Conto alla rovescia per 11mila studenti abruzzesi. La data e tutti i requisiti per il via libera
PESCARA. È partito il conto alla rovescia per 11mila studenti abruzzesi in attesa del fatidico “ammesso” o “non ammesso” alla Maturità 2022. Infatti per poter svolgere le prove (due scritti e un orale) e ottenere il diploma, bisogna prima soddisfare i requisiti che il ministero dell’Istruzione, come ogni anno, ha stabilito per essere ammessi all’esame. Requisiti che non sono quasi mai recuperabili all’ultimo momento.
Ce ne sono alcuni infatti ottenibili solo impegnandosi dall’inizio dell’anno, come per esempio l’orario minimo di ore in presenza in aula o in Dad.
Scopriamo quindi quali sono i requisiti minimi necessari e se, almeno in teoria, già da ora ci si può definire “ammessi” all’Esame di Stato.
DOPO L’8 GIUGNO. L’ammissione viene decisa dal consiglio di classe, l’ultimo per la precisione, quello nel quale si svolgono i cosiddetti “scrutini” previsti subito dopo la chiusura dell’anno scolastico che è fissata per mercoledì 8 giugno.
Entro sabato 11 giugno quindi si sapranno gli elenchi, pubblicati materialmente in sede e sul registro elettronico, con la dicitura “ammesso” oppure “non ammesso”.
I REQUISITI. Secondo le disposizioni del ministero dell’Istruzione saranno ammessi alla Maturità 2022 gli studenti con i seguenti requisiti: votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina. In ogni caso sarà il consiglio di classe a stabilirlo in via definitiva e si potrebbe decidere, in via eccezionale, di far accedere anche uno studente con un voto inferiore a 6 in una disciplina; votazione non inferiore a sei decimi in condotta, senza eccezioni; occorre inoltre aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale. Possono però essere fatte delle eccezioni per via di situazioni particolari, dovute a casi personali e questioni legate alla pandemia, quindi di salute o altro. A non determinare l’esclusione dalla Maturità 2022, invece, sono altri due requisiti precedentemente validanti: la partecipazione alle prove invalsi; lo svolgimento delle ore previste dai percorsi per l’acquisizione di competenze trasversali e di orientamento.
GLI SCRITTI E L’ORALE. Dopo la fatidica ammissione il calendario della Maturità prevede, per mercoledì 22 giugno, dalle 8.30, la prima prova scritta di italiano.
Il tempo per lo svolgimento è di sei ore; giovedì 23 giugno, sempre dalle 8.30, si svolgerà la seconda prova sulle materie di indirizzo. La durata è determinata in base alla materia e decisa dalla commissione. Infine da lunedì 27 giugno cominceranno le prove orali. (u.c.)