà a riqualificare la zona del paese alto», spiega. «È una strada che vuole partire all’altezza dei giardini Mezzanotte, per i quali dovremo procedere all’esproprio, o comunque individuare una formula per ottenere la loro cessione, e che arrivi prima a villa Ricciardelli e poi a villa Turchi».
PALANZUCA Quindi sul Palanzuca: «La nostra città ha bisogno di una struttura polivalente, in grado non solo di garantire le attività sportive, ma anche ospitare concerti ed eventi, così da destagionalizzare il turismo. Abbiamo una squadra femminile di calcio a 5 che gioca in serie A e deve farlo altrove per l’assenza di impianti idonei: questo handicap va eliminato». Ma su capienza e tempi non si sbilancia: «Stiamo individuando l’area dove farlo sorgere. È prematuro fare altri discorsi».
SIRENA E STAZIONE BUS Infine spazio alla Sirena e alla stazione dei pullman: «Per palazzo Sirena abbiamo già un progetto di rigenerazione urbana per la sostituzione del portale. È stata fatta richiesta di finanziamento e siamo in attesa di risposta. Sul pullman per Roma», conclude la sindaca, «l’idea è stata tutt’altro che abbandonata. Credo che sarebbe una grande comodità per collegare direttamente Francavilla con la capitale. Continueremo a lavorarci per trasformarla in realtà».
©RIPRODUZIONE RISERVATA