• HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
  • Register
City Pescara News
No Result
View All Result
No Result
View All Result
City Pescara
No Result
View All Result

City Pescara News > attualità > cronaca > Palazzo Ducale: affidata la verifica della progettazione 

Palazzo Ducale: affidata la verifica della progettazione 

by
4 Novembre 2021
in cronaca
140 10
0
palazzo-ducale: affidata-la-verifica della-progettazione 
465
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’AQUILA. Il Comune dell’Aquila ha affidato la verifica della progettazione di fattibilità tecnica ed economica e della progettazione definitiva esecutiva per i lavori di riparazione e miglioramento…

L’AQUILA. Il Comune dell’Aquila ha affidato la verifica della progettazione di fattibilità tecnica ed economica e della progettazione definitiva esecutiva per i lavori di riparazione e miglioramento sismico del Palazzo Ducale di Paganica. L’incarico è stato affidato alla società “Studio Sciomenta srl”. Si tratta del passaggio decisivo per arrivare in tempi rapidi a indire la gara di appalto. Lo storico palazzo Ducale di Paganica (che dal 2016 è vincolato dal ministero dei Beni culturali) dopo la ristrutturazione sarà sede del Museo delle tecniche storiche di architettura, di un museo archeologico che potrà nascere grazie ai reperti raccolti durante tutta la sua vita dal poeta e scrittore Angelo Semeraro e della sede della delegazione municipale di Paganica (che già c’è, localizzata nella parte agibile dell’edificio). Il costo della ristrutturazione è di 2 milioni di euro.

L’edificio, che si trova nel “cuore” di Paganica fu eretto durante la seconda metà del XVIII secolo per volere del duca Ignazio Di Costanzo, nobile napoletano, che nel 1753 acquistò il feudo di Paganica. L’origine della “fabbrica” risale al 1772, anno in cui il duca si trasferì dall’Aquila a Paganica nella nuova residenza, progettata da un architetto partenopeo. A seguito della sottoscrizione di un protocollo di intesa siglato nel 2002 e integrato nel 2004 dal sindaco e dal presidente dell’amministrazione provinciale, il Comune concesse l’immobile in uso gratuito ventennale alla Provincia al fine di realizzare un museo delle tecniche storiche di architettura.

Successivamente, a seguito del sisma, «la struttura» si legge nel documento preliminare alla progettazione, «ha riportato danni di entità variabile tra leggeri e medio-gravi. Tra il 2011 e il 2012 sono state espletate le procedure per la redazione del progetto esecutivo con i lavori di messa in sicurezza ultimati nel 2012».(g.p.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0

Related Posts

Polemiche per la mancanza di un sistema per onorare la memoria di Maurizio Costanzo nel cimitero del Verano
attualità

Polemiche per la mancanza di un sistema per onorare la memoria di Maurizio Costanzo nel cimitero del Verano

26 Marzo 2023
fuori-strada-un’ambulanza-della-croce-rossa,-4-feriti
cronaca

Tentavano di rianimarlo ma muore sul colpo un uomo di 75 a Città Sant’Angelo

24 Marzo 2023
Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”
cronaca

Otto arrestati per riciclaggio di denaro a Pescara in una operazione “Cagnotta”

24 Marzo 2023
City Pescara News

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Navigate Site

  • Attulità
  • turismo
  • turismo

Follow Us

No Result
View All Result
  • HOME
  • CITY BRANDING
    • City Rankings
    • Web Reputation
  • CINEMA
  • FINANZIAMENTI
  • CONTATTI

© 2023 JNews - Cinema, Cronaca in tempo reale sulla citta di Pescara Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In